Spotlight

I 10 migliori momenti di Scrubs

Una serie piena zeppa di adepti, 8 stagioni una più bella dell’altra, risate, pianti e momenti commoventi: ecco alcuni dei migliori momenti di Scrubs!

Ovvero, come fare visual facili scrivendo un articolo in pochissimo tempo.

Sì lo so, anche io sono caduto nella trappola delle classifichine sfiziose, facili da scrivere e molto cliccate, chiedo venia al Dio della scrittura, a Umberto Eco, Dante Alighieri, Fёdor Dostoevskij e a Walter Benjamin, teorico dell’idea di riproducibilità dell’arte e della svalutazione della stessa per colpa della tecnologia.

Dopo aver fatto sfoggio dei miei studi linguistici e umanistici, andrò proprio a sfruttare la riproducibilità dell’arte (aka YouTube) per proporvi i 10 migliori momenti di Scrubs, una serie che credo/spero non avrà bisogno di presentazioni. Nel caso foste delle brutte persone vi linko la relativa pagina Wikipedia, così che possiate aggiornarvi e tornare qui da me.

Questa serie a carattere comico-ospedaliero mi ha letteralmente cresciuto. Mi è crollata tra capo e collo in un momento decisivo dell’esistenza: i 14 anni. I brufoli, l’apparecchio e la sensazione che la perdita della verginità fosse un traguardo irraggiungibile hanno fatto sì che sfogassi tutta la mia profondità adolescenziale, mascherata da una divisa da calcio o da una maglietta piena di forfora, nella visione di questa divertentissima serie, che spesso riserva attimi estremamente saggi, profondi e commoventi.

Ci sono anche momenti molto tristi, il nostro Edoardo Ferrarese li ha meravigliosamente elencati qua.

Credo sia giusto dare un tributo al duplice aspetto di questa serie: quello spassoso e quello riflessivo (che si tratti di amore, lavoro, rapporti o di vita in generale).

Spezzerò dunque questa classifica in due parti, con due rispettive top 5!

La top 5 dei momenti più divertenti.

Trovo letteralmente impossibile condensare in punti quanto mi faccia e mi abbia fatto ridere questa serie. Tutti i personaggi a loro modo hanno i loro momenti di comicità, tutte le puntate mi hanno almeno strappato una risata. Non c’è miglior dimostrazione di questo se non dirvi che buona parte del mio senso dell’umorismo è stato forgiato dalle battute di questo telefilm. Ora non vi resta che chiedere a chi mi conosce se sono divertente o meno.

Ma bando alle ciance e cominciamo:

5- Ok, alla posizione più bassa della classifica non posso che menzionare quella parte della comicità di Scrubs più cretina e demenziale, sempre inserita benissimo nel contesto e mai troppo pesante e che si concretizza maggiormente in un elemento preciso: le fantasie stupide di JD.

Dopo un arduo processo decisionale sono arrivato a questa scelta. Lo so, questa scena è molto stupida, ma non ce la faccio, mi fa troppo morire, la faccia di JD e il vecchio che urla “Wow è una giraffa” mi ammazzano sempre.

No vabbè non resisto, metto anche questa, mi fa troppo ridere:

4- Tra i personaggi più curiosi della serie c’è certamente Eliot, avvenente medico in carriera, che spesso avrà a che fare sentimentalmente con JD, ma che al contempo è insicura e molto, molto imbranata.

Guardare per credere:

3- Anche Turk è un personaggio niente male in quanto a comicità. A me personalmente fa molto ridere la sua capacità di mostrare tratti da vero e proprio maschio alpha e, allo stesso tempo, momenti di pura imbecillità.

 

2- Al di là delle sue folli fantasie, il protagonista JD è spesso al centro delle situazioni comiche della serie, questa è forse una delle scene che più mi fanno ridere in assoluto.

1- Al primo posto non può che esserci il Dottor Percival Cox, per voi. Mio Dio, non credo che faranno mai nella storia un personaggio così fottutamente divertente ed epico. I suoi monologhi sono quanto di più delirante, follemente comico e fantastico sia mai stato scritto. Non ho potuto non mettere queste due scene, da riportare in qualsiasi manuale della comicità:

P.S. Non dimentichiamo però che ci sono anche il Dr. Kelso e l’inserviente, due personaggi dai risvolti incredibilmente divertenti, per quanto mi riguarda. Non ho trovato nessuna scena in particolare, ma io personalmente li amo alla follia, Kelso forse è il mio personaggio preferito.

Guardatevi le innumerevoli compilation di gag che potete trovare su YouTube.

La top 5 dei momenti riflessivi.

Arriviamo alla parte che eleva questa serie dalla semplice comicità e la trasforma in un telefilm che ti lascia veramente qualcosa dentro: i monologhi finali. Scene di questo tipo sono praticamente alla fine di ogni puntata e sono quasi sempre stupende, toccanti e significative. Eccone cinque che mi hanno lasciato particolarmente colpito nell’animo più profondo.

5- JD in questa puntata compie 30 anni e la dedica tutta a fare cose per non sentirsi più uno sfigato. Sceglie molto intelligentemente di partecipare a una gara di triathlon. Anche Eliot si sente ad un bivio verso l’età adulta. Con questo monologo entrambi prendono piccole decisioni che li porteranno a maturare definitivamente.

4- Jd è a secco da un bel po’ sotto le coperte e, dopo averci pensato a lungo, decide di uscire con una moglie di un suo paziente terminale in coma da anni che non ce la fa più a stare sola. Potrebbe sembrare una mossa approfittatrice, invece da queste riflessioni il nostro protagonista ci insegna una grande verità: mai dare per scontata la fortuna di avere qualcuno di speciale affianco.

3- Qua mi parte il romanticismo più spinto. La canzone di sottofondo, il panorama, il matrimonio dell’inserviente e la dichiarazione d’amore più bella di tutti i tempi. Non vi nascondo che ho utilizzato i dialoghi di questa scena anche nella vita privata, giusto per farvi capire l’influenza di questa serie nella mia vita.

2- Questo monologo, la canzone di sottofondo… no vabbè è troppo. Non vorrei sembrarvi frivolo e patetico, ma queste parole me le sono ripetute in testa tutte le volte che mi sono trovato a prendere una decisione o una strada non facile.

1- Niente da dire, nella scena finale della serie c’è tutto Scrubs: le fantasie di JD, l’importanza dei rapporti, le paure del futuro, le risate, l’evoluzione dei personaggi. Quante, quante lacrime di coccodrillo. Semplicemente meraviglioso.

Vi piace Scrubs? Fate un salto su Citazioni di Scrubs, Immagini di Scrubs e Scrubsissimo!

Già che ci siete fate un salto su Serie tv, la nostra droga e Serie tv News!

Riccardo Cavagnaro

Vede la luce nell'anno 1991. Da quando ha visto "Jurassic Park" all'età di 3 anni sogna segretamente di toccare un dinosauro vivo. Appassionato lettore, viaggiatore, ascoltatore di musica e bevitore. Tutte queste attività arricchiscono sicuramente il suo bagaglio culturale, ma assottigliano pericolosamente il suo portafogli.
Back to top button