Spotlight

Cinque film perfetti per Capodanno

Ci siamo, Capodanno è alle porte! Avete fatto il punto della situazione? Avete elencato i propositi per l’anno nuovo? Vi siete ricordati di indossare le mutande rosse? Se la risposta a tutte queste domande è sì, allora mi congratulo con voi.

C’è però un’ultima questione spinosa da affrontare. So che sto rischiando la vita, ma devo chiederlo: come passerete l’ultimo dell’anno? Andrete a festeggiare con gli amici in qualche discoteca? Resterete in casa a sfondarvi di serie tv? O siete più dei tipi da L’anno che verrà su Rai Uno?

Capodanno
Sguardi raggelanti e risatine nervose: le reazioni più comuni a questo tipo di domande

Beh, se non avete in programma nessuna di queste cose e siete troppo pigri per uscire, una buona alternativa rimane sempre gustarsi un bel film. Ma dato che è il 31 dicembre non mi sembra il caso di puntare su una pellicola qualunque. Non sarebbe meglio vedere qualcosa a tema? Dopotutto, esattamente come il Natale ha i suoi classici, i film che si svolgono nel periodo che precede l’anno nuovo non mancano di certo.

Qui di seguito ne troverete cinque che, a parer mio, sono molto adatti a rappresentare questo giorno. E no, tra questi non c’è Capodanno a New York.

5. Poseidon (Wolfgang Petersen, 2006)

Sarò sincero, vorrei con tutto il cuore consigliarvi l’originale, L’avventura del Poseidon, ma sfortunatamente non ho ancora avuto il piacere di vederlo. Perciò per il momento posso solo proporre il remake di Wolfgang Petersen.

In ogni caso, cosa c’è di meglio che festeggiare Capodanno? Farlo su una lussuosa nave da crociera ovviamente. A meno che un’improvvisa onda anomala non la colpisca capovolgendola. In quel caso meglio sbrigarsi a raggiungere la superficie prima che la nave affondi definitivamente. Che è proprio quello che tentano di fare i nostri protagonisti, non senza qualche difficoltà.

Poseidon non è certo un capolavoro, anzi tra i film di Petersen è forse il peggiore (non a caso da allora il regista è sparito dalla circolazione). Però riesce comunque a intrattenere, grazie anche a un buon cast in cui spiccano Kurt Russell, Josh Lucas, Richard Dreyfuss e Emmy Rossum. Inoltre, dopo averlo visto, anche la festa di Capodanno più disastrosa a cui avete partecipato vi sembrerà stupenda.

 4. Mister Hula Hoop (Joel ed Ethan Coen, 1994)

In pochi conoscono questa surreale commedia dei fratelli Coen, però The Hudsucker Proxy (titolo originale) è una piccola perla che meriterebbe più considerazione. Ispirato alle pellicole di Frank Capra e scritto insieme a Sam Raimi, racconta la storia di Norville Barnes (Tim Robbins), ingenuo impiegato che diventa l’inconsapevole prestanome dell’azienda per cui lavora, ormai sull’orlo della bancarotta. Incredibilmente Norville riesce a risollevare le sorti della compagnia con un’invenzione tanto semplice quanto geniale: l’hula hoop. Ma presto arrivano anche i problemi.

Voi vi chiederete cosa c’entra questo film con Capodanno. Ebbene, la pellicola inizia proprio durante l’ultima notte dell’anno, con Norville intento a suicidarsi (allegria!) buttandosi dalla cima del palazzo della Hudsucker. Un lungo flashback ci mostra poi gli eventi che hanno portato a quel momento. Ciò che accade dopo la chiusura del cerchio (espressione tutt’altro che casuale, considerata la presenza degli hula hoop) è completamente folle e assurdo, nonché straordinariamente divertente!

3. Ghostbusters II (Ivan Reitman, 1989)

La seconda avventura degli Acchiappafantasmi sarà pure inferiore al capitolo originale, cult ineguagliabile, ma rimane un piacevole e sottovalutato film d’intrattenimento (comunque migliore del reboot).

Diretto sempre da Ivan Reitman, questo sequel vede il malvagio Vigo, fantasma di un tiranno carpatico del Cinquecento, progettare di tornare in vita reincarnandosi in un neonato. E quando ha intenzione di farlo? Proprio alla mezzanotte del nuovo anno! Bisogna fermarlo, e la domanda sorge spontanea: who you gonna call?.

Beh, ovviamente la banda formata da Venkman (Bill Murray), Ray (Dan Aykroyd), Egon (il compianto Harold Ramis) e Winston (Ernie Hudson), che per l’occasione avranno bisogno (letteralmente) dei sentimenti positivi dei newyorkesi, fondamentali per sconfiggere il Flagello della Carpazia. E quale modo migliore per instillare bontà nei cittadini se non animare la Statua della Libertà con della melma umorale? Decisamente un Capodanno difficile da dimenticare!

2. Una poltrona per due (John Landis, 1983)

https://www.youtube.com/watch?v=ZjDbJQKDXCY

Ma come, vi chiederete, questo non è più un film di Natale? Infatti se c’è una cosa a cui Italia 1 ci ha sempre abituato (oltre alle repliche infinite di Dragon Ball e dei Simpson), questa è la celeberrima commedia di John Landis la sera della Vigilia. Eppure, se si fa più attenzione, si può notare come Una poltrona per due (o Trading Places, se preferite) funzioni di più a Capodanno.

Difatti è proprio il 31 dicembre che viene attuata la vendetta di Louis Winthorpe III (ancora Dan Aykroyd) e Billy Ray Valentine (Eddie Murphy) ai danni degli odiosi fratelli Duke. Un treno per New York, un funzionario del Governo corrotto, Billy Ray studente del Camerun, Inga che “viene da Svezia”, Jim Belushi in vena di festeggiamenti, un gorilla in calore… non manca nulla in quella che è una delle sequenze cult della pellicola! Tutto poi si concluderà con l’apertura della borsa di Wall Street la mattina dopo, durante la quale il piano dei due protagonisti andrà finalmente in porto!

Perciò vi consiglio di recuperare al più presto questo classico. E, nel caso non ci rivedessimo, belo anno a voi!

1. Strange Days (Kathryn Bigelow, 1995)

Chiudiamo in bellezza con un vero e proprio capolavoro della fantascienza anni ’90, di cui avevo già parlato qui. Le vicende del film diretto da Kathryn Bigelow (e scritto da James Cameron) hanno infatti luogo durante gli ultimi due giorni del 1999.

Mentre la città di Los Angeles si prepara a festeggiare l’arrivo del nuovo millennio, lo spacciatore di SQUID Lenny Nero (Ralph Fiennes) dovrà indagare sulla morte di una sua amica prostituta, forse connessa all’omicidio di un famoso rapper di colore. I nodi di questo intricato e violento neo-noir verranno tutti al pettine nel finale, sullo sfondo di un gigantesco party di Capodanno. Un evento opulento e sfavillante, che tra mille schermi, luci e complessi musicali che suonano a tutto volume (tra cui gli Skunk Anansie), esalta al massimo grado l’ossessione della società contemporanea per i media, uno dei temi principali del film.

Una festa che però celebra anche il passaggio al 2000, data simbolica tanto attesa quanto temuta. Uno spartiacque quindi, che suggerisce una rinascita sia nei protagonisti che nel mondo. Comunque la vediate, sono sicuro che il film vi piacerà.

Siamo dunque arrivati alla fine della classifica. Spero di avervi convinto a riscoprire alcune di queste pellicole a tema Capodanno. Adesso non rimane altro da fare se non stappare lo spumante, alzare i calici e brindare a un altro squallido anno!

Futurama
Avete colto la citazione, vero?

Fabio Ferrari

Classe 1993, laureato al DAMS di Torino, sono un appassionato di cinema (soprattutto di genere) da quando sono rimasto stregato dai dinosauri di "Jurassic Park" e dalle spade laser di "Star Wars". Quando valuto un film di solito cerco di vedere il bicchiere mezzo pieno, ma talvolta so essere veramente spietato. Oltre che qui, mi potete trovare su Facebook, sulla pagina "Cinefabio93".
Back to top button