Spotlight

Tarantino’s Jukebox: 10 pezzi da infilare nella vostra playlist

Signori, oggi parliamo di ottima musica.

Da tempo immemore mi diletto nel creare playlist con le colonne sonore, uno degli aspetti di un film su cui sono estremamente attenta e pignola. La musica è la mia più grande passione e vederla unita al cinema crea una combo con effetto letale su di me.

Oggi ho deciso di farvi sbirciare una delle mie ganzissime playlist: un Best Of delle musiche dei film di una delle persone più cool che esistano, Quentin Tarantino. Un riassunto dei pezzi che presenterei ad una persona se mi dovesse chiedere di raccontargli i gusti musicali eccelsi di quel santo uomo, perché lo sanno anche i muri, le colonne sonore delle pellicole di Tarantino sono tremendamente belle e un aspetto che il regista cura maniacalmente.

Quentin è il classico vicino di casa a cui implorereste di alzare il volume dello stereo, colui che vorreste come coinquilino. La domenica mattina mi sveglierei con il sorriso, invece la sete di sangue e le zanne si presentano puntuali grazie al tamarrissimo finto DJ con cui vivo. Lo sapevate che Tarantino ha una stanza piena di dischi, che definisce “un negozio di dischi usati” in cui colleziona qualsiasi genere e sottogenere musicale? Ha una cultura  spaventosa.

Creare una sola playlist è un’impresa pressoché titanica e snervante vista la quantità di pezzi fighi che vanno di pari passo con i suoi capolavori, ma io ci sono riuscita seguendo un criterio molto personale: ho preso 10 canzoni che mi gasano oltre ogni misura. Ve lo dico subito, non ho messo nessun pezzo di Django e Jackie Brown, so già che qualcuno me lo farà notare quindi metto le mani avanti.

Siete pronti per questo viaggio Tarantiniano totalmente poco obiettivo? Okay vi faccio strada: sdraiatevi sul divano, mettetevi comodi e cliccate i titoli delle canzoni qui sotto.

tarantino-soundtrack (1)

Track 10: Rabbia e Tarantella – Ennio Morricone (Bastardi senza gloria)

bradEnnio Morricone: un nome e una garanzia per le colonne sonore.

Purtroppo il Maestro non ha potuto firmare la colonna sonora di Bastardi per impegni di lavoro. Tarantino ha quindi preso in prestito questa canzone di Morricone tratta da un film italiano degli anni ’70, Allonsanfàn, come tributo.

Mi piace per il sapore d’Italia che la canzone emana. Non mi pigliate per il culo ma mi vengono in mente la Sicilia e i suoi profumi.

 

Track 9: Woo Hoo – The 5.6.7.8’s (Kill Bill Vol. 1)

KILL BILL, The 5,6,7,8's performing, 2003, (c) Miramax/courtesy Everett Collection

The 5.6.7.8’s sono una rock band giapponese tutta al femminile che vedete suonare anche in Kill Bill nella scena del ristorante del famoso combattimento con gli 88 Folli.

Totalmente sforate di cervello, la loro Woo Hoo è contagiosissima grazie anche al testo a prova di demente (Woo hoo ripetuto all’infinito). A Tarantino il Giappone piace parecchio e questa canzone è davvero una piccola chicca.

Mi piace perché è la classica canzone da sparare ad alto volume e da ballare come un deficiente.

 

Track 8: Neve – Ennio Morricone (The Hateful Eight)

The-Hateful-Eight-Snow-covered-Jesus-1-e1451938253736

Tarantino adora collaborare con il Maestro e noi gliene siamo enormemente grati.

Il film si apre con una croce sommersa dalla neve che viene ripresa in diverse angolazioni. Neve è di sottofondo ed è davvero angosciante, sembra la canzone di un film horror. Non a caso Morricone si è portato a casa un Oscar.

Mi piace perché ho avuto l’onore di sentire questo pezzo eseguito live dal Maestro durante il suo ultimo tour. Brividi dall’inizio alla fine e mi sono commossa.

 

Track 7: You Never Can Tell – Chuck Berry (Pulp Fiction)

Conosciuta dai profani come la canzQT10-8one della pubblicità dei “Pavesini”, per noi smanettoni di Tarantino significa solo una cosa: la scena della gara di ballo di Mia Wallace e Vincent Vega. E poi non vi sto a spiegare chi sia Mr Chuck Berry, cazzo.

Mi piace perché ogni volta che la sento mi parte il piede e mi cimento in un improbabile twist.

 

Track 6: Chick Habit – April March (Grindhouse – Death Proof)

88Che le soundtracks di Tarantino vadano molto di moda nelle pubblicità è un dato di fatto. I soliti profani la conoscono come la canzone di “non mi ricordo più quale auto”. Noi smanettoni di Tarantino invece ce la ricordiamo nei titoli di coda quando le ragazze massacrano di botte Stuntman Mike.

Mi piace perché: è la classica canzone fru-fru da sparare durante un on the road con le amiche mentre spettegoli e parli dei cazzi tuoi.

 

Track 5: Battle Without Honor or Humanity – Tomoyasu Hotei (Kill Bill Vol. 1)

Kill-Bill_980x571Torniamo in Giappone, più precisamente in Kill Bill Vol. 1.

Pezzo interamente strumentale di un cantante rock giapponese che aveva composto il tutto per un film giapponese sconosciuto. Tarantino è andato a recuperare questo pezzo, che è diventato il tema principale di Kill Bill.

Mi piace perché è facile immaginarsi con una spada di Hattori Hanzo e iniziare la mattanza.

 

Track 4: Girl, you’ll be a woman soon – Urge Overkill (Pulp Fiction)

1413549610_miawallace-600x335

Siamo a casa della Wallace. Mia e Vincent sono ancora su di giri per aver vinto la gara di ballo. Vincent va in bagno mentre Mia fa partire questa canzone dal suo stereo, inizia a ballare e poi a farsi pesantemente confondendo la cocaina con l’eroina. Vincent la trova in overdose.

Mi piace perché adoro il modo di ballare di Mia e la raffinatezza di questa canzone, per me un connubio perfetto.

 

Track 3: Little Green Bag – George Baker Selection (Le Iene)

10_le_iene_20_anni_prima_e_dopoFine anni ’60, Baker è un cantautore olandese. La sua Little Green Bag rimane ancorata in patria. Nel 1992 ci pensa Tarantino a regalarle la notorietà internazionale che merita.

Titoli di testa delle Iene. Capisci già che il film sarà figo forte e sei già gasato a sufficienza.

Mi piace perché mi fa calare nella parteanche io voglio venir chiamata con un colore.

 

Track 2: Down in Mexico – The Costers (Grindhouse – Death Proof)

death-proof-Down in MExico2Avete presente la scena in cui Butterfly fa una lap dance a Stuntman Mike? Nel Jukebox parte Down in Mexico e inizi ad eccitarti. La scena è sensualissima senza mai cadere nella volgarità e il pezzo è a dir poco perfetto.

Il film purtroppo ha deluso parecchio le mie aspettative ma Tarantino si è fatto perdonare con una colonna sonora spettacolare che mi è rimasta nel cuore.

Mi piace perché la canzone mi fa un sesso incredibile e sono una fan dei The Costers.

 

Track 1: Misirlou – Pumpkin and Honey Bunny (Pulp Fiction)

SAB10F2_10595300F1_2_MGZOOMInizio di Pulp Fiction. Tim Roth e Amanda Plummer decidono di rapinare una pidocchiosa caffetteria dove stanno facendo colazione. Si alzano in piedi con le pistole e iniziano ad urlare alla gente. Partono Misirlou e i titoli di testa. STI CAZZI.

Avrei preso a testate quei bischeri dei Black Eyed Peas per aver messo come sottofondo Misirlou nella loro merdata di Pump it.

Mi piace perché è la canzone che vorrei venisse sparata al mio funerale, per spiazzare la gente anche da morta.

Sarah Tavella

25anni (+3). Novese per nascita, londinese d'adozione. Lavora nel Marketing e come direbbe Amélie Poulain, "a Sarah Tavella piace": perdere la voce ai concerti rock, i film dove vince il cattivo, guidare senza una meta.
Back to top button