Spotlight

Anno 1985. Che danno stasera al cinema?

E’ il momento di chiudere gli occhi.

Dimenticate gli smartphone, i selfie, Pokémon Go, il cinema in 3D, Salvini, Renzi, Justin Bieber e gli improponibili outfits di Lady Gaga… e mettete indietro l’orologio! Viaggiate nel tempo e atterrate con la vostra DeLorean a quando alla radio giravano Take on me degli A-ha o l’epica We are the world scritta da Micheal Jasckson e Lionel Richie, a quando andavano di moda i capelli cotonati, i pantaloni a vita altissima, le paillettes e a quando il pc era ancora ai suoi albori. Ritornate, insomma, agli anni ’80! In particolare al 1985.

Perché proprio il 1985 e non il 1984 o il 1986? Beh, il motivo inizialmente doveva essere “Perché quell’anno uscirono una sfilza di film che ora consideriamo dei cult”, ma devo dire che se si va a realmente a vedere, in quegli anni videro la luce una marea di film che ancora ora non ci faremmo scappare se li mandassero in TV in quei tristi e grigi pomeriggi che sempre di più affollano i nostri weekend.

Però ormai ho deciso.

1985: perché sarebbe stato bello essere potuti andare al cinema in quell’anno.

Affrettatevi a prendere i biglietti, il vostro sacchetto di pop-corn e mettetevi comodi sulle poltrone.

Ecco cosa ci propone il grande schermo quest’anno.

Ritorno-al-futuro-cover-locandina-2RITORNO AL FUTURO

Parlavamo di viaggi nel tempo? Ecco IL FILM dei viaggi nel tempo. Ritorno al futuro è diventato col passare del tempo un fenomeno mondiale. I suoi personaggi iconici, la DeLorean, la fantastica musica di Alan Silvestri, la regia di Robert Zemeckis… Grande Giove! Se non lo avete ancora fatto, dovete assolutamente spararvi l’intera trilogia!

CLUEDO – SIGNORI, IL DELITTO E’ SERVITOe46ff0bfd1f1a4c9d6d4339850e70557

Pellicola poco conosciuta, ma che piacerebbe a tutti gli amanti del genere. Sebbene sia un film passato in sordina Signori, il delitto è servito è decisamente un’ottima opzione per passare una piacevole serata. Nonostante il tema sia l’omicidio, viene tutto messo su un piano comico spesso paradossale. Le risate sono assicurate, parola di scout!

cocoon_xlgCOCOON

La fantascienza secondo Ron Howard. Bozzoli giganti in una piscina che fanno riacquistare le energie a chi vi si immerge. Alieni provenienti da un pianeta dove non esistono le malattie che in qualche modo sono collegati alla mitica città di Atlantide. Un film che nel suo piccolo ebbe successo e vinse due premi Oscar per i migliori effetti speciali e per il miglior attore non protagonista.

I GOONIESgoonies

Gli sfigati del paese che partono all’avventura: alla ricerca del ricco e prezioso tesoro di Willy l’Orbo. Il tipico film per ragazzi degli anni ’80. Personaggi divertenti e situazioni al limite del verosimile. Soggetto di Steven Spielberg, sceneggiatura di Chris Columbus e regia di Richard Donner.

la-locandina-di-la-mia-africa-122201LA MIA AFRICA

Due giganti del cinema come Meryl Streep e Robert Redford sono i protagonisti di La mia Africa. Film bellissimo, famosissimo, premiatissimo (7 premi Oscar, 3 Golden Globe), romanticissimo, drammaticissimo, tratto da una storia quasi verissima. Consigliato agli amanti della canzone Lamette di Donatella Rettore… E ci siamo capiti…

LA ROSA PURPUREA DEL CAIROlocandina

Celebre titolo della filmografia di Woody Allen. Per evadere da una realtà grigia e deludente, la giovane Cecilia si rifugia nel cinema. Inspiegabilmente un giorno accade che il suo personaggio preferito del suo film prediletto esce letteralmente dallo schermo provocando scompiglio all’interno della pellicola, che aspetta di andare avanti, e nella vita di Cecilia che si innamora inevitabilmente di lui. Che dite… vi intriga abbastanza?

phenomena-1985PHENOMENA

Forse l’ultimo film di Dario Argento degno di nota. Un vero horror per trama, ambientazione, personaggi e fenomeni paranormali. Nel cast troviamo un’incantevole e giovane Jennifer Connelly e una glaciale Daria Nicolodi. Un film stimolante e ben congegnato. Superba la colonna sonora dei Goblin.

THE BREAKFAST CLUBtGO7KMt9IE9x

Il teen movie per eccellenza, un super cult degli anni ’80. Cinque ragazzi sono costretti per punizione a passare il sabato a scuola e a impiegare il loro tempo nella stesura di un tema dal titolo “Chi sono io?”. L’adolescenza racchiusa in 97 minuti.

Black-CauldronTARON E LA PENTOLA MAGICA

Non manca di certo il classico Walt Disney del momento! Taron e la pentola magica è un film d’animazione fantasy che non ebbe grande successo. Anzi! Fu un vero flop. Tutt’ora in pochi lo ricordano e lo collocano nel lungo elenco dei classici Disney, eppure si tratta di un prodotto di buona qualità. Se fosse uscito in quest’ultimo ventennio fantasy avrebbe sicuramente avuto la fortuna che si meritava.

Oltre a questi straordinari titoli, nel 1985 uscirono anche tre seguiti appartenenti a saghe rimaste nella storia del cinema

ss

Inutile spendere altre parole. Ce n’è per tutti i gusti e per tutte le età.

Quindi ora lo sapete: se in futuro vi capiterà di ritrovarvi nel passato saprete che film scegliere per godervi una bella serata da soli o in compagnia.

Federico Luciani

Nasce nel 1990. Sette anni più tardi s'innamora del teatro e da allora sono fidanzati ufficialmente. Laureato al DAMS di Bologna e impegnato nel teatro sociale da diverso tempo. Quando non scrive, divora film di ogni genere. Dylan Dog come eroe, Samuel Beckett come mentore, Woody Allen come esempio e Robin Williams come mito.
Back to top button