Ci siamo. Preparate sbrago e popcorn e state pronti ad aggiornare compulsivamente questo articolo dalle 19:00 in poi. Comincia la premiazione di Venezia 75!
Premio giuria Venezia Classici:
The great Buster: A Celebration, miglior documentario sul cinema.
La notte di San Lorenzo, miglior restauro.
Miglior Virtual Reality:
Miglior storia raccontata grazie alla realtà virtuale: L’ile des morts
Migliore esperienza VR: Buddy VR
Migliore VR Venezia 75: Spheres
Sezione Opera prima:
Leone del futuro Luigi de Laurentiis: The day I lost my shadow
Orizzonti:
Miglior Cortometraggio Orizzonti: Kado
Miglior Sceneggiatura Orizzonti: Jinpa
Miglior interpretazione maschile Orizzonti: Kais Nashif (Tel Aviv on fire)
Miglior interpretazione femminile Orizzonti: Natalya Kudryashova (The man who surprised everyone)
Premio speciale giuria Orizzonti: Anons
Miglior Regia Orizzonti: Emir Baigazin (Ozen)
Miglior film Orizzonti: Kraben Rahu
Abbiamo un po’ di sconcerto: Sulla mia pelle non ha beccato una fava! Mah.
Premio Marcello Mastroianni per giovane attore emergente: Baykali Ganambarr (The Nightingale)
Premio speciale della Giuria: The Nightingale (a proposito di risarcimenti)
Miglior Sceneggiatura: The Ballad of Buster Scruggs (ma siamo proprio sicuri?)
Coppa Volpi miglior interpretazione maschile: Willem Dafoe (At Etenirnity’s gates per averci fatto dormire di gusto. Dopo anni di presenza indefessa a Venezia ce l’ha fatta. A caso).
Coppa Volpi miglior interpretazione femminile: Olivia Colman (La favorita. Pronta a causare un casus belli tra primedonne).
Leone d’Argento: Jacques Audiard The Sisters brothers quanto sono felice <3
Gran Premio della Giuria: La Favorita. C’erano talmente pochi film fighissimi che han premiato sempre gli stessi, via.
Leone d’Oro: Roma. Che sorpresa, vero?
Tutto da manuale e liscio, via. Non avrei retto un The Mountain a sorpresa tra i premiati. Grazie Guillermone pacioso!