Riccardo Antoniazzi
-
Film
Pitch Black: Come iniziò la saga di Riddick
Primi Anni Duemila. Mentre mezza Hollywood si baloccava con le nuove tecniche digitali in kolossal immaginifici sempre più gargantueschi e…
Read More » -
Film
The Head Hunter: il dark fantasy a budget zero che ti sorprende
Il fantasy al cinema è un genere che mi ha sempre messo in difficoltà. Amo Il Signore degli Anelli, ma…
Read More » -
Film
9 settimane e 1/2 – La conclusione, ovvero l’arte dei seguiti involuti
Che la noia possa incitare a compiere follie è un dato di fatto. Nel mio caso, mi ha accompagnato molto…
Read More » -
Spotlight
Il pianeta delle scimmie – Quando il reboot diventa arte
Ogni volta che un franchise vede la luce della sala cinematografica, ci si chiede sempre: c’era davvero il bisogno? Per…
Read More » -
Film
I Re del Sole – Un’Eneide precolombiana
Come già dissi a proposito di Schegge di follia, esistono film che, a prescindere dal loro valore artistico, finiscono inevitabilmente…
Read More » -
Film
Dagon – Come adattare bene Lovecraft
Come ogni amante della vecchia ora dell’opera di H. P. Lovecraft che si rispetti, anche io ho sempre sognato di…
Read More » -
Film
The Old Guard: Ho attraversato gli oceani del tempo per trovare la noia
The Old Guard è il tipico film da guardare attorno alla pizza mentre si fa caciara per non prestare attenzione…
Read More » -
Film
Nessuna verità: un dedalo di bugie
Sono circa vent’anni che Ridley Scott è al centro di un fiammeggiante dibattito che contrappone chi non gli perdona di…
Read More » -
Film
I due papi: Il confronto come strumento di salvezza
Siamo a Roma, nell’aprile del 2005. Papa Giovanni Paolo II è morto e i cardinali si sono riuniti per eleggerne…
Read More » -
Film
Ronin: Il canto del cigno di John Frankenheimer
John Frankenheimer, classe 1930, fu una delle personalità del cinema d’azione più solide che la Settima Arte abbia potuto vantare.…
Read More »