
Baby Driver – Azione a tempo di musica
La scorsa settimana mi è venuta voglia di cinema, intesa come l’atto di portare il mio fisico asciutto dentro una sala cinematografica. Così ho preso la macchina, caricato una donna dubbiosa delle mie scelte in fatto di film e sono andato a vedere Baby Driver, il nuovo film di Edgar Wright di cui abbiamo una simpatica diapositiva insieme alla nostra Sara Boero.

Quando sono entrato in sala, attorno a me c’erano poche persone e per fortuna la luce era spenta, così ho evitato lo sguardo dubbioso della mia accompagnatrice. Il film è iniziato pochi secondi dopo aver posato il culo sulla poltrona ed è partito con il botto. Sono un grande sostenitore del fatto che se un film inizia lasciandoti a bocca aperta o rapendo letteralmente la tua attenzione, non può essere una cattiva pellicola. E così è stato.
Nella scena iniziale di Baby Driver, dei rapinatori scendono da una vettura guidata da un ragazzo molto giovane e lo fanno a tempo di musica. Tutto il film è scandito dal ritmo della musica. Questo perché, il protagonista, Baby, a causa di un incidente automobilistico in tenera età, ha subito un trauma che gli procura un fischio continuo nel sistema uditivo. Così il giovane, per coprire e sopportare il difetto, si spara nelle orecchie ore e ore di ottima musica.
Oltre ad essere un ragazzo con ottimi gusti musicali, Baby è anche un grandissimo guidatore ed esperto di furti d’auto. In ogni “lavoro” il suo compito è di riportare la banda (che cambia ogni volta) dalla mente che elabora i piani criminali: Doc, interpretato da nientepopodimeno che Kevin Spacey!
Baby ha un debito con Doc a causa di un suo errore in passato, ma è quasi arrivato il giorno del saldo finale, l’incontro e l’amore per una ragazza conosciuta in una tavola calda complicherà decisamente le cose.
Non voglio dirvi altro della trama, ma vi consiglio caldamente di andarlo a vedere. Cast di ottimo livello: Ansel Elgort (attore giovane, ma in questo film dà veramente tanto), Kevin Spacey (non credo ci sia qualcosa da dire al riguardo), Jon Bernthal (The Walking Dead e soprattutto Daredevil 2), Eiza Gonzàlez, Jamie Foxx (Django Unchained lo avete visto? Sì, dai), Jon Hamm (vado matto per Mad Men ed è uno spettacolo vederlo in un ruolo completamente opposto all’elegante ed impeccabile Don Draper), Lily James e spunta anche un Flea (Red Hot Chili Peppers).
Se siete quel genere di persone che quando ascoltano un pezzo immaginano scene che seguono il ritmo della musica Baby Driver vi manderà fuori di testa. Se non lo fate, vi piacerà comunque perché è un concentrato d’azione che vi tiene incollati alla poltrona. Di Wright avevo solo visto Scott Pilgrim vs the World ma recupererò anche i suoi altri film per la gioia dei miei colleghi di MacGuffin.
Wright ci regala un altro gioiellino e mi salva dall’infamante ipotesi di non essere più in grado di scegliere i film da vedere al cinema. Sono uscito dalla sala con un’accompagnatrice estasiata e una voce dentro di me che mi diceva “Ce l’hai fatta anche sta volta, Andrea Scarso!”
P.S. Trovate tutta la meravigliosa colonna sonora in questa playlist di Spotify: https://open.spotify.com/user/jibberboosh/playlist/3w5pFbbtAcwfV9UqXYzpni