Film

Blue Valentine, la malinconia di un amore finito

“Non so, penso che gli uomini siano più romantici rispetto alle donne: quando ci sposiamo, lo facciamo con quella giusta; resistiamo per tutto il cammino, perché, quando conosciamo quella giusta, pensiamo che saremmo degli idioti, se non la sposassimo, è così meravigliosa! Invece, sembra che le ragazze debbano scegliere l’opzione migliore: conosco ragazze che si sposano un ragazzo solo perché ha un buon lavoro. Sprecano tutta la vita alla ricerca del principe azzurro, ma finiscono per sposare chi ha un buon lavoro e se ne resterà lì!” (Dean)

blue-valentine002

“You always hurt the one you love,
the one you shouldn’t hurt at all”

Di solito ferisci chi ami, l’unica persona che non dovresti ferire. È più o meno così la traduzione della canzone cantata dal protagonista Dean. Quando guarderete il film capirete quanto sia azzeccata questa canzone. Dopo una serie di commedie, oggi vi parlo del mio genere preferito: film drammatico. Cos’è più drammatico di un amore finito e logoro, che non vuole morire? Il film è anche molto romantico (certo non come Casablanca eh). Il suo romanticismo sta nel realismo della storia. Quanti di noi vorrebbero vivere un amore di quelli che si vedono nei film? Quelle storie incasinate in cui c’è la magia e alla fine, nonostante cataclismi, si finisce con lo stare insieme e vivere per sempre felici e contenti. Bene, la vita è l’incontrario delle fiabe, e come una cosa inizia purtroppo può anche finire… d’altronde se volete il lieto fine, conviene far finire il prima possibile la vostra storia. Blue Valentine vi mostra i passaggi di un grande amore: il colpo di fulmine, l’innamoramento, lo stare insieme, il creare una famiglia… però poi ci sono la quotidianità, le insoddisfazioni e il punto di rottura. Niente è più vero di Blue Valentine.

Trama: il film inizia con il mostrare la vita quotidiana di Dean (Ryan Gosling) e Cindy (Michelle Williams) alle prese con la loro piccola figlia. Tra i due sembra evidente fin da subito che non ci sia un’armonia da film amoroso. Dean è un imbianchino mentre Cindy è infermiera. Successivamente inizia il primo flashback che ci mostra i due protagonisti giovani e che ancora devono incontrarsi. Da li in poi la storia salterà continuamente tra presente e passato per mostrarci al meglio la vicenda. Dean lavora in una ditta di traslochi e mostra da subito un lato molto romantico.

È un ragazzo poco ambizioso, che si accontenta di avere uno stipendio e che cerca una ragazza per cui valga la pena stare insieme. Cindy sta finendo il liceo, frequenta un bulletto della scuola e vive in una famiglia infelice. L’unica sua ancora è la nonna. Cindy ha delle ambizioni, infatti sta studiando medicina. I due si incontrano e per Dean è colpo di fulmine. Iniziano a frequentarsi, ma Cindy scopre di essere incinta e probabilmente il padre non è Dean (ahi… partenza in salita). Dean insiste nel voler formare con lei una famiglia e i due si sposano. Sarà lieto fine per il romantico Dean? Il titolo Blue Valentine è il preludio ad una storia d’amore fantastica e immortale? NO! Neanche lontanamente…

bluevalentine

“Nella mia esperienza, più bella è una ragazza, più strana è, e più ti fa impazzire.” (Dean)

La pellicola diretta nel 2010 da Derek Cianfrance è uno dei migliori film drammatici degli ultimi anni. Uscito in quasi anonimato in Italia proprio nel giorno di San Valentino (che festa inutile…), è diventato un piccolo cult. Presentato al Sundance Festival, si è fatto strada con l’eco delle interpretazioni dei due attori protagonisti.

Gosling inscena una delle sue migliori interpretazioni, se non la migliore. Vero, ostinato e carismatico. Il suo personaggio è davvero innamorato e lotta con tutto quello che ha per non disfare il suo angolo di paradiso che ha trovato con moglie e figlia. Michelle Williams, fin troppo sottovalutata, è molto brava anche lei. La sua donna con la crisi di mezz’età, insoddisfatta della propria condizione sociale, del proprio matrimonio e forse solamente in lite con sé stessa è davvero credibile. L’uso del flashback è adatto alla sceneggiatura… vediamo che le cose non vanno però subito dopo ecco due persone felici. Perché due persone che si sono tanto amate arrivano ad odiarsi così?

Colonna sonora pazzesca, con il momento più alto e romantico del film in cui Ryan Gosling intona una serenata, con la Williams danzante, già entrata nella storia del cinema.

Questo film vi porterà a ragionare sui rapporti, sul fatto che alcune storie che ci sembrano bellissime ed eterne possano invece finire e voi possiate soffrire come cani (chissà perché poi capita sempre al protagonista maschile sta cosa). Appena l’ho visto pensavo fosse un film di fantascienza… Ryan Gosling (anche se qua imbruttito per la parte), l’idolo mondiale di tutte le donne (uno strappa ovaie), piantato in asso da una che la dava a Dawson… la donna più odiata del mondo… insomma “Never a Joey”!

bluva1

“So If I broke your heart last night
It’s because I love you most of all”

 

Mattia Caravaggi

Leva 1987, ingegnere meccanico di professione e Nerd per hobby. Amo viaggiare (soprattutto in aereo, adoro gli aeroporti), guardare film (in particolare i drammoni con una bella attrice), serie TV, leggere (fumetti e non), conoscere nuova gente ed esprimere la mia opinione. La mia filosofia di vita è : "Sii forte e paziente, un giorno questo dolore ti sarà utile." ... o perlomeno lo spero!
Back to top button