Film

Case 39: la paura del Diavolo in un thriller ad alta tensione

Case 39 è uno di quei classici film che se lo consigli a qualcuno che non sa cosa guardare fai di sicuro una bella figura.

Il titolo del film si riferisce al numero del caso presentato sulla scrivania dell’assistente sociale Emily (una Renèe Zwellweger diversa da come la immaginiamo di solito). La bambina in questione si chiama Lilith e il caso è piuttosto classico: non mangia, non dorme, i genitori sono schivi e non vogliono che nessuno si intrometta nella loro piccola famiglia.

Dapprima Emily crede che i genitori maltrattino la figlia; col passare del tempo si renderà invece conto che i ruoli non solo sono al contrario, ma dietro questa storia c’è molto di più.

Il merito più grande nella realizzazione del film è l’atmosfera. Parliamoci chiaro: il filone dei bambini demoniaci è stato già usato un sacco di volte. Ma quello per cui questo film spicca è la tensione che le scene riescono a emanare con riprese semplici ma per niente scontate.

Ci sono tante domande, tanti buchi nella trama che non sono spiegati, ma quello che salva tutto forse è l’interpretazione della piccola Lilith (Jodelle Ferland) – che per la sua bravura ricorda molto un altro thriller con elementi simili: Orphan. Vi posso assicurare che ogni volta che appare quella ragazzina i brividi corrono lungo la schiena e la tensione si può tagliare con un coltello.

La paura primordiale del Diavolo, si sa, è forse la più forte e diffusa tra gli uomini e in questo film viene rappresentata in modo molto convincente.

Da brividi la piccola deformazione delle labbra quando Lilith dice qualcosa all’orecchio di una sua compagna, inquietante il dialogo che premonisce la morte del fidanzato di Emily (Bradley Cooper), agghiacciante la scena dell’ascensore…

Insomma un film riuscito, sopra ad altri del suo stesso genere, qualche buco nella trama ma al contempo piacevole e ben fatto.

Ginevra Piva

Sono nata nel 1996, anche se quando lo dico non ci crede nessuno. Milanese di nascita e Veneziana (in particolare lidense) nel cuore; amo il Lido e la persona che me l’ha fatto conoscere in quel di due anni fa. Studio Beni Culturali, leggo libri che in pochi conoscono, scrivo tutto quello che mi passa per la testa e guardo tanti film per riempire le mie serate. Tutto il tempo che mi rimane lo dedico agli amici e ai miei due cani. Inguaribile romantica, nata nell’epoca sbagliata. Mi piace cucinare; mi piacerebbe anche saperlo fare bene. Sono abbastanza orsa da apprezzare una notte da sola a guardare le stelle, non abbastanza da godermi veramente un pasto consumato senza compagnia.
Back to top button