Spotlight

La classifica dei migliori compagni del Dottore!

Ovvero, la lista di quei compagni del Dottore che più si sono rivelati fondamentali per il successo della serie.

Quando inizi a guardare la lunghiiiiissima serie tv britannica Doctor Who entri in una realtà affascinante e stravagante, fatta di alieni, viaggi spazio-temporali, interessanti compagni di avventure, robot che puntualmente vogliono sterminare la Terra (i carissimi Dalek), e non puoi fare a meno di innamorartene.


Un po’ di info

Per chi di voi non lo sapesse, la serie, nata nel lontano 1963, interrotta nel 1989, e poi ripresa nel 2005, narra le vicende di uno stravagante, intelligente e simpatico alieno, un Time Lord che viaggia nello spazio-tempo nella sua bizzarra navicella, il TARDIS, per affrontare pericolosi nemici e salvare intere civiltà.

Il Dottore, come si fa chiamare lui (perché il suo vero nome resta un segreto!), è incredibilmente longevo (e incredibilmente figo, scusatemi) e, nel momento prossimo alla morte, può tornare in vita fino a 12 volte. Il processo, chiamato Rigenerazione, porta alla completa guarigione delle sue cellule, ma ha l’effetto collaterale di modificare il suo aspetto fisico e la sua personalità.
Vi confesso che è un vero sballo osservare le diverse interpretazioni del Dottore, grazie a degli ottimi attori che sono in grado di mostrarci, di volta in volta, un personaggio sempre fedele allo scheletro di base ma al contempo originale e personalizzato.
Ma poi, raga, che stile ha? Solo lui può salvare l’universo servendosi unicamente di un cacciavite (sì, un cacciavite sonico, ma pur sempre un cacciavite).

A questo eccentrico Signore del Tempo piace un sacco avere un compagno di avventure (un po’ perché passare l’eternità da soli sarebbe una presa male, un po’ perché ha bisogno di soddisfare il suo enorme bisogno di attenzioni, ‘sto egocentrico), ma la sua particolare condizione di “immortalità” non gli permette di avere al suo fianco sempre la stessa persona, e periodicamente siamo costretti, a malincuore, a dire addio ai compagni a cui abbiamo imparato a voler bene nel corso degli episodi.

Ma quali sono stati i companions che abbiamo adorato di più?

Per rispondere a questa domanda, e per ricordarci i motivi che ci hanno spinto ad apprezzarli, ho voluto creare una classifica dei migliori personaggi che hanno fatto da spalla al mitico Doctor.
Ovviamente si tratta di una classifica del tutto soggettiva e personale, per la quale mi sono focalizzata sui personaggi che ho più apprezzato, appartenenti alla nuova serie (2005), altrimenti sarebbe venuto fuori un articolo chilometrico.
È stata una scelta dura e sofferta, perché i vari compagni del Dottore ci hanno mostrato il loro meglio e sono a proprio modo affascinanti e ben caratterizzati. In parole povere, sono riuscita a innamorarmi di tutti loro.
Tanto di cappello (e anche “sticazzi”!) agli sceneggiatori Russell T. Davies e Steven Moffat (non è un nome nuovo, lo avete già conosciuto come ideatore della serie tv Sherlock)

Ed ecco qui, dagli ultimi posti alla pole position, la classifica!
ATTENZIONE, POSSIBILI SPOILER!

6. Il Capitano Jack Harkness

captain-jack-to-return-in-doctor-who-season-9-s09e06-drops-hints-captain-jack-in-dr-who-684100

Un dongiovanni viaggiatore del tempo, amico fidato del Dottore. Interpretato da John Barrowman, lo conosciamo nella prima stagione (della nuova serie del 2005) in cui incontra per la prima volta il Dottore (alla sua nona rigenerazione, interpretato da Christopher Ecclestone) e la sua compagna Rose Tyler. Durante la stagione viene ucciso dai Dalek, ma Rose lo riporta in vita attingendo all’energia del TARDIS, e Jack diventa immortale.

Dopo questo episodio, Harkness diventa il capo della sezione locale dell’Istituto Torchwood, un ente governativo che si occupa di indagare sulle attività extraterrestri. A partire da questo momento viene creato uno spin-off della serie chiamato, appunto, Torchwood, in cui vengono approfondite le vicende del Capitano.

Lo rincontriamo nella terza stagione, in cui Jack aiuta il Decimo Dottore (David Tennant) a sconfiggere un temibile villain, il Maestro; il Dottore gli offre la possibilità di viaggiare di nuovo con lui, ma Jack preferisce continuare la sua carriera nel Torchwood. Ho posizionato Jack Harkness all’ultimo posto della classifica poiché è un personaggio un po’ più secondario, ma questo non gli toglie importanza. È un affascinante seduttore con la battuta pronta, sempre pronto a rischiare la vita per il bene degli altri. Un figaccione con le palle.

5. Donna Noble

Donna (Catherine Tate) appare per la prima volta nel finale della seconda stagione, e di nuovo nello speciale natalizio La sposa perfetta, ma diventa ufficialmente compagna di viaggio del Decimo Dottore soltanto nella quarta stagione. Il suo momento di gloria arriva nell’ultimo episodio della stagione, quando, per cercare di salvare il Dottore da morte imminente, genera un altro Dottore semiumano e, fondendosi con lui, acquisisce la sua mente e le immense capacità intellettive dei Signori del Tempo. In pratica, diventa anch’ella una Signora del Tempo e salva l’universo. Una robetta da niente, insomma. (Vi risparmio i dettagli, perché DOVETE gustarvi l’epicità di quel momento).

La mente umana, però, non è in grado di contenere le capacità cerebrali dei Time Lords, e di conseguenza Donna potrebbe morire. Il Dottore è quindi costretto a (spoiler!) cancellare tutti i ricordi dell’accaduto e riportare a casa Donna, ignara di tutte le avventure vissute.
E qui vorresti piangere perché non è giusto, uffa.
Addio grandiosa e potente Donna!

 

4. Rose Tyler

La prima compagna (parliamo sempre della nuova serie), interpretata da Billie Piper, viaggia con il Nono e il Decimo Dottore (rispettivamente, nella prima e nella seconda stagione). Lo spettatore si ritrova facilmente in Rose, la prima persona a seguire da vicino le avventure del Dottore e a scoprire l’infinità di pianeti e creature dell’universo. La ragazza si rivela fondamentale per il Dottore quando, grazie anche all’aiuto di Jack Harkness, ferma l’avanzata di un esercito di Dalek. Rose è costretta ad aprire la console del TARDIS e a guardarvi dentro fino ad essere avvolta dall’energia del vortice spazio-temporale. Con questa energia, la ragazza resuscita Jack e salva l’universo dall’invasione di quei terribili robot. Bravissima “Bad Wolf“.

Grazie al cielo, le vicende di Rose si concludono con un finale roseo (hehe), e vivrà per sempre felice e contenta con il clone del Dottore creato da Donna Noble.

3. River Song

E qui la classificazione si fa difficile, perché considero River uno dei compagni più importanti della serie. Non badate quindi alla posizione, da questo momento in poi si entra nell’Olimpo.
La prima volta che conosciamo River Song (Alex Kingston) ci viene anticipato che sarà la futura moglie del Dottore (ancora interpretato da David Tennant) e diventerà poi vera e propria compagna dell’undicesimo Dottore (Matt Smith). Poiché anche River è una viaggiatrice del tempo, le sue avventure legate al Dottore non avvengono nello stesso ordine temporale, e la loro vita romantica appare quindi piuttosto inusuale. La donna, inoltre, conosce dettagli della vita del Dottore che ancora devono accadere, e questo fa di lei un personaggio molto misterioso.

Le origini di River Song sono tenute nascoste fino alla metà della sesta stagione, quando viene rivelato che (SPOILEEEER!) non è nientepopodimeno che Melody Pond, la figlia dei compagni dell’Undicesimo Dottore, Amy Pond e Rory Williams. (Che pregio!)

Poiché River è stata concepita a bordo del TARDIS durante un viaggio spazio-temporale, il suo DNA somiglia a quello del Dottore e ha ricevuto la capacità di viaggiare nel tempo.
Che dire, non potrebbe esserci moglie migliore. Adorabile la sua risposta “Spoilers!” quando il Dottore le chiede dettagli sul suo futuro!

2. Clara Oswald

Conosciuta anche come “The Impossible Girl”, la Oswald (Jenna Coleman) diventa il personaggio femminile principale dalla metà della settima stagione.

Clara ha accompagnato il Dottore per circa 3 stagioni, ed è quindi impossibile raccontarvi tutte le sue imprese. Sappiate che questa dolce ragazza ha salvato parecchie volte il Dottore, in tante epoche diverse, generando delle “eco” di se stessa che, in momenti ben precisi della vita del Dottore, lo hanno aiutato a prendere la decisione giusta. Nel corso delle stagioni Clara diventa sempre più esperta e consapevole (e anche spericolata!) e, al momento opportuno, accetta con coraggio il suo destino. (Non vi sto a dire nulla, ma scendono lacrimoni).

Una vera e propria eroina, con la passione per i soufflé.

1. Amy Pond e Rory Williams

La coppia più bella della serie! Posiziono Amy e Rory (interpretati da Karen Gillian e Arthur Darvill) al primo posto perché, insieme all’undicesimo Dottore, formano il trio perfetto per tre intere stagioni. Amy, in particolare, si rivela un’amica preziosa e una ragazza coraggiosa. Sin dalla tenera infanzia, ha vissuto a stretto contatto con le influenze temporali del TARDIS e ha sviluppato la capacità di riconoscere i cambiamenti temporali.

Devo ammettere che le stagioni in cui il Dottore è affiancato da questi due compagni sono ricche di momenti indimenticabili, come la storia di Vincent Van Gogh, la vicenda della Pandorica, i combattimenti contro gli Angeli Piangenti (a tal proposito, non guardate di sera gli episodi degli Angeli, NON FATELO), e molti altri. Grazie ad Amy e Rory, il Dottore compie un percorso di crescita e capisce che dovrà sempre lasciar andare i suoi compagni di viaggio quando sarà il momento, mettendo da parte l’egoismo e la superbia.
Anche la storia Amy e Rory, per fortuna, si conclude felicemente.

In conclusione, Doctor Who non funzionerebbe così bene se non ci fossero questi straordinari compagni di avventure. Chissà, con l’arrivo della nuova stagione, se conosceremo un compagno (o compagna) degno di occupare un posto in questa classifica?

Spero di aver rievocato piacevoli ricordi in chi già segue la serie, e di aver incuriosito chi invece non ha mai guardato un episodio!

Allons-y, Alonso!

 

Siete fan del Dottore? Fate un salto dai nostri amici di Doctor Who Italia Fans Page!

Elena Grandi

Elena doveva descriversi, ma si è dimenticata cosa voleva dire.
Back to top button