Film

Cluedo: non è più solo un gioco

Chi in vita sua non ha giocato almeno una volta a Cluedo?

Per chi di voi non lo conoscesse affatto, e quindi sarà costretto a mettere in discussione la pienezza della sua infanzia, vedrò di spiegarlo in poche righe.

Cluedo è un gioco da tavolo inglese (è il gioco che è inglese, non il tavolo) uscito per la prima volta nel 1948, che mette in scena il classico omicidio a porte chiuse di christiana memoria (nulla di religioso, parlo di Agatha Christie). Il gioco presenta la tragica morte del dottor Black, proprietario di Tudor Hall. Diversi sono i sospettati, come diverse sono le armi che possono essere state utilizzate e le stanze della villa nelle quali può essersi verificato il delitto. Scopo del gioco: ovviamente, risolvere il caso!

maxresdefault

Ma torniamo a noi. Nel 1985 ecco che la Paramount sforna Signori, il delitto è servito (triste titolo italiano), film ispirato al famoso gioco da tavolo. Ad oggi, credo che il numero delle persone che sappiano della sua esistenza si possa contare sulle dita di una mano… questo sì che è un vero mistero, perché questa pellicola è geniale!

Sei persone vengono invitate a prendere parte a una cena in una villa fuori mano, durante una notte buia e tempestosa di snoopiana memoria (Snoopy il fumetto, non il rapper – sebbene di dog sempre si tratti); ognuno di loro per tutto il corso della serata verrà chiamato con uno pseudonimo, che ovviamente corrisponde ai nomi dei personaggi del gioco da tavolo:

clue-quote-along-poster

Col. Mustard

Mrs. Scarlet

Prof. Plum

Mrs. White

Mr. Green

Mrs. Peacock

Tutti hanno qualcosa in comune: sono ricattati dal loro ospite, il quale donando a ciascuno un’arma diversa offre (in)spiegabilmente la possibilità di fare giustizia.

Le connessioni con il gioco non si limitano all’ambientazione, ai nomi dei personaggi e alle armi: ogni protagonista arriva alla villa con un’auto dello stesso colore della loro pedina; la villa possiede passaggi segreti che uniscono le stanze; il film ha tre finali con tre differenti soluzioni, come molteplici sono le possibilità di chiusura del gioco.

da793dd5-5310-4899-9db5-894905ec2602

Sebbene si tratti di un giallo, la chiave narrativa scelta non è seria, bensì comica. Una comicità che spesso sfiora il nonsense, ma che non inficia sulla scorrevole evoluzione della storia. Anzi! Le battute e le gag proposte non stancano mai, anche all’ennesima visione.

Tra il cast, sorvolando allegramente su attori poco noti, troviamo un giovane Christopher Lloyd, appena spogliato dei panni di Doc in Ritorno al futuro, e un grande Tim Curry, che ricordiamo protagonista in Rocky Horror Picture Show e It.

Ma se mettiamo da parte tutte queste parole circa il film, la domanda che rimane è una e sempre la stessa: chi di loro vincerà la partita? È il vostro turno: non vi resta che tirare i dadi e scoprirlo!

Federico Luciani

Nasce nel 1990. Sette anni più tardi s'innamora del teatro e da allora sono fidanzati ufficialmente. Laureato al DAMS di Bologna e impegnato nel teatro sociale da diverso tempo. Quando non scrive, divora film di ogni genere. Dylan Dog come eroe, Samuel Beckett come mentore, Woody Allen come esempio e Robin Williams come mito.
Back to top button