Spotlight

Comfort Movie: sci-fi edition

Comfort movie, ovvero un po’ come con il comfort food: tristi, arrabbiati, annoiati, vi mettere sul divano e?

Di comfort movie, dovremmo esserne consapevoli, ne abbiamo tantissimi.

Questo perché prima di tutti siamo degli spettatori compulsivi, e un determinato film ce lo siamo sparato milioni di volte: ormai sappiamo a memoria tutte le battute e questo non è da sottovalutare. Un buon comfort movie è quello che spesso abbiamo già visto, soprattutto quello che abbiamo visto davvero centinaia di volte.

Le trilogie, le saghe sci-fi, sono un ottimo punto da cui partire. Complici le maratone con gli amici, i palinsesti ripetitivi, la malinconia, una buona fetta di saghe di fantascienza rientrano nel cassetto dei comfort movie senza neanche pensarci due volte.

In questo articolo ci dedichiamo a queste. Segue quindi una lista di ovvietà, però insomma, avere delle liste pronte in caso di umore instabile fa sempre comodo.


Star Wars

La saga di Lucas è uno dei comfort movie per eccellenza. Certo, ci sono persone che non hanno visto SW (non sappiamo di preciso come abbiano speso alcuni giorni della loro vita), altre a cui SW non piace (non dico niente, meglio), ma chi ha visto la trilogia originale sicuramente l’ha vista molte, molte volte. Molte, davvero. Per quanto io sia anche una fan della trilogia prequel, non così tanto di quella nuova in realtà, credo che la prima trilogia abbia un potere taumaturgico davvero invidiabile. Se potessimo estrarre dai film di SW la loro essenza, se potessimo distillarla otterremmo una specie di Felix Felicis (tanto per citare un’altra saga di cui non parleremo adesso), riusciremmo a produrre un medicamento per il cattivo umore.

Ritorno al futuro

Più o meno vale lo stesso discorso fatto per Star Wars. Solo che Ritorno al futuro esige in parte un’attenzione maggiore. Credo che l’intrigo galattico sia ormai autosufficiente, mentre il viaggio nel tempo di Marty sia seguito ogni volta come se fosse la prima: il funzionamento della DeLorean, i paradossi temporali, ovvio che sappiamo come funzionano, ma sentire ancora una volta gli ammonimenti di Doc è letale, il tocco dorato che rende Ritorno al futuro un comfort movie perfetto.

Marvel Studios

Per quanto stiani larghi nella categoria sci-fi, qualsiasi cinecomic a mio parere è un’ottima soluzione per risolvere l’umore, pescatene uno e siete pronti a smaltire un po’ di rabbia. Potete decidere se farvi una mini maratona e boom, una nottata per sbollire il nervosismo è servita. Se dovessi scegliere il film Marvel che domina la lista dei comfort movie direi sicuramente I guardiani della galassia. È divertente, ha un’ottima struttura narrativa e una colonna sonora da urlo, leffetto nostalgia colpisce lo stomaco. È un blockbuster prepotente e sempre vincente. Poi c’è un procione doppiato da Bradley Cooper e uno strafottente Chris Pratt, se non vi migliorano l’umore questi due la situazione si fa complessa.

Diletta Crudeli

Classe '91. Pur avendo studiato Beni Culturali ed editing credo di saperne di più sui viaggi nel tempo e sulle zone infestate. Leggo un sacco di libri e cerco sempre di avere ragione, bevo tanto caffè, e provo piacere nell'essere un’insopportabile so-tutto-io. Per intrattenervi posso recitare diversi sketch dei Monthy Python.
Back to top button