Il consiglio giornaliero più rapido e indolore del web, provare per credere!
[Frase mai detta da Stanley Kubrick]
In una fittizia città siciliana, il barone Ferdinando Cefalù (Marcello Mastroianni), è sposato da dodici anni con la petulante Rosalia (Daniela Rocca). Un giorno l’uomo si infatua della giovane cugina Angela (Stefania Sandrelli). Dato che la legge italiana non ammette il divorzio, Ferdinando escogiterà un metodo particolare per liberarsi della moglie.
Capolavoro di Pietro Germi, Divorzio all’italiana rappresenta l’arretratezza mentale e le basse pulsioni di una Sicilia provinciale e agricola, ma con un tono satirico che produce situazioni e schemi decisamente esilaranti. Un Mastroianni immenso tiene incollato lo spettatore allo schermo, che non può restare impassibile di fronte alla graffiante comicità del film.