Serie TVSpotlight

Piccolo dizionario da serie tv: 10 parole da veri NERD

Pronti al dizionario più inutile di tutto lo scibile?

Ok, ve lo devo dire: faccio parte della Crusca, ma dovete tenere il segreto. I maledetti mi hanno costretto a tenerlo nascosto, altrimenti mi inzuppano nell’acido, quei mafiosoni. Diciamo che sono il Clark Kent delle parole: grazie agli occhiali maschero i miei superpoteri. Ok?

Va bene, va bene, basta con le stronzate, eccovi le dieci parole che se seguite serie tv e siete dei veri nerd sciorinate abitualmente:

 

Spoiler/Spoilerarejohn-goodman-ne-il-grande-lebowski-298483

E’ stata la bestia nera dell’Internet a dare vita al “fenomeno spoiler”. Opinione? Naaah, non è che ne sono convinto: è così!

Avete presente quando i bambozzi stronzi uscivano dallo spettacolo precedente al cinema e ti urlavano dietro come finiva il film? Ecco, adesso il popolo dell’internet si è ridotto così. Non è che ci sia molto altro da dire: spoilerare significa “rivelare il finale” a chi non ha ancora visto l’ultimo episodio uscito di una serie.

Binge-watching

Un’altra delle parole più abusate è questo binge-watching. Ok, letteralmente non so che voglia dire perché in inglese sono una capra, ma in italiano significa sostanzialmente “divorarsi una serie un episodio dopo l’altro”. Onestamente io non concepisco altro modo per guardare le serie. Viene spesso associato a Netflix che offre questa possibilità a tutti i benestanti che se lo possono permettere (privilegiati!).

GeeksMirage_BingeWatching2

Season premiere/Pilot

Qui salto facile, perché lo zio Quentin Tarantino ha speso 30 secondi del suo Pulp Fiction per spiegarvi che diavolo sia un Pilot. Eccovelo qui. Le sue parole valgono millemila delle mie.

Season finale 

Stagione + Finale. Devo anche spiegarvelo? Avete presente gli arcobaleni? Ecco, non c’entrano niente, ma se parliamo di serie tv hanno un Pilot e un season finale, easy guyz!

Spin-off

Altrimenti detto “Modo per far soldi dopo la fine di una serie di successo”. Si tratta sostanzialmente di una nuova serie che riprende personaggi collaterali/secondari di un’altra di successo e li esplora maggiormente, facendo di loro i protagonisti. Esempio facile facile? Breaking Bad e Better Call Saul.

Foglietto illustrativo: a parte il caso appena citato (mi farò la maglietta I love Better Call Saul) gli spin-off solitamente sono delle maialate piene di fan service, ma tant’è!

 6355917652830006091237996206_better-call-saul

Crossover

Avete mai visto tanta epicità come in questa immagine? C’è racchiuso tutto il putridume degli anni Novanta (quel putridume che ci ha cresciuto e che ancora amiamo). Un crossover è semplicemente il far interagire i personaggi di due serie di successo, solitamente per far sì che i fan di ambo le serie si incontrino e pratichino l’amore libero ascoltando Janis Joplin. Circa…

Xena & Hercules

Shippare

Devo ringraziare la mia ragazza (che è più attenta di me a temi come questi) per avermi fatto scoprire questo gioiellino del sottobosco internettiano. Shippare significa sostanzialmente desiderare che due personaggi si amino e si sposino e figlino forever and evaa. Ok, l’immagine qui sotto è forse fuorviante, ma ricordo che Yara ha una passione per le donzelle e quindi dico solo che con Daenerys il tutto potrebbe sfociare in un baratro di meraviglia. Incrociamo le dita.

9ea7377d09ffb4cc_dany-agreement

6×09” 

Mai sentito dire a nessuno: “Hai visto la 5×04?”, “Ma che figata è la 6×03!?” e via dicendo?

Ebbene la gente non è ammattita, ma si tratta semplicemente di un modo per dire più in fretta “Hai visto la nona puntata della sesta stagione?”. Prima la stagione, poi la puntata, mi raccomando. Andate e riproducetevi…

Cliffhanger

cliffhangerNo Sly, non sono tornati i rombanti anni 80/90, e tu sei sempre vecchio e imbolsito dagli steroidi.

Il cliffhanger è semplicemente una tecnica narrativa che consiste nell’interrompere la puntata nel momento di maggior tensione.

Avete presente quando siete lì lì per strapparvi gli occhi dalle orbite per la curiosità e… zac! Puntata finita? Ecco, quello si chiama cliffhanger, bitches! Tipo quella roba aberrante del finale della sesta stagione di The Walkind Dead.

Diciamo che se la programmazione di Beautiful è arrivata alla centodiciannovesima decade è anche merito del cliffhanger, maledetti loro.

 

 

La lezione è finita, andate in pace, e se volete dormire sonni tranquilli passate dai nostri amici di Serie Tv News e Serie Tv La nostra droga .

Federico Asborno

L'Asborno nasce nel 1991; le sue occupazioni principali sono scrivere, leggere, divorare film, serie, distrarsi e soprattutto parlare di sé in terza persona. La sua vera passione è un'altra però, ed è dare la sua opinione, soprattutto quando non è richiesta. Se stai leggendo accresci il suo ego, sappilo.
Back to top button