Spotlight

Drew Struzan – L’uomo dietro ai poster

Ehi, tu!

Sì, dico proprio a te! Sì! Proprio a te che hai deciso di leggere questo articolo!

Dimmi un po’… hai aperto il link perché conosci realmente Drew Stuzan? O perché hai riconosciuto il suo stile inconfondibile nell’immagine in evidenza?

Non son riuscito ad ascoltare la tua risposta (solo perché ho un po’ di otite, sia chiaro), ma son certo che tu faccia parte della seconda opzione.

Ci ho azzeccato, eh?

Ebbene sì. La stragrande maggioranza delle persone alle quali chiederete se sanno chi è Drew Struzan vi risponderà: Ehi, pezzo di merda! Non provare ad insultare mia madre! Ma tutti conoscono i suoi meravigliosi disegni che popolano moltissime locandine di film.

drew_the_man_behind_the_poster_h_2013

Un uomo, una garanzia

Drew Struzan è nato nel 1947 e vive in California, terra del cinema.drew-struzan-star-wars-posters1

Sempre oberato di lavoro, Drew Struzan è un’eccellenza per quanto riguarda l’arte realistica. Da sempre stretto collaboratore di Steven Spielberg, Guillermo Del Toro e George Lucas, deve a quest’ultimo la celebrità grazie al poster del primo Star Wars del 1977. Son suoi anche quelli degli episodi seguenti: insomma, dal primo all’ultimo.

Ma quello di Star Wars non è l’unico esempio di fenomeno mondiale a cui è legato l’artista. Anzi! Sembra quasi che il nome di Drew Struzan sia una garanzia in fatto di incassi e successo dei film.

Da Ritorno al Futuro a Harry Potter, da Indiana Jones a Scuola di Polizia, poi Il miglio verde, Il nome della rosa, Blade Runner, La cosa, Hook, I Goonies, Hellboy, Il labirinto del fauno, I Muppets

Non è un segreto poi che la locandina della serie Stranger Things sia un dichiarato omaggio ai lavori di Struzan.

mondo-struzan-signingIl suo studio

Se facessimo un tour del suo studio troveremmo solo colori acrilici, matite, fogli e aerografi.

Tsè! Va beh! E i computer??

Drew ne possiede solo uno che gli serve unicamente per tenersi in contatto con amici, fan e gente disposta a pagare fior fior di quattrini per i suoi disegni.

Già. Potete chiudere la bocca ed asciugarvi la bava… Il lavoro di Drew Struzan è fatto tutto interamente a mano libera, senza il minimo ausilio del computer. Chi lo avrebbe voluto come professore di educazione artistica alzi la mano!

Ok ok. Abbassatele pure. Sognate, ragazzi! Sognate!

Un altro segreto? Oltre a usare limitatamente il suo unico pc, Drew non guarda televisione, ascolta molta musica, legge molti libri e guarda molti film.

Quello di Drew Struzan è un fantastico esempio di una completa dedizione all’arte, alla propria passione, al proprio lavoro.

Ecco un vero artista! Un artista che ha bisogno di attingere solo da ciò che stimola creatività, che nutre il desiderio di fare, che sprigiona l’arte dall’arte.

Ci son poche persone a questo mondo che hanno la fortuna di amare il proprio lavoro. Impariamo da gente come Drew Struzan!

Nel frattempo godiamoci una bella galleria dei suoi lavori più famosi direttamente sul suo sito ufficiale.

Federico Luciani

Nasce nel 1990. Sette anni più tardi s'innamora del teatro e da allora sono fidanzati ufficialmente. Laureato al DAMS di Bologna e impegnato nel teatro sociale da diverso tempo. Quando non scrive, divora film di ogni genere. Dylan Dog come eroe, Samuel Beckett come mentore, Woody Allen come esempio e Robin Williams come mito.
Back to top button