Spotlight

Golden Globe 2017: la lista delle nomination

Bene, è tempo di Golden Globe 2017. Lo so, lo so, in giro non se ne sta parlando granché, e visto che le candidature per i Golden Globe sono sempre due milioni immagino che non ve ne ricorderete mezza. Tranquilli cari, ci pensiamo noi a farvi arrivare preparati alla cerimonia di stanotte, che potrete vedere in diretta su Sky Atlantic dall’1 di notte (No, non stiamo facendo pubblicità a Sky perché ci pagano. Non siamo ancora così potenti).

Partendo dalla categoria cinema, è subito divertente notare come in Italia questi film li avranno visti in tre. Eh sì, perché a parte Lion, uscito il 22 dicembre, e Hell or Hight Water, che da noi è uscito solo su Netflix, tutto il resto lo potremo vedere solo nei prossimi mesi. Fra questi c’è Hacksaw Ridge, il nuovo film di Mel Gibson sulla Seconda guerra mondiale con Andrew Garfield (che prossimamente vedremo anche in Silence di Scorsese. Good Job Andrew), e che da noi arriverà non prima del 9 febbraio.

Risultati immagini per manchester by the sea

Il favorito pare tuttavia essere Manchester by the Sea, drammone con protagonista un (pare) fantastico Casey Affleck, che tanto è piaciuto al di là dell’Oceano (per vederlo al cinema noi dovremmo aspettare il 16 febbraio).

Sul fronte miglior commedia il vincitore pare già essere La La Land. La nuova opera di Damien Chazelle (quello di Whiplash) con protagonisti Ryan Gosling ed Emma Stone si candida al ruolo di protagonista assoluto della serata con ben 5 nomination, fra le quali quelle per il miglior regista, miglior sceneggiatura e migliori attori per una commedia.

L’unico avversario da superare per l’en plein pare essere l’immortale Meryl Streep, che quest’anno ha ricevuto la sua trentesima candidatura, e che in serata sarà premiata con il Cecile B. De Mille Award alla carriera.

Risultati immagini per la la land

E se La La Land farà razzie dove potrà (molto probabilmente anche ai danni di un povero Ryan Gosling), per la categoria di miglior attore in un film drammatico sarà probabilmente lotta a due fra il già citato Casey Affleck e Viggo Mortensen, autore della solita, meravigliosa performance in Captain Fantastic. Più aperta e imprevedibile si preannuncia invece la sfida per la miglior attrice in un film drammatico, con la griglia di partenza che vede favorite Amy Adams, Natalie Portman e Jessica Chastain, con alle spalle una temibile Isabelle Huppert che ha stupito tutti in Elle

Sul fronte esclusi spicca su tutti l’assenza di Sully, che è stato completamente ignorato da questa edizione dei Golden Globe. E quindi niente candidature, né per Clint Eastwood né per Tom Hanks. Pace.

Chiudo il capitolo cinema dicendo che se il premio per miglior film di animazione non va a Zootropolis è una vergogna.

Risultati immagini per stranger things

Passando alla categoria serie tv, parto subito col far notare che è un’infamia che non siano presenti né NarcosSilicon Valley. Detto questo, Stranger Things parte favorita fra le migliori serie drammatiche (The CrownWestworld permettendo), Winona Ryder ha già le mani sul Golden Globe per la miglior attrice in una serie drammatica e Mozart in the Jungle proverà a bissare il successo dell’anno scorso fra le commedie.

Molto ricca è inoltre la categoria dedicata alle miniserie, con The Night Of, The Night Manager e Il caso O.J. Simpson che si contenderanno la statuetta (a parte All The Way, destinato più che altro a fare presenza).

Detto questo, ora beccatevi la lista completa delle candidature. Domani poi parliamo dei vincitori.

CATEGORIA CINEMA 

Miglior film drammatico
Hacksaw Ridge
Hell or High Water
Lion – La strada verso casa
Manchester by the Sea
Moonlight

Miglior film di genere comedy o musical
20th Century Women
Florence 
Deadpool
La La Land
Sing Street

Miglior regista
Damien Chazelle, La La Land
Tom Ford, Animali notturni
Mel Gibson, Hacksaw Ridge
Barry Jenkins, Moonlight
Kenneth Lonergan, Manchester by the Sea

Miglior attore in un film drammatico
Casey Affleck, Manchester by the Sea
Joel Edgerton, Loving
Andrew Garfield, Hacksaw Ridge
Viggo Mortensen, Captain Fantastic
Denzel Washington, Barriere

Miglior attrice in un film drammatico
Amy Adams, Arrival
Jessica Chastain, Miss Sloane
Isabelle Huppert, Elle
Ruth Negga, Loving
Natalie Portman, Jackie

Miglior attrice in un film di genere comedy o musical
Annette Bening, 20th Century Woman
Lily Collins, L’eccezione alla regola
Hailee Steinfeld, The Edge of Seventeen
Emma Stone, La La Land
Meryl Streep, Florence 

Miglior attore in un film di genere comedy o musical
Jonah Hill, War Dogs
Colin Farrell, The Lobster
Ryan Gosling, La La Land
Hugh Grant, Florence 
Ryan Reynolds, Deadpool

Miglior sceneggiatura originale
La La Land
Manchester by the Sea
Moonlight
Animali Notturni
Hell or High Water

Miglior attrice non protagonista (per ogni tipo di film)
Viola Davis, Barriere
Naomie Harris, Moonlight
Nicole Kidman, Lion – La strada verso casa
Octavia Spencer, Il diritto di contare
Michelle Williams, Manchester by the Sea

Miglior attore non protagonista (per ogni tipo di film)
Mahershala Ali, Moonlight
Jeff Bridges, Hell or High Water
Simon Helberg, Florence
Dev Patel, Lion – La strada verso casa
Aaron Taylor Johnson, Animali Notturni

Miglior film straniero
Divines
Elle
Neruda
Il cliente
Vi presento Toni Erdmann

Miglior film d’animazione
Kubo e la spada magica
Oceania
La mia vita da Zucchina
Sing
Zootropolis

Miglior canzone originale per il cinema
“Can’t Stop the Feeling,” Trolls
“City of Stars,” La La Land
“Faith,” Sing
“Gold,” Gold
“How Far I’ll Go,” Oceania

CATEGORIA TELEVISIONE 

Miglior serie tv drammatica
The Crown
Game of Thrones
Stranger Things
This Is Us
Westworld

Miglior serie tv di genere comedy
Atlanta
Blackish
Mozart in the Jungle
Transparent
Veep

Miglior attore in una serie tv drammatica
Rami Malek, Mr. Robot
Bob Odenkirk, Better Call Saul
Matthew Rhys, The Americans
Liev Schreiber, Ray Donovan
Billy Bob Thorton, Goliath

Miglior attrice in una serie tv drammatica
Caitriona Balfe, Outlander
Claire Foy, The Crown
Keri Russell, The Americans
Winona Ryder, Stranger Things
Evan Rachel Wood, Westworld

Miglior attore in una serie tv comedy o musical
Anthony Anderson, Black-ish
Gael García Bernal, Mozart in the Jungle
Donald Glover, Atlanta
Nick Nolte, Graves
Jeffrey Tambor, Transparent

Miglior attrice in una serie tv comedy o musical
Rachel Bloom, Crazy Ex-Girlfriend
Julia Louis-Dreyfus, Veep
Sarah Jessica Parker, Divorce
Issa Rae, Insecure
Gina Rodriguez, Jane the Virgin
Tracee Ellis Ross, Black-ish

Miglior attore in una miniserie o in un film per la tv
Riz Ahmed, The Night Of
Bryan Cranston, All the Way
John Turturro, The Night Of
Courtney B. Vance, American Crime Story: Il caso O.J. Simpson
Tom Hiddleston, The Night Manager

Miglior attrice in una miniserie o in un film per la tv
Felicity Huffman, American Crime
Riley Keough, The Girlfriend Experience
Sarah Paulson, American Crime Story: il caso O.J. Simpson
Charlotte Rampling, London Spy
Kerry Washington, Confirmation

Miglior attrice non protagonista per una serie tv
Olivia Colman, The Night Manager
Lena Headey, Game of Thrones
Chrissy Metz, This is Us
Mandy Moore, This is Us
Thandie Newton, Westworld

Miglior miniserie o film per la tv
American Crime
The Dresser
The Night Manager
The Night Of
American Crime Story: Il caso O.J. Simpson

Miglior attore non protagonista in una serie tv o film per la tv
Sterling K. Brown, American Crime Story: Il caso O.J. Simpson
Hugh Laurie, The Night Manager
John Lithgow, The Crown
Christian Slater, Mr. Robot
John Travolta, American Crime Story: Il caso O.J. Simpson

 

Risultati immagini per GOLDEN GLOBE

Roberto Lazzarini

25 anni, cresciuto fin dalla tenera età a film, fumetti, libri, musica rock e merendine. In gioventù poi ho lasciato le merendine perchè mi ero stufato di essere grasso, ma il resto è rimasto, diventando parte di quello che sono. Sono alla perenne ricerca del mio film preferito, nella consapevolezza che appena lo avrò trovato, il viaggio ricomincerà. Ed è proprio questo il bello.
Back to top button