Spotlight

Hans Zimmer Greatest Hits

A beneficio di quelle due o tre persone che non lo conoscono, Hans Zimmer è un musicista e compositore tedesco celebre soprattutto per essere l’autore delle colonne sonore di un’infinità di film molto popolari. Direi che, insieme al Maestro Morricone e a John Williams, possa tranquillamente entrare nella top 3 degli “specialisti” di soundtrack. La sua musica è ad alto tasso di epicità e spesso ha la capacità di esaltare lo spettatore anche al di là dei meriti reali del film. Recentemente ha firmato le musiche del controverso Batman v Superman e, dopo aver visto il film, ho pensato di raccogliere in un articolo del MacGuffin i dieci pezzi più belli del genio tedesco.

Va da sé che questa lista sia a dir poco parziale. Basta dare un’occhio alla sua pagina di Wikipedia per capire che Zimmer ha lavorato a una quantità davvero enorme di film bellissimi (e anche ad altri un po’ meno belli). Perciò, giocoforza, dovrò escludere qualche lavoro meritevole. A parte il sacrosanto gusto personale, ho operato le mie scelte anche considerando quali colonne sonore siano un vero e proprio valore aggiunto al film. Avreste inserito pezzi diversi dai miei? Fatemelo sapere nei commenti! Ecco la mia classifica:

635838276565205521-1618424574_prince of egypt

10) Deliver UsIl principe d’Egitto: Zimmer ha ricevuto una delle tante nomination all’Oscar per la colonna sonora di questo film della Dreamworks, uno degli ultimi a essere realizzato con l’animazione tradizionale. Si parla di Mosè e della fuga degli ebrei dalla schiavitù d’Egitto. Se ci aggiungete che, come sapete, non è che il Dio dell’Antico Testamento fosse  un tipo che andasse tanto per il sottile in quanto a causare cataclismi e spargimenti di sangue, potrete ben immaginare che l’atmosfera del film non è quella del vostro tipico cartone animato per bambini. Deliver Us è un pezzo epico che vi trasporterà lì, tra il Popolo Eletto che, tra un lavoro forzato e un altro, tra una piaga truculenta e un’altra, sogna la libertà.

sherlock-holmes

9) DiscombobulateSherlock Holmes: vi confesso che non ho visto questa avventura cinematografica del famoso personaggio di Doyle. Da quanto ho potuto capire, comunque, mi pare che il film non manchi d’azione e che l’atmosfera sia decisamente steampunkDiscombobulate richiama queste caratteristiche immediatamente. In un certo senso, ti pare di aver visto il film, anche se non è così. Inoltre, è uno dei moltissimi pezzi di Zimmer a essere stato largamente riutilizzato fuori dal cinema, raggiungendo una buona popolarità generale. Per questo l’ho inserito in classifica.

wonder-woman

8) Is She With You?Batman v Superman: Dawn of Justice: come ho anticipato in apertura, il controverso film sui due supereroi di spicco della DC (per la cronaca, io sono di questo avviso) è quello che mi ha invogliato a stilare questa classifica. La colonna sonora di Zimmer vanta diversi brani riusciti, che quasi sempre valorizzano le scene in cui sono presenti. Ho scelto il tema di Wonder Woman. Il suo personaggio ha fatto discutere forse più di tutto il resto, molti hanno ritenuto il suo inserimento inutile. Di certo, però, la musica che accompagna il suo ingresso in scena trasuda epicità da tutti i pori.

hero_EB20010525REVIEWS105250301AR

7) TennesseePearl Harbor: ci discostiamo un po’ dal tipico stile Zimmer molto epico e guerresco e ci immergiamo in un’atmosfera più triste e malinconica, con un pezzo perfetto per incorniciare il tragico attacco subito dalla flotta americana nel Pacifico. Anche la critica ha premiato la colonna sonora e il sonoro del kolossal storico di Bay: Zimmer ha ricevuto la nomination ai Golden Globe, Diane Warren è stata nominata ai GG e agli Oscar per la miglior canzone e l’unico Academy Award portato a casa dal film è stato quello per il miglior montaggio sonoro.

Russell-Crowe-ne-Il-Gladiatore_o_su_horizontal_fixed

6) Now We Are FreeIl gladiatore: iniziamo a entrare nella zona calda della classifica. Dopo Pearl Harbour è il turno di un altro polpettone storico che, qui lo dico e qui lo nego, è a mio parere ampiamente sopravvalutato. Nonostante ciò, la colonna sonora di Zimmer – e in particolare questo pezzo – è davvero potente ed evocativa. Ennesima nomination agli Oscar per il nostro genio crucco. Il successo di Now We are Free è enorme, l’avrete sentito talmente tante volte che ormai vi avrà quasi rotto le palle. Certamente le ha rotte a me anche se il pezzo è indubbiamente meraviglioso. E no, non dirò “Al mio segnale scatenate l’inferno” (oops…).

42761_ppl

5) He’s a PiratePirati dei Caraibi: a proposito di pezzi che hanno rotto le palle… ci troviamo di fronte al brano musicale di Zimmer forse più popolare in assoluto. Non importa che abbiate visto o meno la trilogia piratesca con il capitano Sparrow, sono sicuro che  in qualsiasi caso conosciate a memoria questo He’s a Pirate. Forse sono troppo severo a metterlo solo al quinto posto. Dopotutto, dopo averlo ascoltato, ti viene voglia di tracannare una bottiglia di rum scadente mentre butti un tuo nemico in pasto ai pescecani. Tutto vero, ma ormai è veramente troppo inflazionato.

rain-man-99656

4) Rain Main ThemeRain Man: Rain Man è uno dei migliori film a cui abbia mai partecipato Zimmer, se non il migliore. Sono quattro le statuette portate a casa da questa bellissima storia, con un Dustin Hoffman assolutamente sugli scudi. In tutto ciò, il buon Hans si porta a casa con questa colonna sonora la sua prima nomination in assoluto agli Academy. Questo main theme un po’ atipico per i suoi canoni stilistici, ma che ascolterei per ore e ore.

4C096D0EE6

3) Davy JonesPirati dei Caraibi: siamo arrivati finalmente al podio! Magari qualcuno di voi storcerà il naso perché, con tutto lo sterminato repertorio di Zimmer a disposizione, ho deciso di inserire due pezzi dello stesso film. Lo so, avete ragione, però He’s a Pirate è troppo popolare per tralasciarla e questo tema di Davy Jones è, in due parole, DA SBAVO. Un inizio delicato e intimista apre la strada a una sezione centrale che definire potente ed evocativa è poco, mentre la conclusione riprende il registro iniziale sfumando lentamente, come in un sogno. Davy Jones ha una struttura molto simile a La resa dei Conti del Maestro (scusate se è poco) ed è semplicemente il pezzo perfetto per catturare il carattere del capitano dell’Olandese Volante, uno dei personaggi più complessi della fortunata saga Disney.

Lion-King

2) Pride RockIl re leone: posto d’onore per il  pezzo simbolo della colonna sonora che ha consentito ad Hans di portarsi a casa l’Oscar appena al secondo tentativo. Parliamoci chiaro, se non amate Il re leone, mi dispiace, non potete essere miei amici. Fatta questa doverosa premessa, se le posizioni precedenti erano capaci di trasportare lo spettatore nelle atmosfere del loro film, con Pride Rock questa caratteristica risulta a mio avviso amplificata all’ennesima potenza. Siete cresciuti come me in compagnia di Simba e i suoi amici? Bene, allora potrete rivivere le scene più emozionanti della sua avventura semplicemente ascoltando la colonna sonora. Il ruggito finale finale del nuovo re delle Terre del Branco accompagnato dal crescendo della musica e dai successivi incisi di Busa e di Circle of Life è la chiusura perfetta di un capolavoro dell’animazione.

CrimsonTide


1)
Crimson Tide ThemeAllarme rosso: in testa alla mia personale Greatest Hits di Zimmer sale il main theme di un film vecchiotto e abbastanza marginale, se confrontato ad altri presenti nel curriculum del tedesco. Un’americanata che riprende i classici temi della filmografia sulla Guerra Fredda (anche se è ambientato dopo la fine della Guerra Fredda. Ebbene sì!): un villain russo vuole bombardare mezzo mondo, gli USA sono tentati di rispondere in modo drastico e l’eroe americano ha il destino del pianeta in mano. Deve decidere infatti se premere o no il fatidico “pulsante rosso”. Grazie al suo sangue freddo, al suo intuito e a una buona dose di culo, evita per un soffio l’olocausto nucleare. Niente di che, per la verità. Ma se un alieno scendesse sulla Terra e mi chiedesse di fargli ascoltare un pezzo a caso di Zimmer, credo che il tema di questo film sarebbe il più adatto per fargli capire lo stile del compositore. Si tratta, a mio parere, di una sorta di manifesto. Il pregio più grande della musica di Hans è la capacità di caricarti a mille, fino a farti dimenticare anche i difetti del film. Non ho amato particolarmente Allarme rosso ma, quando il pezzo è partito durante i titoli di coda, non ho pensato ad altro se non a uscire di casa e andare a fare domanda per arruolarmi nei Marines!

Mattia Carrea

Nato nel 1988, passa buona parte dei suoi 28 anni a seguire le più grandi nerdate mai prodotte nella storia del cinema e della televisione. Difficilmente scriverà di grandi film d'autore, siete avvisati!
Back to top button