Spotlight

I 5 film romantici che potrebbero piacere anche a noi maschietti

Ecco una lista di 5 film romantici dedicati a quei maschietti che si rifiutano di vedere l’amore sul grande schermo.


Donne! È arrivato l’arrotino Mi rivolgo a quelle tra voi che non sanno fare a meno delle commedie romantiche, che associano a ogni delusione amorosa la visione di un determinato film, magari ingozzandosi di vangate di Nutella, che ogni tanto sentono il bisogno compulsivo di vivere storie d’amore perfette almeno sul grande schermo. Ebbene tutte voi avrete fratelli, amici, padri, (prima o poi) fidanzati ed è molto probabile che nessuna tra queste figure maschili  saranno troppo contente di farvi compagnia durante la visione dei vostri drammoni strappalacrime per i quali tanto spasimate.

Vi siete ormai rassegnate a non poter guardare un film insieme al vostro uomo perché avete gusti completamente diversi? A lui si mummificano i testicoli quando gli propinate 50 volte il primo bacio e a voi si calcificano le ovaie di fronte all’ennesimo sequel de I mercenari? Anche le vostre profferte non servono a smuoverlo dal suo rifiuto a priori di qualsiasi film in cui sia presente l’elemento del romanticismo?

Non avete mai pensato che forse state sbagliando film? Vi sorprenderà sapere che a volte basta ridurre un minimo la dose di zuccherosità, aggiungere qualche elemento di sceneggiatura per far vacillare i vostri uomini. Fidatevi, basta saper toccare i punti giusti e scoprirete che sotto quella scorza da machi sagaci si nascondono dei teneroni cuccioloni. Di conseguenza vi elenco cinque film parecchio romantici i quali (parola di lupetto) non gli faranno sentire la mancanza delle bombe, delle corse automobilistiche e dei bicipiti di Stallone.

Nel caso nemmeno questi funzionassero mandateli a quel paese e chiamate me: sono sempre disponibile a farvi compagnia. Offro pop-corn e caldi abbracci. 

Si dice così adesso.


Before Sunrise (1995) – Before Sunset (2004) – Before Midnight (2013) | Richard Linklater

5 film romantici

Ok, ok, questi sono tre, ma “comunque conta per uno”. Nel ’95 Linklater inizia un’epopea amorosa lunga diciott’anni che ci racconta dell’intensa e meravigliosa storia di Jesse e Celine: americano lui, parigina lei. Personaggi in rotta di collisione, lunghe passeggiate, scelte difficili, scavi psicologici e un rapporto di coppia vivido come non mai. A conquistarvi qui non è tanto la storia d’amore, quanto i dialoghi meravigliosi che vi lasceranno con la stupenda sensazione di conoscere entrambi, di capirli, di esserci anche voi insieme a loro.


Love Actually (2003) | Richard Curtis

5 film romantici

Film di natale. Commedia romantica. Racconto corale. Love Actually è questo e molto di più: una caleidoscopica rappresentazione dell’amore in tante delle forme in cui si manifesta. Un cast eccezionale (quasi del tutto british) al servizio di un regista che confeziona un film romantico, sì, ma niente affatto stucchevole, che vi saprà sorprendere con una sceneggiatura compatta, ben scritta e affezionare a ognuna delle storylines che si intrecciano alla perfezione.


Eternal Sunshine of the Spotless Mind (2004) | Michel Gondry

5 film romantici

Macchinari che cancellano la memoria, stacchi temporali, una trama a incastro con un meraviglioso plot-twist finale: no, non stiamo parlando di un thriller fantascientifico, ma di una deliziosa commedia romantica che unisce all’amalgama del classico dramma amoroso anche l’elemento del fantastico, creando un film unico, stuprato in ogni orifizio dal pessimo titolo italiano: Se mi lasci ti cancello (avrò la mia vendetta, in questa vita o nell’altra). Jim Carrey e Kate Winslet sono Joel e Clementine, una coppia di strambi che si ritrovano e si innamorano, fino a quando uno dei due decide di farsi cancellare dalla memoria ogni ricordo dell’altro…

Sfido chiunque – uomo o donna – a dire che questo film non sia grandioso.


Her (2013) | Spike Jonze

Risultato immagine per her spike jonze

Anche in questo caso dramma amoroso e fantascienza si mescolano alla perfezione. Theodore vive in un futuro non troppo distante e scrive lettere al posto dei suoi clienti, riuscendo perfettamente a immedesimarsi in loro. La sua vita verrà stravolta quando verranno lanciati sul mercato gli OS, sistemi operativi capaci di simulare in tutto e per tutto una coscienza umana. Sarà questo il modo in cui farà la conoscenza di Samantha, colei che diventerà il suo grande amore.

Spike Jonze ci regala un film intenso, dolente, ma non malinconico, che riesce a strappare sorrisi e lacrime in egual misura e che ci fa far pace con coi film romantici, cioè con quelli che molto spesso si riducono a storielle melodrammatiche senza spessore. Con Her di spessore ce n’è fin che volete.


Magic in the Moonlight (2014) | Woody Allen

5 film romantici

Woody Allen parla d’amore fin dall’alba dei tempi e non basterebbe un saggio specialistico per sviscerare tutte le forme e sfumature da lui trattate nei suoi film. Perché dunque Magic in the Moonlight? Perché rappresenta, nella sua produzione più recente e quindi magari più accessibile al grande pubblico, un ottimo esempio di come una commedia romantica possa essere scritta, diretta e interpretata in modo eccezionale (e poi c’è Emma Stone).

Un film capace di stregare tanto l’amante di Allen, quanto il neofita, o che magari lo considera un autore pesante, un intellettualoide da strapazzo o addirittura uno stronzo stupra-bambini (e poi c’è Emma Stone). Con Magic in the Moonlight molti di voi faranno pace col buon Woody (anche grazie a Emma Stone) e – speriamo – anche coi film romantici al cinema.

Federico Asborno

L'Asborno nasce nel 1991; le sue occupazioni principali sono scrivere, leggere, divorare film, serie, distrarsi e soprattutto parlare di sé in terza persona. La sua vera passione è un'altra però, ed è dare la sua opinione, soprattutto quando non è richiesta. Se stai leggendo accresci il suo ego, sappilo.
Back to top button