Spotlight

IMBECCATE: Al cinema con Nilsson! Settimana 5

Ben ritrovati alle imbeccate di Nilsson! La rubrica sul cinematografò che ormai aspettate più della sesta stagione del Trono di Spade (della quale si parlerà approfonditamente a queste coordinate) e della quale non potete assolutamente fare a meno. Dai, fatemelo credere. Che noi pappagalli siamo pennuti fragili emotivamente, abbiamo bisogno di essere coccolati.

Sapete com’è, la maggior parte di noi passa la vita a vedere stupidi umani che ridono ogni volta che apriamo becco, e francamente non è proprio una festa. Per questo soffriamo di spiacevoli sbalzi d’umore.

Fortunatamente qua a TheMacguffin mi fanno svolazzare un po’ dove voglio, e soprattutto posso dire quello che mi pare, il che è estremamente rilassante.

Bene, ora basta cincischiare, andiamo a vedere quali saranno i film che allieteranno la nostra prossima settimana!

) VELOCE COME IL VENTO 

Durata: 119 minuti

Genere: Drammatico

Uscita: 07/07/2016

Regia: Matteo Rovere

Cast: Stefano Accorsi, Matilda De Angelis, Paolo Graziosi, altri.

Trama: Giulia De Martino è una giovane di appena 17 anni e, oltre ad essere parecchio figa, è anche una pilota con i controcazzi. Discendente da una famiglia che sforna piloti da quando hanno inventato la ruota, Giulia partecipa al Campionato GT. Quando si ripresenta a casa dopo svariati anni di assenza lo sfattissimo fratello Loris (Accorsi), vecchio portento delle corse automobilistiche ma con il cervello più bruciato di un wurstel a pasquetta, i due dovranno lavorare insieme, nel tentativo di superare a colpi di pedali il solito fottio di problemi e di tragicità tipici del cinema italiano.

Andate a vederlo se:

  • Volete sostenere un film italiano potente e coraggioso come non se ne vedevano da tempo;
  • Prendete la macchina anche per andare a comprare le siga dal tabacchino in fondo alla strada;
  • Vi siete innamorati di Matilda De Angelis. E come darvi torto;
  • Se pensate che prima o poi Stefano Accorsi salverà il mondo;

Non andate a vederlo se:

  • Piuttosto che sorbirvi Accorsi che interpreta un drogato preferite guardare una puntata intera di “Ciao Darwin”;
  • A vedere film come questi vi viene l’immediato impulso di verificare se anche voi con la vostra Panda del 2000 riuscireste a fare lavori del genere al volante: abbiate rispetto per le vite di chi vi circonda;
  • Pensate che boicottare ogni film italiano scientificamente vi renda una persona migliore. In realtà è l’esatto opposto;

 

-) IL CACCIATORE E LA REGINA DI GHIACCIO

Durata: Wikipedia non me lo vuole dire.

Genere: Pubblicità della Dior condita da saltuarie mazzate e occhioni blu.

Uscita: 6/04/2016

Regia: Il primo stronzo che passava per strada.

Cast: Chris Hemsworth, Charlize Theron, Emily Blunt, Jessica Chastain.

Trama: Prequel di Biancaneve e il Cacciatore del quale evidentemente qualcuno sentiva il bisogno. La regina Fregna…ah no, Freya. Sorry. Dicevo, sta Freya, che ha un po’ il potere che aveva cosa lì in Frozen, ovvero di congelare i coglioni a chiunque guardi questo film, si allea con la sorella Ravenna, quel figone di Charlize Theron, per gettare le Terre incantate nell’oscurità. Ovviamente, ci penseranno Thor e Jessica Chastain a mettersi contro le due tiranne.

Andate a vederlo se:

  • Avete visto il primo e vi è piaciuto. Tranquilli non vi giudico, il mondo è bello perché è vario. Forse;
  • Non avete alcun rispetto per il vostro denaro;
  • Pensate di essere belli belli in modo assurdo e volete tornare bruscamente sulla Terra;

Non andate a vederlo se:

  • Non avete visto il primo film. Beh, però in teoria è un prequel, non si potrà mica vedere lo stesso? Boh, non ne ho idea. Nel dubbio state a casa;
  • Sperate che questo maledetto genere neo-fantasy bruci assieme ai suoi creatori;
  • Troppa CGI vi provoca un fastidioso scioglimento del cervelletto;

 

-) IL MIO GROSSO GRASSO MATRIMONIO GRECO 2 

Questa settimana per i poveri del lunedì sera che vanno al cinema solo quando i biglietti costano meno di un pacchetto di sigarette, il sottoscritto consiglia una bella commedia vagamente nostalgica!

Durata: 94 minuti

Genere: Commedia

Regia: Kirk Jones

Cast: Nia Vardalos, John Corbett, John Stamos. E basta, che tanto gli altri non li conoscete.

Trama: seguito della fortunata commedia che nel 2002 ebbe un successo della madonna. Certo, a quei tempi Grecia non era ancora sinonimo di fallimento e povertà. In ogni caso, Ian e Toulan hanno passato tutti questi anni nella felicità del matrimonio. Hanno anche sfornato una figlia, che sta facendo di tutto per scegliere un college il più lontano possibile da quei cagacazzo della sua famiglia. Improvvisamente, viene fuori che i genitori di Toula non sono sposati perché il prete fra un atto di pedofilia e l’altro ha dimenticato di firmare l’atto di matrimonio. E quindi si devono risposare. E quindi nuovo matrimonio, con casini e risate.

Andate a vederlo se: 

  • Avete voglia di vedere una commedia divertente e piena di ritmo;
  • Avete un poster di Varoufakis appeso in camera;
  • Il vostro calciatore preferito rimarrà sempre Giorgos Karagkounis;

Non andate a vederlo se:

  • Solo al pensiero della Grecia vi vengono gli attacchi di panico a ripensare alle versioni al liceo e devono portarvi all’ospedale d’urgenza;
  • Siete Angela Merkel;
  • Siete Wolfgang Schäuble;

 

A sto giro è tutto! Ci rivediamo la prossima settimana con le IMBECCATE di Nilsson!

IMBECCATE: al cinema con Nilsson! – Settimana 4

IMBECCATE: al cinema con Nillson! – Settimana 6 (Coming soon…)

Signor Nilsson

Classe 2015, è il membro più giovane del MacGuffin team, e decisamente il più sboccato. Il suo bisogno di inserirsi continuamente nelle conversazioni altrui lo porta a consigliarvi ogni giorno un film, del tutto non richiesto. È un pappagallo solo fino alle ore 23:00. Dalle 23:01 alle 6:00 lo trovate nudo in videochat per pagarsi le dipendenze.
Back to top button