Wiwa wiwa le Imbeccate! Cari amici maialini, bentornati al nostro classico appuntamento del lunedì. Ben lo sapete luridi porci, voi mi dovete ascoltare. Sono il pappagallo cinefilo per eccellenza. Questa settimana sono stato a Venezia anch’io. Mi sono divertito molto. Ho avuto anche il piacere di sfilare sul “red carpet” assieme ad Emma Stone. E’ stato bellissimo, dall’imbarazzo mi si sono staccate quattro piume. Che cosa ne pensate della vittoria di Lav Diaz? Io penso che ai filippini non glieli dovrebbero dare i soldi per fare i film, e che, soprattutto, un film di quattro ore non possa essere nemmeno contemplato. Uno si rompe anche i coglioni, cazzo. Ovviamente scherzo maialoni, sono contento abbia vinto questo grande regista. Partiamo con le Imbeccate!
-) THE BEATLES: EIGHT DAYS A WEEK
Uscita: 15/9.
Durata: boh.
Genere: biografico.
Regia: Ricky Cunningham.
Cast: Anubi, Edison, Mariah Carey, il Direttore di Banca Mediolanum.
Trama: film che pare bello ghiotto e strafarcito di rari e inediti filmati che esplorano il dietro le quinte dell’arcinota band di Liverpool. Insomma, basta dare una chance a sto poveraccio di Ron Howard che qualcosa di buono ultimamente l’ha fatto. Vedi Rush.
Andate a vederlo se:
- siete fan dei Beatles. In tal caso non potete mancare a questo appuntamento cinematografico. E ricordate che il film sarà in sala solo dal 15 al 21 settembre.
Non andate a vederlo se:
- siete fan dei Rolling Stones e odiate con tutto il vostro cuore i quattro stronzoni di Liverpool.
- a vostra zia Emilia è apparsa una minchia sulla fronte.
-) ALLA RICERCA DI DORY
Uscita: 15/9.
Durata: balene di cotone.
Genere: film d’animazione, per bambini, per neonati, per bebè, per porci in fasce, per pueri appena nati, per ciucciatette, per princiullezze, per minuscole bestioline, per ragazzini, per scrofe.
Regia: Andrew Stanton. Lo stesso di Alla ricerca di Nemo.
Cast: dei pesci, che vengono doppiati da esseri umani.
Trama: di nuovo ritroviamo fra noi Dory, Nemo e Marlin, ma questa volta le loro avventure si spostano da Sidney alla barriera corallina californiana. Andrew Stanton con questo spin-off sarà riuscito a creare di nuovo la stessa magia che contraddistingueva quel capolavoro di Alla ricerca di Nemo? Lo spero e, credo, lo speriamo in tanti.
Andate a vederlo se:
- avete un cuore.
- “P. Sherman 42 Wallaby way Sidney”.
Non andate a vederlo se:
- se siete nati negli anni ’90 e non andate a vedere questo film potete anche ritenervi dei falliti. Davvero.
E ora il consiglio del lunedì, maiali di ceramica. Stasera il cinema costa poco. Vogliamo andare sì o no?
-) UN’AMORE ALL’ALTEZZA
Uscita: 7/9.
Durata: lalala.
Genere: sentimentale, d’amore, gente che si bacia e si lecca i genitali.
Regia: Guido Meda.
Cast: Jean Dujardin, altri francesi. Sì ragazzi, è un film francese.
Trama: Una troia trova un cellulare e scopro che è di un bel figaccione. Sti due si sentono e decidono di incontrarsi per un appuntamento. Ma qualcosa andrà storto! Che cosa mi direte voi? Non lo so manco io. Quindi sarà il caso di andare a vedere questa stronzata, almeno per sapere come va a finire.
Andate a vederlo se:
- siete in preda a una gigantesca crisi d’amore con la vostra signora/col vostro signore.
Non andate a vederlo se:
- vi escono i cotton fioc dalle orecchie. Il vostro motorino ha iniziato a parlare. Tramite il tubo di scarico. E stamattina vi ha detto “ciao”.
Ci vediamo lunedì prossimo, maiali. Io sono ancora a Venezia, ma oggi me la svolazzo verso casa.