Spotlight

Jessica Chastain, Emma Stone e Margot Robbie: tre gioielli del cinema

Jessica Chastain, Emma Stone e Margot Robbie. Tre donne, tre attrici, tre star. Tre punte di diamante che brillano sul cinema contemporaneo, e che hanno ririconfermato il loro talento con le loro performance più recenti. Jessica Chastain comparirà in Scene da un matrimonio, miniserie che debutterà il 12 settembre di quest’anno. Emma Stone ci ha colpiti nel profondo con i suoi capelli double-coloured, la pelle candida e il rossetto rosso nel live action Disney di Crudelia. E Margot Robbie, come sempre, conferisce a uno dei suoi personaggi migliori, Harley Quinn, un tocco unico e originale nel nuovo The Suicide Squad.

E oggi vi parlerò proprio di loro tre, di coloro che sono tra le mie attrici preferite. Tra queste ci sarebbe anche la meravigliosa Kate Winslet, di cui però vi ho già parlato precedentemente. Ciò che credo accomuni queste artiste è il fatto che sono tutte estremamente poliedriche dinamiche. Sono tutte in grado di interpretare ruoli nettamente diversi tra loro, ma con egual talento. Perciò ora vi parlerò di alcune delle loro migliori performance. O meglio, di quelle che a me sono piaciute di più.

Ma andiamo con ordine. Cominciamo con Jessica Chastain.

jessica chastain
Ma 44 anni dove?

The Help

Film del 2011, The Help ritrae con grande audacia vite di donne durante gli anni ’60, nel pieno della segregazione razziale. Si tratta di un film che ci racconta la difficoltà delle cameriere di colore, di come queste venivano trattate dalle famiglie borghesi americane (bianche ovviamente), e di come vivevano queste ultime. Tutto questo è possibile grazie a un cast stellare: una sublime Viola Davis, un’Octavia Spencer che non delude mai, Emma Stone (di cui vi parlerò dopo) e, ovviamente, la nostra Jessica Chastain. Qui l’attrice interpreta il ruolo di Celia Foote, un’esuberante bomba sexy dai capelli cotonati biondo platino, che sicuramente si discosta completamente dalle sue altre interpretazioni.

Sebbene inizialmente Celia possa sembrare sciocca e infantile, è in realtà una donna afflitta da un grande dolore: l’impossibilità di avere figli. Una condizione del genere, soprattutto in quegli anni in cui la maggior parte delle donne benestanti non lavorava, veniva vista come un vero e proprio fallimento. Difatti Celia, a un certo punto del film, dice proprio che se non può dare figli a suo marito allora è inutile per lui, non serve a niente. Ed è proprio qui che emerge tutta la profondità di questo personaggio meraviglioso e sfaccettato, che però non manca di momenti comici esilaranti.

jessica chastain
La amo troppo, vi giuro.

InterstellarThe Martian

Usciti praticamente insieme, questi due film fantascientifici non vedono la nostra bellissima attrice dai capelli rossi come personaggio principale, ma sicuramente i ruoli che è chiamata a interpretare hanno il loro perché. Sia Christopher Nolan che Ridley Scott hanno inserito la Chastain nei panni rispettivamente di Murphy e del comandante Melissa Lewis, e questi personaggi esprimono una grande forza. Il primo per quanto riguarda lo struggente rapporto con il padre, che non è tornato da lei quando le aveva promesso. E il secondo nella lealtà verso il suo equipaggio, andando a recuperare il sopravvissuto Matt Damon su Marte.

Come si potrà facilmente dedurre, questi personaggi sono totalmente diversi da quello di Celia in The Help, più “”debole”” caratterialmente. Ma nonostante questo, le performance dell’attrice statunitense in questi due film spaziali (intendo sullo spazio hihihi) non sono di poco conto.

jessica chastain

Crimson Peak

Cambiamo completamente ambientazione, epoca e colore di capelli e andiamo da Guillermo del Toro. Qui Jessica Chastain la ritroviamo nei panni di Lady Lucille Sharpe, donna agguerrita, sofferente e misteriosa, che vediamo intrattenere un rapporto super morboso con il fratello. Anche qui vediamo l’attrice mutare del tutto, immergendosi a pieno in uno stile più dark e horror.

Nonostante possa risultare “antipatico”, in quanto rappresenta il villain della situazione, c’è sicuramente la possibilità di empatizzare con il suo personaggio, visto il suo passato traumatico. Ovviamente questo non giustifica le sue azioni, ma le conferisce un certo spessore per farci capire che non fa la cattiva perché è cattiva. E per di più aggiungerei che i costumi le donano non troppo, di più.

jessica chastain

Passiamo ora ad Emma Stone. Nonostante anche la sua performance in The Help sia davvero notevole, ci concentreremo su altri film dato che di questo abbiamo appena parlato.

Easy Girl

Questo film del 2010 è il primo in cui ho visto recitare la nostra fantastica Emma. E nonostante possa sembrare “demenziale” come opera, ammetto che è molto piacevole da guardare. Questo soprattutto perché il ruolo di donna provocante e facilotta non le si addice particolarmente se si guarda il suo dolce visino. Eppure, essendo un’attrice estremamente malleabile, Emma Stone riesce a entrare perfettamente nella parte.

Un elemento che credo caratterizzi nettamente l’attrice, così come le altre due di cui stiamo parlando, è la capacità di alternare comicità e dramma. Tutte e tre riescono al contempo a farci sbellicare dalle risate e a farci versare fiotti di lacrime. Ed è proprio quello che fa Emma Stone in questo film. Ci fa sicuramente ridere nella maggior parte delle scene, ma ci fa anche commuovere esprimendo tutte le difficoltà dell’adolescenza e della vita liceale, nonché delle prime esperienze sessuali.

emma stone

Crazy, Stupid, Love

E la comicità è proprio l’elemento che contraddistingue questo film, in cui vediamo per la prima volta la meravigliosa coppia Emma Stone-Ryan Gosling, riunitasi poi in Gangster SquadLa La Land. In questo film molto molto piacevole, la nostra attrice ci regala momenti spassosi, soprattutto grazie alla sua risata e alle pieghe che prende il suo viso. Emma Stone, infatti, è in grado di assumere delle espressioni davvero comiche, oltre che piegarsi a momenti fortemente drammatici.

Per di più, l’accoppiata con Ryan Gosling le fornisce una spalla comica non da poco, specialmente in tutta la sequenza in cui il gigolò biondo la porta a casa sua. E Dirty Dancing muto.

emma stone

Birdman

Cambiamo totalmente toni e genere e andiamo verso venature più drammatiche. In Birdman troviamo un’Emma Stone completamente diversa dai due film precedenti e dalle altre sue performance. Qui troviamo una ragazza cinica e ribelle, che vive all’ombra di una figura molto ingombrante quale suo padre, attore ormai decaduto. Il peso del più grande personaggio da lui interpretato, Birdman per l’appunto, continua a gravare sulla mente e sulla coscienza dell’uomo, inficiando inevitabilmente anche la sua situazione familiare, in cui la figlia Sam (Emma Stone) è costretta a vivere. Insomma, la ragazza deve fare i conti ogni giorno con l’egoismo e l’egocentrismo della figura paterna.

Emma Stone mette in scena un personaggio molto complesso e drammatico, che ogni qualvolta entra in scena ci taglia l’anima con delle battute che spaccano il cuore. Una scena su tutte, quella in cui Sam fa un grande discorso al padre, su quanto le persone ogni giorno cercano di fare qualcosa per emergere, per essere rilevanti. E qui emerge la quintessenza del talento dell’attrice, forse alla sua migliore interpretazione.

emma stone

Last but not least, arriviamo alla meravigliosa Margot Robbie. Specifico (anche se mi sembra abbastanza scontato) che ovviamente ci sono tanti altri film in cui queste tre attrici spiccano, ma altrettanto ovviamente non potevo inserirli tutti.

C’era una volta a Hollywood

Partiamo da una delle performance più recenti e conosciute dell’attrice australiana. Nell’ultimo film di Tarantino la Robbie interpreta magistralmente l’attrice Sharon Tate, a cui il nostro regista pulp dà nuova vita. Nonostante Margot reciti pochissime battute, il suo personaggio è estremamente iconico e rimarrà senz’ombra di dubbio nella storia del cinema. Con una grazia e una semplicità che solo pochi hanno, la Robbie veste perfettamente i panni della defunta attrice. Con quel completo minigonna-stivali-maglione bianco e nero, Margot riesce a racchiudere l’essenza del cinema, specialmente quando entra in sala a guardare un suo film, scalza e con gli occhiali enormi.

La più grande qualità di Margot Robbie è proprio quella di avere un’espressività unica al mondo, che si riflette in praticamente tutti i suoi film, da Tonya a Bombshell, fino a The Wolf of Wall Street. E poi, soprattutto, l’attrice riesce sempre a catturare a pieno lo spirito del personaggio che è chiamato a interpretare, come in questo caso. Vogliamo parlare della scena in cui balla a bordo piscina con quel completo giallo?

margot robbie

Focus

Cambiamo completamente ambientazione e andiamo a vestire Margot Robbie da delinquente professionista. In questo film del 2015 l’attrice viene affiancata a un fantastico Will Smith, formando una coppia che funziona perfettamente. Qui la Robbie interpreta Jess, personaggio arricchito dai fantastici abiti che di volta in volta l’attrice indossa con uno stile tutto suo. Il mio preferito è sicuramente quello rosso con cui scende le scale in ralenti, in una scena che avrebbe fatto innamorare chiunque.

Non si tratta sicuramente del film più riuscito della Robbie, ma senz’ombra di dubbio quest’opera vede in lei il suo punto di luce principale. E anche qui si passa da buffi momenti comici a occhi gonfi di lacrime.

margot robbie

Terminal

Sebbene abbia già parlato di questo film in uno dei miei primi articoli, ci tengo a sottolineare nuovamente quanto io ritenga questa una delle migliori performance di Margot Robbie. Già all’interno del film stesso l’attrice, nei panni di Annie, interpreta più ruoli, indossa diverse maschere. La cameriera, la stripper, l’amante, l’assassina, la spia. Insomma, chi più ne ha più ne metta. La Robbie è il vero motore del film, il suo cuore pulsante, con tanto di tacchi a spillo, sorriso da stregatto e tanto mistero. Il tutto è condito da atmosfere noir e luci al neon.

Non dimentichiamo inoltre che Terminal ha nella sua struttura interna la storia di Alice nel paese delle meraviglie, rivisitata in chiave dark e macchiata di sangue. Purtroppo questo film non ha avuto il giusto riconoscimento, ed è rimasto sconosciuto alla maggior parte del pubblico. Tuttavia, lo trovo tremendamente interessante, intrigante e innovativo, una piccola chicca underground che anche se rimarrà nei bassifondi del cinema per me ha avuto il suo impatto, specialmente per la performance dell’attrice.

margot robbie

In conclusione, ribadisco che ovviamente si potrebbero citare moltissimi altri film. Jessica Chastain spicca anche in The Tree of Life, in Zero Dark Thirty e sono sicura che spiccherà altrettanto in Scene da un matrimonio. Allo stesso tempo Emma Stone l’abbiamo vista brillare nel suo La La Land, oltre che a dare il suo bel contributo ne La favorita. E poi che dire di Margot Robbie. A me personalmente non mi ha mai deluso. È stata in grado di creare IL SUO personaggio con Harley Quinn, in una commistione di dolcezza e malvagità unica nel suo genere. E inoltre non dimenticheremo mai le sue lacrime e il suo viso da bambola in Bombshell.

Con questo chiudo e ci vediamo al prossimo articolo!

Martina Catrambone

Affetta da cinefilia sin dalla nascita, cresciuta a suon di film e cartoni. Sono andata al cinema per la prima volta a quattro anni e da lì non ho più smesso. Mi faccio tanti film mentali e studio cinema per provare a fare film reali.
Back to top button