Spotlight

La classifica delle 10 migliori sigle delle serie TV

Quanto mi piacciono le classifiche!

 

E che spesso farne una è davvero complicato. Tipo questa settimana, in cui ho deciso di stilare le migliori sigle delle serie TV. A differenza di un film, nelle serie TV subentra l’affetto (puntata dopo puntata, stagione dopo stagione), la routine (tipo che tutti i lunedì sera uno guarda una puntata o più di quel tale telefilm) e quindi le sigle rimangono spesso più impresse nella memoria degli spettatori (rispetto alle canzoni di un film). La sigla iniziale (o intro, o theme o come caspita vogliate chiamarla) è uno degli ingredienti di successo di una serie. Oggi per voi ho stilato la mia personalissima classifica delle migliori 10 sigle di serie TV, tenendo conto di: musica, immagini proiettate e di come viene presentata la serie.

Pronti per scoprire cosa c’è dalla posizione 10 alla numero UNO (1)? Curiosi di sapere se c’è uno dei vostri telefilm preferiti?

SPOILER: No, NON c’è Don Matteo.

 

10) Diario di una squillo perbene (4 stagioni)

Il telefilm in questione ve lo consiglio. Parla di sesso, attraverso il punto di vista di una ragazza che fa la squillo di alto borgo, in maniera piccante (non così tanto eh) e divertente allo stesso tempo. La escort in questione è Belle / Hannah, a seconda che stia lavorando o meno, interpretata da Billie Piper (che non è bella ma é di quelle che ti fa scorrere tutto il sangue lì…). Ma la cosa che più mi faceva impazzire di questa serie (oltre a Billie chiaro) era la sigla sulle note You Know I’m No Good di Amy Winehouse, il tutto mentre Belle / Hannah si preparava per i clienti. Deliziosa!

secret-diary-of-a-call-girl2

 

9) Willy, il principe di Bel Air (6 stagioni)

Qua ho scelto la versione italiana, perché sfido chiunque a non conoscere a memoria le parole. L’abbiamo cantata tutti dai. La serie che lanciò Will Smith nell’Olimpo delle celebrità. Durante il corso delle stagioni le costanti erano le risate, i balletti demenziali di Carlton (Alfonso Ribeiro) e la scemenza di Willy nel fare incazzare lo zio panzone… oltre alla canzone iniziale che tanto ci piace. Una sigla che mostra il bullismo, la mamma preoccupata che manda il figlio in esilio… che meraviglia!

willy-il-principe-di-bel-air-05

 

8) Batman (3 stagioni)

Na na na na na na Baaaatmaaaan! Anche qua siamo di fronte ad una sigla capolavoro di una grandissima serie televisiva, che alla fine era un fumetto con attori in carne e ossa. Come dimenticare Batman (Adam West), la scarsa virilità di Robin e la follia di Joker (Cesar Romero)? Già dall’inizio della canzone iniziale ti sale subito la scimmia di vedere la puntata.

batman-tvshow

 

7) Nip / Tuck (6 stagioni)

 

Un telefilm per me geniale e assolutamente da recuperare, nel caso ve lo foste svanito. Ok, con il passare delle stagioni perde un po’ di smalto ma non l’originalità dell’inizio. La sigla è azzeccatissima e disturbante il giusto, come lo è stato questo telefilm di 2 chirurghi plastici, Sean McNamara (Dylan Walsh) e Christian Troy (Julian McMahon), dediti alla figa, le orge, le sale operatorie e qualsiasi cosa strana si potesse fare.

51527_ppl

 

6) X-Files (10 stagioni – conclusa??)

 

Tolta la decima stagione (violenza visiva allo spettatore, una cagata mondiale), questo telefilm è decisamente uno dei miei preferiti. Mi ricordo ancora quando da piccolo mi cagavo addosso solo con la sigla, che è mega inquietante e paurosa, ma decisamente meravigliosa. Cosa fa più paura? Gli alieni, i mostri o ciò che non conosciamo? Forse l’ipotesi di una nuova stagione… lasciateci il favoloso ricordo di come erano i due agenti dell’FBI Fox Mulder (David Duchovny) e Dana Scully (Gillian Anderson), grazie.

x-files-pose-1200x800

 

5) Narcos (2 stagioni – in corso)

 

Niente meglio della canzone Tuyo di Rodrigo Amarante può introdurre la figura di Pablo Escobar (Wagner Moura), il Robin Hood della Colombia per alcuni, uno degli uomini più potenti e ricchi del mondo secondo la rivista Forbes e un criminale assoluto per il governo americano. Narcos è un gioiello, così come la sua sigla per musica, parole e immagini. Benvenuti al cartello della droga di Pablo Escobar, plata o plomo?

narcos-1

 

 

4) CSI Miami (10 stagioni)

 

Ecco un telefilm che non mi piace (scusate amanti di CSI e di tutti i suoi spin off). Ho visto alcune puntate ma questo telefilm non mi ha proprio preso. Perché è in classifica e pure alla posizione 4? Grazie alla sigla fantasmagorica degli Who, sulle note di Won’t Get Fooled Again. Imperdibile!

 

3) The O.C. (4 stagioni)

https://www.youtube.com/watch?v=d9paPT4iuC4

 

Come parte la sigla di O.C. è subito il 2003! Per chi è come me di leva 87 o affini non può non aver visto questo telefilm adolescenziale (che poi non è nulla di che secondo me) ma allora ti sembrava una cosa pazzesca. Merito del successo di questa serie (le prime 2 stagioni, poi è andato pian piano a morire l’interesse e lo share) è in gran parte della canzone California dei Phantom Planet, che hanno avuto il merito di scrivere questo pezzo pazzesco e poi sparire… un po’ come hanno fatto i protagonisti di questo telefilm, vero Marissa alias Mischa Barton?

43-oc-streaming

 

2) American Horror Story (5 stagioni – in corso)

 

Qua siamo di fronte ad una serie che si rinnova di stagione in stagione (perdendo colpi, ahimè) ma che ha un punto fisso: la terrificante sigla iniziale. Qua più che la musica il vero punto forte sono le immagini: potenti e terrificanti. Ho scelto quella della 4 stagione, Freakshow, perché secondo me è quella che più rispecchia lo spirito della serie: TERRORE. Questa stagione mi aveva un po’ deluso salvo alcuni punti pazzeschi ma ha secondo me il più horror degli intro con pupazzetti che si muovono a scatti, scimmiette diaboliche, clown, maschere… pauraaa!

 

1) True Blood (7 stagioni)

https://www.youtube.com/watch?v=Wet5OM7RR8Q

 

Siamo arrivati alla prima posizione in classifica! Non poteva che essere la sigla di True Blood, la Bad Things di Jace Everett. Canzone magnifica (come le immagini, motivo per cui ha trionfato) che ci ha accompagnati per sette lunghe stagioni tra vampiri, fate, licantropi, mutaformi e tanto ma tanto sesso! Perché se non c’erano almeno 20 minuti di nudo e accoppiamenti vari a puntata (su 50 minuti totali) non andava bene!

Ci mancheranno Sookie (Anna Paquin) e i vampiri Bill (Stephen Moyer) e Eric (Alexander Skarsgård)… perché era così bello vedervi fare “cose cattive”.

 

true-blood

 

Allora c’era la vostra serie preferita? La vostra sigla preferita? Beh non potevo far contenti tutti… non sono cattivo, e che mi disegnano così. Comunque ve l’avevo detto… non c’era Don Matteo.

Fate anche un salto dagli amici SerieTv News e Serie TV la nostra droga.

Mattia Caravaggi

Leva 1987, ingegnere meccanico di professione e Nerd per hobby. Amo viaggiare (soprattutto in aereo, adoro gli aeroporti), guardare film (in particolare i drammoni con una bella attrice), serie TV, leggere (fumetti e non), conoscere nuova gente ed esprimere la mia opinione. La mia filosofia di vita è : "Sii forte e paziente, un giorno questo dolore ti sarà utile." ... o perlomeno lo spero!
Back to top button