Film

La legge, è Legge!

Qui saltano fuori sempre film recenti o capolavori assoluti del cinema internazionale. Ma fare recensioni su film universalmente riconosciuti mi pare un po’ uno spreco (non ne sono capace): ho puntato su un classicone di fine anni ’50! Tutti sappiamo chi è Totò, tutti! E chi è Fernandel? Beh, lui è Don Camillo, dai, non potete non conoscere Don Camillo! Bene ora che abbiamo le basi possiamo iniziare…

Legge4

La legge è legge è una commedia del 1958 diretta da Christian-Jaque e interpretata da Totò e Fernandel. Il film, presentato al Festival di Berlino, è in qualche modo una “riedizione corretta, più moderna e più leggera” di Guardie e ladri (1951).

Parla di un paesino al confine tra Francia e Italia, per la precisione è diviso dal confine, proprio spaccato! Dove Giuseppe il contrabbandiere italiano (Totò) e il doganiere Francese Ferdinand (Fernandel) si fanno la guerra un po’ in stile Tom e Jerry.

Nulla di complesso per ora, finché Giuseppe, per evitare il carcere, fa notare a tutti che Ferdinand è nato in Italia, ovvero nella cucina del ristorante locale, metà in Francia e metà in Italia. Ferdinand si ritrova così a essere italiano, i francesi gli voltano le spalle e gli italiani non lo vogliono!

L’unico che lo aiuterà è il suo miglior nemico Giuseppe, che dopo aver fatto il danno vi porrà rimedio.

Legge3

Un filmone, uno di quelli che ti fanno scompisciare, con la trama che si evolve in maniera molto più complessa e divertente di quello che vi ho detto finora. È ovvio che non ve la racconto, se no che gusto c’è? E se vi capita guardandolo di pensare: ma che trovate banali! ricordatevi che è degli anni ’50, è da questi film che gli altri hanno copiato, non il contrario!

Poi se non avete visto Totò in azione è sicuramente un ottimo inizio, comicità molto vecchio stile (mi pare anche un po’ ovvio… eheh), frasi scomposte, giochi di parole e incomprensioni magistrali sono le armi di allegria del maestro della comicità italiana. E Fernandel, nonostante sia un attore più strutturato, riesce a stargli dietro senza fatica in ogni situazione, creando una coppia che è impossibile non apprezzare. Altro che la merda dei Fratelli Vanzina e compagnia bella, da qui dovrebbe ripartire la comicità italiana, non da Colorado!

Federico Bariviera

Classe 1986. Accanito giocatore di D&D (e simili), prima fila ai concerti rock, videogame, birrette sacrosante con gli amici. Prediligo la fantascienza in ogni sua forma, seguita dal fantasy. Ma in realtà mi piace tutto!
Back to top button