
La redazione del MacGuffin consiglia: Speciale San Valentino
A San Valentino si è tutti più buoni, giusto? Forse sbaglio festività. Oh, dopotutto sono un pappagallo che lavora per questo sudicio sito di gente innamorata, al quale è stato assegnato l’ingrato compito di mettere insieme le loro smancerie filmiche. Perciò, almeno per oggi, cercherò di non essere cinico e spietato, lasciando parlare chi ha trovato tantissimi film romantici più che degni di essere visti. A voi i consigli del MacGuffin per San Valentino!
Federico Asborno consiglia: Lei | Spike Jonze (2013)
“Oltre a mettere in piedi un pilastro della moderna fantascienza, Jonze racconta una delle storie d’amore più struggenti che si siano mai viste sul grande schermo. Una storia d’amore retta magistralmente dal solo Joaquin Phoenix che restituisce tutte le fasi dell’innamoramento. Un melodramma poetico, brillante, che pone giganteschi interrogativi sul futuro del sentimento in generale.”
Sarah Tavella consiglia: Before Sunrise | Richard Linklater (1994)
“Il primo capitolo della Before Trilogy di Linklater è, semplicemente, l’Amore. L’amore nel suo senso più puro, più magico, più struggente, più nostalgico. Un capolavoro senza tempo, così come i successivi due capitoli della storia di Jesse e Céline“.
Roberto Lazzarini consiglia: Eternal Sunshine of the Spotless Mind | Michael Gondry (2004)
“Per coloro che non lo sapessero, in Italia a questo capolavoro di poesia e romanticismo hanno appioppato il vergognoso titolo Se mi lasci ti cancello, manco si stesse parlando di una commediola da quattro soldi. Beh, non fatevi ingannare, perché questo è in assoluto uno dei film più belli che potrete mai vedere. Un film che vi farà capire il valore dei sentimenti e dei ricordi, anche di quelli più dolorosi, e che aggiungerà qualcosa alle vostre vite. Un film che non potrete dimenticare.”
Sara Boero consiglia: Manhattan | Woody Allen (1979)
“Un buon Non Compleanno a voi con Manhattan di Woody Allen: godetevi il peggio del peggio che un uomo può fare per intortare una ragazzetta. Ah, ma era per San Valentino, il post? Capito. Scusate. Torno a impagliare ex fidanzati.”
Francesca Berneri consiglia: Pretty Woman | Garry Marshall (1990)
“San Valentino è sinonimo di frivolezza, cioccolatini e mazzi di fiori, e allora che c’è di meglio di un film dove una spumeggiante Julia Roberts veste i panni di “quella gran culo di Cenerentola” e incontra il principe azzurro per antonomasia? Some dreams come true, some don’t, but keep on dreamin’. This is Hollywood, always the land of dreams, so keep on dreamin’!: amore tra bellissimi, e pure amore per il cinema, il tutto condito da una sacrosanta dose di ironia.”
Giulia Cipollina consiglia: Crazy, Stupid, Love | Glenn Ficarra e John Requa (2011)
“Da non-fan di San Valentino consiglio una gradevole commedia romantica, poco stucchevole. C’è Steve Carell, adorabile e divertente come suo solito, con quel velo di malinconia che solo lui sa mostrare con un simile realismo; c’è Emma Stone, spigliata e accattivante (quanto la amiamo da uno a dieci? Mille, non c’è dubbio); c’è Ryan Gosling, bravo, bello, simpatico eccetera – gli aggettivi si sprecano con lui. C’è l’amore (di tre coppie in ballo), ci sono le risate e c’è anche una punta di tristezza. Per riflettere, mentre si ride e ci si commuove.”
Riccardo Cavagnaro consiglia: Io e Annie | Woody Allen (1977)
“A parte il fatto che se una commedia romantica viene classificata al primo posto tra i film più divertenti della storia si parte già bene: Io e Annie ci mostra la storia più bella che abbiamo mai vissuto, o la storia che abbiamo sempre voluto vivere! Woody Allen raggiunge lo zero comico e Diane Keaton è semplicemente l’amore della vita.”
Lucia Tiberini consiglia: (500) giorni insieme | Marc Webb (2009)
“Questa è la storia di un lui e di una lei. Ma vale la pena chiarirlo subito: non è una storia d’amore spiega. Perché ve lo sto consigliando proprio nel giorno di San Valentino dunque? Perché nessun film come questo descrive meglio TUTTE le fasi dell’innamoramento. Perché ci incoraggia a voltare pagina. Perché ci sono Zooey Deschanel e Joseph Gordon-Levitt. Perché sono un po’ sadica. E poi, chiaro, perché è un gran bel film!”
Denis Ghio consiglia: Lost in Translation | Sofia Coppola (2003)
“Sappiamo tutti quanto sia facile passare San Valentino non con la persona con cui realmente vorremmo essere e direi questo film mostri una scappatoia da queste situazioni. Inoltre non credo ci sia nulla di più romantico di un addio obbligato e non voluto tra due amanti. Ah e poi c’è Bill Murray…”
Mattia Caravaggi consiglia: Juno | Jason Reitman (2007)
“Come dice la sua protagonista una persona dovrebbe prima innamorarsi e poi procreare e non viceversa. Ma d’altronde chi è normale? Di sicuro non Juno MacGuff (Ellen Page nella sua interpretazione della vita) e il suo amico/amante Paulie (Micheal Cera). Questa incredibile commedia è in grado di farti riconciliare con la vita e farti credere che la persona che ami possa cagare rose da sedere! Cosa c’è di più romantico di questo? Nulla forse! Allora beccatevi questa divertentissima/emozionante commedia. Ah, e usate le dovute precauzioni!”
Federico Luciani consiglia: If Only | Gil Junger (2004)
“Una giovane e bella violinista ha un incidente stradale dopo una sfuriata col suo ragazzo. Questo, dopo averla vista morire, magicamente si ritrova a rivivere la stessa giornata, stavolta non vuole lasciarsi scappare questa seconda possibilità… Una bellissima Jennifer Love Hewitt e un insignificante attore sconosciuto tessono le trame a un film che alla fine vi farà cantare come Donatella Rettore: dammi una lametta che mi taglio le vene!”
Lucia Baldassarri consiglia: Il fantastico mondo di Amélie | Jean-Pierre Jeunet (2001)
“Non ci sono uomini nella vita di Amélie. Ci ha provato un paio di volte, ma il risultato non è stato all’altezza delle sue aspettative. E allora perché guardarlo, se Amélie è un po’ sfigata in amore (alzino la mano quelli a cui le questioni di cuore sono filate sempre tutte lisce, e poi la riabbassino perché non ci crede nessuno)? Perché Amélie è una romanticona nel senso vero e bello e originale della parola: è svampita e adorabile, è una che si emoziona per la pioggia come per un sacchetto di lenticchie, è una che è fatta di curiosità, fantasia e amore – quello assoluto, per il prossimo e per la vita. Vedrete poi se un “amore amore” all’altezza delle sue aspettative effettivamente ci sarà o meno, intanto godetevi la storia, la fotografia e soprattutto la bellissima colonna sonora di Yann Tiersen!”
Gaia Cultrone consiglia: Moonrise Kingdom | Wes Anderson (2012)
“Consiglio questo film perché è bello ricordarsi che i bambini hanno sempre qualcosa da insegnarci sulla spontaneità dei sentimenti, perché è importante ricordarsi quanti muri creiamo tra il loro mondo e quello “degli adulti”, perché di fronte all’amore ci sentiamo tutti imbranati come dei bambini, e perché tutto questo ci viene detto alla Wes Anderson, con tutta la perfezione che la sua firma comporta.”
Cassidy Lbv consiglia: Terminator | James Cameron (1984)
“Sarah è una giovane ragazza, ha un lavoro orribile come cameriera, divide l’appartamento (con un iguana) e con un amica che il sabato sera la bidona per andare a trombare con il buzzurro di turno, ma le cose stanno per cambiare. Nella vita di Sarah, arrivano due uomini, ora che ci penso entrambi già nudi nella prima scena ma vabbè. Il primo un palestrato di poche parole e dai metodi spicci, l’altro, biondo, occhi azzurri, l’uomo dei sogni che ha attraversato il tempo per lei. Il loro amore scoppierà, complice la frase romantica definitiva: Vieni con me se vuoi vivere. Ora che ci penso, scoppiano anche tante altre svariate cose, in Terminator di James Cameron. Che poi è lo stesso di Titanic, ma quello lasciatelo perdere, con tutti quei morti, troppo violento”.
Stefano Ghiotto consiglia: Intralci (sitcom) | Maccio Capatonda (2006)
“Dato che sono contro le lobby dei nodi scorsoi, per i single abbandonati/e sul divano io consiglio una maratona di Intralci, serie evento con un giovane Maccio Capatonda (Alonzo) e una bellissima Lucilla Agosti (Giacchia). Ha tutti i pregi di Beautiful (amore, odio, incesti, omicidi, giardinieri sexy, donne di facili costumi) e dura in totale un paio d’ore, cioè come le prime 10 delle 7507 puntate di Beautiful (dato reale al 20 gennaio 2017). Il prototipo della serie perfetta.”
Andrea Scarso consiglia: La verità è che non gli piaci abbastanza | Ken Kwapis (2009)
“La verità è che non gli piaci abbastanza. Non serve dilungarsi in spiegazioni. Buon San Valentino.”
Luca Tripla T Allen consiglia: Black Mirror 2×01 – Torna da me (2013)
“Trama violenta che dà importanza ai piccoli gesti, alle persone che ci stanno accanto e al tempo trascorso insieme”.
Mario Vannoni consiglia: Ubriaco d’amore | Paul Thomas Anderson (2002)
“Se state cercando un amore diverso dal solito, un amore che rispetta i canoni classici del sentimento puro ma ci aggiunge la giusta dose di follia, Punch Drunk Love è l’occasione giusta. Il film diverso tra i film diversi di uno dei migliori registi di Hollywood del nuovo secolo. Un mix di affetto, calore, pazzia e fuga dalla normalità che crea l’atmosfera pazzamente ideale per ubriacarsi d’amore. Ah dimenticavo: aggiungete l’interpretazione migliore che mai vi capiterà di vedere di Adam Sandler. Buon folle San Valentino!”
Francesca Bulian consiglia: WALL•E | Andrew Stanton (2008)
“Diciamocelo, la storia tra il robottino arrugginito e vintage e la robottina ultratecnologica Eve tocca il cuore più di migliaia di commedie romantiche con protagonisti dal sangue caldo. Qua non servono neanche le parole: solo due manine (di metallo) che si sfiorano, e una danza in mezzo alle stelle”.
Edoardo Canepa consiglia: Shakespeare in Love | John Madden (1998)
“Una splendida commedia sentimentale di John Madden, che con qualche licenza poetica ci racconta di un giovane Shakespeare innamorato nel corso della messa in scena di quella tragedia che diventerà Romeo e Giulietta. Un ottimo film dai tratti teatrali, col pregio di non essere eccessivamente melenso”.
Arianna Borgoglio consiglia: Chocolat | Lasse Hallström (2000)
“Il film perfetto per San Valentino. Perché l’amore è passione, trasgressione, intenso bisogno di libertà. E riuscire ad esprimere tutto questo con infinite declinazioni”cioccolatose” è arte pura, altro che 50 sfumature di ‘sta cippa”.
Edoardo Ferrarese consiglia: Questione di tempo | Richard Curtis (2013)
“Richard Curtis dimostra che si possono fare bellissimi film romantici fuori dagli schemi, senza cadere nei soliti cliché triti e ritriti. Questione di tempo è un film che vi resterà nell’anima. Parola di uno che aborre San Valentino con tutto il cuore.”