La redazione si è riunita e ha deliberato: eccovi il Consiglione dedicato ad Halloween
Il regalo che voi tutti stavate aspettando: l’articolo-almanacco con il quale tutti (o quasi) noi della redazione del MacGuffin vi consigliamo un film horror a testa per farvela fare nelle braghe la notte di Halloween. Molti dei nostri colleghi fifoni si sono defilati strillando come educande, ma gli vogliamo bene lo stesso!
Federico Asborno consiglia: La cosa | John Carpenter, 1982
In una stazione metereologica in Antartide una tremenda creatura aliena, in grado di copiare perfettamente gli esseri con cui entra in contatto, semina morte e distruzione. Carpenter realizza una grandiosa allegoria di quanto l’essere umano sia infido, incapace di confidare nel prossimo, di quanto i legami che tengo insieme la società siano labili e facilmente distruttibili.
Francesca Berneri consiglia: Ju-On | Takashi Shimizu, 2000
Originale nipponico da cui poi è stato tratto il remake The Grudge. Un uomo uccide la moglie e il figlio, facendo ricadere una maledizione sulla sua casa, una maledizione di cui sarà vittima l’insegnante del ragazzino, venuto a cercarlo.
Sara Boero consiglia: Profondo Rosso | Dario Argento, 1975
Eccovi la nostra recensione
Arianna Borgoglio consiglia: Saw – L’enigmista | James Wan, 2004
Eccovi la nostra recensione
Alessandro Bruschi consiglia: La Horde | Yannick Dahan e Benjamin Rocher, 2009
La vendetta di quattro poliziotti parigini, che vogliono vendicare un collega ucciso, finisce nella splatterosissima reinterpretazione dello zombie-movie più classico: umani che devono sopravvivere assediati in un luogo chiuso e circondati da zombie. Come andrà a finire?
Francesca Bu consiglia: Wolf Creek 2 | Greg McLean, 2014
Avete presente il van Belt di Jumanji? Il cacciatore di Wolf Creek 2 ne è la sua versione per adulti. Un film spietato in un’Australia ancora primitiva e selvaggia. Da vedere a scatola chiusa.
Mattia Caravaggi consiglia: L’esorcista | William Friedkin, 1973
C’è bisogno di riassunti per questo capolavoro? L’esorcista è una pietra miliare del cinema, non solo cinema horror. Se non l’avete mai visto fustigatevi, fatevi coraggio e cominciate a recitare le vostre Ave Marie, perché ci sarà da aver paura.
Mattia Carrea consiglia: Dracula di Bram Stoker | Francis Ford Coppola, 1992
Coppola e Dracula? Proprio così signori. Un cast stellare e una regia pazzesca per reinterpretare in modo originale e innovativo uno dei capisaldi della letteratura horror. State attenti ai vostri colli, perché il conte sta per tornare.
Riccardo Cavagnaro consiglia: It (miniserie televisiva) | Tommy Lee Wallace, 1990
Eccovi la nostra recensione
Lorena Ceresola consiglia: Inferno | Dario Argento, 1980
Dopo Suspiria, la trilogia delle Madri di Dario Argento continua con Inferno, che ci fa scoprire la seconda delle madri demoniache che infestano il nostro mondo.
Giulia Cipollina consiglia: Evil Dead | Sam Raimi, 1981
Eccovi la nostra recensione della serie sequel Ash vs Evil Dead
Giuseppe D’Amico consiglia: Sinister | Scott Derrickson, 2012
Uno scrittore alcolizzato si trasferisce in una nuova casa con la famiglia, in soffitta scopre una serie di nastri amatoriali girati in super 8 che mostrano scene di sevizie atroci. Il demone Bughuul infesta la casa e minaccia non solo lui, ma la sua intera famiglia. Per gli amanti del genere “casa infestata” ecco una nuova interpretazione che vi terrorizzerà.
Edoardo Ferrarese consiglia: Quella casa nel bosco | Drew Goddard, 2012
Eccovi la nostra recensione
Denis Ghio consiglia: Il nascondiglio | Pupi Avati, 2007
Dopo essere guarita da una malattia mentale una donna apre un ristorante e affitta una casa dove la notte si sentono strane voci. La soluzione del mistero sta tutta nella storia di Snakes Hall: un racconto che non è affatto per cuori deboli, visti gli orrori che nasconde.
Roberto Lazzarini consiglia: La casa del diavolo | Rob Zombie, 2005
Il seguito de La casa dei 1000 corpi ci ripresenta la famiglia Firefly così come l’avevamo lasciata, ovvero dedita a massacri, mutilazioni e sevizie di vario genere. Venite a scoprire il secondo capitolo che Rob Zombie dedica a questa genia di maniaci e lasciatevi terrificare.
Chiara Leoni consiglia: The Others | Alejandro Amenàbar, 2001
Eccovi la nostra recensione
Federico Luciani consiglia: Dead Silence | James Wan, 2007
Dopo l’esordio col botto di Saw – L’enigmista, James Wan torna all’orrore mostrandoci la sua personale rivisitazione della figura della bambola assassina. Il monito che si leva non lascia spazio a interpretazioni: «Attenti a Mary Shaw dagli occhi pazzi! Non aveva figli, ma solo pupazzi! E se per caso nei vostri sogni appare, non dovete mai, mai gridare!»
Mauro Paolino consiglia: The Woman in Black | James Watkins, 2012
Harry Potter e la figura della Banshee si incontrano, in un film gotico per davvero, che cita a tutto spiano e che si sa dimostrare divertente per davvero. Da rilevare un Daniel Radcliffe che – soprattutto per i fan del maghetto con la cicatrice – non ci si può proprio perdere.
Pietro Pesce consiglia: Dawn of the Dead | George R. Romero, 1978
Eccovi la nostra recensione
Emanuele Pon consiglia: Shining | Stanley Kubrick, 1980
Shining è l’horror fatto cinema, oppure il cinema fatto horror, fate voi. La storia folle di Jack Torrance e della sua progressiva perdita di contatto con la realtà e la sua discesa negli abissi oscuri dell’Overlook Hotel, il genio di Stanley Kubrick, la scrittura di Stephen King, il viso malato e l’interpretazione insuperabile di Jack Nicholson. Capolavoro.
Virginia Sambuceti consiglia: The Orphanage | Juan Antonio Bayona, 2007
Prodotto da Guillermo del Toro, The Orphanage è la storia terrorizzante di una donna che – cresciuta in un orfanotrofio – torna a visitarlo anni dopo insieme a Simon, il bimbo affetto da HIV che ha adottato. Sarà proprio lì che scoprirà che gli amici immaginari del bambino, forse non sono così immaginari…
Andrea Scarso consiglia: Session 9 | Brad Anderson, 2001
Un sanatorio deve essere smantellato, ma mentre lavora Gordon Fleming risente degli effetti oscuri lasciati dalle malattie mentali. Il ritrovamento di alcuni nastri farà luce su una speciale terapia a cui veniva sottoposti i pazienti. L’incubo del manicomio ritorna in un film terrorizzante, tutto da riscoprire.
Sarah Tavella consiglia: Un lupo mannaro americano a Londra | John Landis, 1981
John Landis, autore di The Blues Brothers dimostra un’altra volta come il suo genio sia assolutamente versatile per ogni genere che affronta. Un giovane americano viene morso da un licantropo nella brughiera inglese e dovrà convivere con la maledizione. Oscar per il trucco e il make up per un film che spaventa, ma è carico anche di una buona dose di humour.
Lucia Tiberini consiglia: Suspiria | Dario Argento, 1977
Ecco il nostro sfogo contro il prossimo remake
Luca Tripla T Allen consiglia: La casa del tempo | Lucio Fulci, 1989
Una gang di malviventi fa irruzione in casa di un’anziana, uccidendola. A quel punto però gli orologi della casa cominciano ad andare all’indietro, fino a quando i morti non si risvegliano e tornano per la loro vendetta. Dal genio visionario di Lucio Fulci (“The godfather of gore”) un altro dei suoi incubi allucinati.
I nostri consigli finiscono qui, buon Halloween a tutti, e ricordatevi di cambiarvi le mutande poi, che questi filmoni fanno brutti scherzi.
E se gli horror sono la vostra passione, fate un salto dai nostri amici Film esageratamente da paura!