Questo Natale il celebre marchio di abbigliamento H&M ci fa gli auguri con un cortometraggio firmato dall’eccentrico regista Wes Anderson.
Per la campagna pubblicitaria della collezione di Natale Holiday 2016, la casa di moda svedese Hennes & Mauritz ha deciso di affidarsi a uno dei registi più acclamati e stravaganti della scena contemporanea, il grande Wes Anderson. Potete vedere qui il risultato di questa insolita collaborazione.
Più che a uno spot pubblicitario ci troviamo di fronte a un vero e proprio prodotto cinematografico, curato nei minimi dettagli.
La vicenda del cortometraggio, intitolato Come Together, si svolge in un treno che viaggia attraverso un paesaggio innevato nella notte di Natale.
Dalla prima inquadratura scopriamo che il convoglio sta viaggiando nella notte tra il 24 e il 25 dicembre, ed è guidato dal capotreno Ralph, interpretato da Adrien Brody, che ha già prestato il volto in diversi ruoli per il regista statunitense (noi ce lo ricordiamo bene in Grand Budapest Hotel).
A causa delle sconfortanti condizioni climatiche, il capotreno si appresta a comunicare ai passeggeri un ritardo di ben 11 ore e mezzo: tutti i presenti sono inevitabilmente costretti a passare la giornata di Natale in treno. Scusandosi per l’inconveniente, l’uomo annuncia che in pochi minuti verrà offerto un brunch di Natale a tutti i passeggeri.
Con un unico movimento di macchina, Anderson ci introduce tutti i passeggeri del treno. Il regista, come sappiamo, non lascia mai nulla al caso e in pochi secondi, grazie a qualche piccolo dettaglio, ce li fotografa: vediamo un anziano ben vestito, una signora in vestaglia che legge un romanzo, una viaggiatrice avvolta in un poncho, uno sciatore, una slanciata ballerina e, ultimo ma non meno importante, un malinconico ragazzino.
Solitari, ognuno nella propria cabina, sono tutti in viaggio verso casa e non aspettano altro che riabbracciare i loro cari, le cui foto spuntano in bella vista sui pacchi regalo appoggiati ai finestrini.
Purtroppo il clima invernale avverso li blocca in treno.
Ma il triste freddo non ferma il capotreno! Con l’aiuto del collega Fritz recupera l’albero di Natale e gli addobbi, e prepara il ricevimento.
19 minuti dopo è tutto pronto: il Natale è arrivato!
Poco a poco i passeggeri escono dalle loro cabine – e dalla solitudine – e si dirigono nella caffetteria del treno, dove hanno inizio i festeggiamenti.
Per ultimo giunge il ragazzino. Un po’ intimorito, fa capolino nella sala accompagnato dalle note Happy XMas di John Lennon.
Il capotreno Ralph, i dipendenti e gli altri passeggeri lo accolgono con affetto, in un’atmosfera calorosa e famigliare. D’un tratto, l’aria di festa attenua la nostalgia di casa.
Con le sue inquadrature simmetriche, la sua ossessione per la plasticità, i colori inusuali e lo stile inconfondibile, Wes Anderson ci manda il suo biglietto di auguri, con un messaggio importante: anche nelle situazioni più sfavorevoli il Natale unisce le persone e regala allegria!