Spotlight

Marvel Cinematic Universe: la Top 5

Era da un po’ di tempo che avevo in mente di stilare una classifica. Principalmente perché è un periodo in cui le idee scarseggiano e la voglia di scrivere pure, e puntare su una lista ordinata mi è sembrata la cosa più semplice da fare in tali circostanze. Restava solo da capire cosa classificare.

All’improvviso l’illuminazione! Quale saga di fama mondiale ha appena compiuto 10 anni di vita? Ovviamente il Marvel Cinematic Universe! Elencare i film che lo compongono dal meno riuscito al più bello mi è subito parso il modo migliore per celebrare questo traguardo. Almeno finché non mi sono reso conto della difficoltà di ordinare tutti i 20 (!!) capitoli della serie usciti finora. Specialmente considerato che, a parte alcune eccezioni, a livello qualitativo le varie pellicole si pongono più o meno sullo steso piano (tradotto: una vale l’altra).

Come fare dunque? Beh, perché non concentrarmi proprio su quelle eccezioni? E così, invece di fare una classifica completa, ho deciso di stilarne due più corte, da 5 titoli ciascuno, dedicate rispettivamente ai migliori e ai peggiori film del MCU (almeno secondo il mio giudizio). Inizierò subito con la Top 5, mentre la Flop 5 arriverà prossimamente su questi schermi.

5. Iron Man (di Jon Favreau, 2008)

Iron Man

La pellicola che ha dato inizio a tutto si merita senz’altro un posto in questa classifica. Il primo Iron Man di Jon Favreu è un brillante action movie, capace di divertire ma anche di far riflettere (sulla guerra in Medio Oriente, sul mercato delle armi, ecc.). Soprattutto però ha contribuito a rilanciare la carriera di Robert Downey Jr., che ha trovato in Tony Stark il ruolo della vita, spingendo l’immedesimazione attore-personaggio a livelli mai visti prima! Le tamarrissime musiche di Ramin Djawadi rappresentano giusto la ciliegina sulla torta.

4. Guardiani della Galassia (di James Gunn, 2014)

Guardiani della Galassia (Marvel)

Anche voi siete disperati perché il terzo capitolo dei Guardiani rimarrà orfano di James Gunn? Vi capisco, dopotutto il buon Jim, nei suoi due film, ci aveva deliziato con avventure spassosissime e fuori di testa, riuscendo a rendere popolari dei personaggi di cui, fino a poco tempo fa, praticamente nessuno sapeva niente. La prima pellicola in particolare è una space opera ironica, colorata e coinvolgente, impreziosita da una colonna sonora indimenticabile (andiamo, chi non ama l’Awesome Mix: Vol. 1?). Poi, vabbè, come non affezionarsi a quei cinque “idioti” di Star-Lord, Gamora, Drax, Rocket e Groot?

3. Captain America: The Winter Soldier (di Anthony e Joe Russo, 2014)

Captain America: The Winter Soldier

L’avevo già detto e lo ripeto: pochi avrebbero scommesso che due registi provenienti dalla commedia sarebbero riusciti a realizzare un buon blockbuster. Invece Anthony e Joe Russo con The Winter Soldier si sono addirittura superati. Il secondo capitolo della trilogia di Captain America non è solo il miglior film solista del MCU, ma anche un intrigante thriller spionistico che omaggia i classici degli anni ’70 come I tre giorni del condor (non a caso nel cast c’è Robert Redford) e regala scene d’azione al cardiopalma, tra combattimenti indiavolati e spettacolari inseguimenti automobilistici. E se Chris Evans si riconferma perfetto per il ruolo di “Cap”, a rubare la scena è il tormentato Bucky di Sebastian Stan.

2. Avengers: Infinity War (di Anthony e Joe Russo, 2018)

Avengers: Infinity War

Altro giro, altro film firmato Russo Bros. E non uno qualsiasi. Sì, perché il terzo capitolo della saga degli Avengers è un vero e proprio evento cinematografico, un’opera monumentale che riunisce in una volta sola (quasi) tutti i supereroi comparsi nelle pellicole precedenti. Basterebbe già solo questo a rendere Infinity War degno di un posto sul podio, ma il film fa anche di più, e in due ore e mezza che paiono volare imbastisce una storia ricca di straordinari effetti speciali, sconvolgenti colpi di scena (quel finale!!) e tanti (tantissimi!) momenti emozionali. E in tutto questo la vera star è Thanos, villain spietato e complesso magistralmente interpretato da Josh Brolin, che si candida facilmente al titolo di miglior bad guy del Marvel Cinematic Universe.

1. The Avengers (di Joss Whedon, 2012)

The Avengers (Marvel)

Ok, Infinity War è bellissimo, ma nulla può battere i primi amori. E così al primo posto si piazza il primo grande crossover del MCU, The Avengers, culmine della cosiddetta Fase 1. Una pellicola che a suo modo ha fatto storia. Qui infatti vediamo per la prima volta insieme Iron Man, Thor, Captain America e Hulk (più Vedova Nera e Occhio di Falco), fino ad allora protagonisti solo di lungometraggi autonomi. Un progetto azzardato all’epoca, ma che grazie alla geniale sceneggiatura di Joss Whedon (incalzante e attenta alla costruzione dei personaggi), a una messa in scena grandiosa e a un villain riuscitissimo (Tom Hiddelston nei panni di Loki è irresistibile), supera ogni aspettativa. Pazienza se la regia a tratti è un po’ televisiva e i costumi non sono un granché (quello di Cap fa effettivamente schifo). Vedere i più grandi eroi della Marvel uniti per salvare il mondo è sempre un’emozione!

Fabio Ferrari

Classe 1993, laureato al DAMS di Torino, sono un appassionato di cinema (soprattutto di genere) da quando sono rimasto stregato dai dinosauri di "Jurassic Park" e dalle spade laser di "Star Wars". Quando valuto un film di solito cerco di vedere il bicchiere mezzo pieno, ma talvolta so essere veramente spietato. Oltre che qui, mi potete trovare su Facebook, sulla pagina "Cinefabio93".
Back to top button