Spotlight

Il meglio delle serie tv del 2016 per la redazione di TheMacGuffin

E anche quest’anno da divoratori ossessivo-compulsivi di serie tv è terminato. Dato che so che non vi bastano mai, visto che siete più ingordi di Giuliano Ferrara e Mario Adinolfi messi assieme, ecco che ho costretto tutta la redazione del MacGuffin a consigliarvi la loro migliore serie uscita nel 2016. Quanti stronzi in un solo articolo, non pensavo ci sarebbero stati tutti. Comunque, qua ci sono le loro scelte. Se non le conoscete dovete recuperarle altrimenti fate piangere Gesù.

Gaia Cultrone consiglia: The OA (stagione I)

Risultati immagini per the oa netflix

Come per Stranger Things, i nostri amici di Netflix dimostrano di avere un vero e proprio naso per tutti quegli ingredienti che fanno una serie tv degna qualitativamente, ma anche quelli che ne fanno una che, anche solo ad una prima occhiata, susciti interesse. Anche questa volta abbiamo 8 episodi da un’ora ciascuno, e ancora una volta ci ritroviamo incollati allo schermo. Tanto, tanto sovrannaturale senza eccessi e la perenne sensazione che qualcosa ci sfugga, un cast meravigliosamente impegnato e una scenografia da infarto. Non posso svelare nulla della trama, pena lo spoiler, ma si tratta davvero dell’ennesima dimostrazione del fatto che da casa Netflix escono solo prodotti ben fatti (e che Brad Pitt guadagna davvero un sacco di soldi come produttore).

Federico Asborno consiglia: Il Trono di Spade (stagione VI)

Risultati immagini per game of thrones 6

Uno show ormai maturo, che ha conquistato un fandom spropositato e che sta volgendo verso una conclusione che – se mantiene le promesse instillateci dagli ultimi episodi di questa sesta stagione – potrebbe rivelarsi una delle più epocali mai viste in televisione.

Riccardo Cavagnaro consiglia: Stranger Things (stagione I)Risultati immagini per stranger things

Una delle furbate più grandi mai viste televisivamente parlando. Sfruttare il fattore nostalgia, tanto di moda oggigiorno, per proporre un prodotto che riesce in qualche modo ad essere familiare come la visione di Balto a Natale, ma eccitante come solo la nuova generazione di serie tv sa essere. Gli schemi di affezione per i personaggi bambini tipici degli anni ’80-’90 in questo caso sono anche supportati da una qualità attoriale pazzesca.

Roberto Lazzarini consiglia: Daredevil (stagione 2)

Risultati immagini per daredevil

La seconda stagione dedicata al Diavolo di Hell’s Kitchen è davvero qualcosa di illegale. Netflix ci regala il ritratto unico, epico ed indimenticabile di quello che è a mani basse il miglior personaggio del Marvel Cinematic Universe. Complice anche un Jon Bernthal monolitico nei panni di The Punisher, Daredevil 2 è una serie che tutti dovrebbero guardare. Soprattutto quelli a cui stanno sul cazzo i supereroi.

Edoardo Canepa consiglia: The Young Pope (stagione I)

Risultati immagini per the young pope

Ho iniziato questa serie con aspettative medio-buone, e dal termine del primo episodio vivevo solo per aspettare quello successivo. È una serie eccellente a cui non manca nulla, con un Jude Law che regala un’interpretazione insuperabile. Sorrentino dimostra ancora una volta il suo genio, forse ancora meglio in questa sua prima serie tv che nel cinema.

Mattia Caravaggi consiglia: Westworld (stagione I)

Risultati immagini per westworld wallpaper

Cast stellare perfettamente amalgamato. Una serie di fantascienza che punta molto sulla psicologia dei personaggi, addentrandosi nei meandri più remoti dell a mente umana e non. Una serie che parte lenta, quasi noiosa, e che prendendosi il suo tempo conclude con un finale di stagione eclatante che riscatta l’avvio lento.

Francesca Berneri consiglia: The Young Pope (stagione I)

Risultati immagini per the young pope

E d’altronde cosa ci si può aspettare di diverso da un capolavoro quando Sorrentino decide di dirigere Jude Law, Silvio Orlando e Diane Keaton tra le mura vaticane? Molto più intricato di House of Cards, molto più umano di Habemus Papam, The Young Pope racconta le vicende di Lenny Belardo, giovane papa americano parecchio conservatore, alquanto calcolatore, ma soprattutto molto controverso. Il suo rapporto con la fede è a dir poco turbolento, figurarsi quello con la sua cerchia e le sue pecorelle smarrite. Di puntata in puntata, Pio XIII si rivelerà tanto intelligente quanto vulnerabile; un santo, in poche parole. Tra le scene memorabili, spicca la vestizione per il primo incontro con i cardinali sulle note di “I’m sexy and I know it”: irriverente e stilisticamente perfetto come solo Sorrentino sa essere.

Denis Ghio consiglia: Bojack Horseman (stagione III)Risultati immagini per bojack horseman

L’ultima stagione della serie animata decisamente sopra le righe sul cavallo depresso, ex star della serie TV Horsin Around, si riconferma una delle cose più intelligenti e ambiziose viste quest’anno. Tutto questo, ancora una volta, senza rinunciare ad essere una comedy esilarante, fatta di battute fulminanti e di situazioni decisamente assurde.

Federico Luciani consiglia: Black Mirror (stagione III)

Immagine correlata

Se prima amavo questa serie, ora la adoro. Un episodio più bello dell’altro. Credo esistano poche serie tv così potenti da un punto di vista della trama e della regia. 6 piccoli capolavori, 6 piccole riflessioni che ti lacerano da dentro come tarli.

Sara Boero consiglia: Z Nation (stagione III)

Risultati immagini per z nation season 3

Finalmente vediamo Il Murphy costruire il suo impero, e diciamocelo, siamo tutti dalla parte del Murphy. Adorabile anche il ruolo di Lucy.

Mauro Paolino consiglia: Love (stagione I)

Risultati immagini per love serie

La serie di Judd Apatow racconta l’innamoramento di due persone. Tutto è calibrato alla perfezione, ci si diverte e ci si commuove, senza contare che è impossibile non affezionarsi ai personaggi. Love non ha nessuna ambizione e per questo riesce ad essere un’opera sincera e spontanea.

Arianna Borgoglio consiglia: La mafia uccide solo d’estate (stagione I)Risultati immagini per la mafia uccide solo d'estate serie tv

Finalmente la dimostrazione che, anche in Italia, ogni tanto una giusta la imbrocchiamo. Una serie tv di qualità, che sa raccontare la malavita palermitana con toni leggeri ma mai superficiali, che sa emozionare parlando d’amore e di mafia con la voce (e gli occhi) di un bambino di dieci anni.

Francesca Bulian consiglia: The Young Pope (stagione I)

Risultati immagini per the young pope

Perché è un vero gioiello di cui non si parlerà mai abbastanza, il miglior Sorrentino che regala a Jude Law il ruolo della vita. Giocosa e dolorosa, raffinata e insieme kitsch, magniloquente senza mai essere retorica, la serie del regista italiano – che ne dirige, fatto eccezionale, tutti e dieci gli episodi – rappresenta un unicum nel panorama televisivo mondiale, già saturo di serie belle. Se i telefilm contemporanei rappresentano la nuova letteratura, The Young Pope è l’opera d’arte.

Giulia Cipollina consiglia: Stranger Things (stagione I)

Immagine correlata

Innovativo, interessante, vintage al punto giusto e della lunghezza ideale. Speriamo che anche la seconda serie sia così!

Mattia Carrea consiglia: The Americans (stagione IV)

Risultati immagini per the americans

Non perché sia una stagione nettamente migliore delle precedenti ma perché, come ho già scritto nella mia recensione, la serie nel suo complesso è un capolavoro assoluto che spesso passa sotto silenzio. Non mi stancherò mai di consigliarla in ogni sede possibile.

Giuseppe D’Amico consiglia: The Leftovers (stagione II)

Risultati immagini per the leftovers 2

La straziante serie ideata da parte degli stessi creatori di Lost non smette di stupire. Il livello di descrittività della posizione dei personaggi rispetto all’ignoto della sparizione è agghiacciante e la puntata dell’albergo trascina i fan della serie ambientata sull’isola in un turbinio di ricordi e nuove sensazioni.

Cassidy Lbv consiglia: BrainDead (stagione I)

Risultati immagini per braindead

Merita il titolo di migliore serie del 2016 per il suo gustoso mix di politica e sci-fi anni ’50È stata l’unica serie che ha saputo cavalcare l’ansia dell’Election Day. Inoltre, sarà anche brutto da dire, ma la serie è stata uccisa prima del tempo, probabilmente per eccesso di intelligenza. Un’altra vittima di questo funesto 2016. Ma voi fregatevene, 13 episodi dai titoli chilometrici e dai più bei riassunti (cantati!) di sempre. Poi, se dovesse andare male, sono comunque 45 minuti a puntata di Mary Elizabeth Winstead. Brutto?

Pietro Pesce consiglia: Westworld (Stagione I)

Risultati immagini per westworld

Ottima fusione di due generi lontanissimi, western e fantascienza, che però non risulta forzata. A volte ci si perde un po’ nei dialoghi e negli spiegoni, talvolta talmente contorti da non capire se si è carenti noi o se gli sceneggiatori sono volutamente fumosi. Trama ad alta imprevedibilità anche per i più smaliziati, gli indizi per arrivare alla soluzione sono però posti tutti di fronte a noi. Troneggiano dall’alto i due giganti Anthony Hopkins e Ed Harris.

Fabio Ferrari consiglia: La mafia uccide solo d’estate (stagione I)

Risultati immagini per la mafia uccide solo d'estate serie

Una bellissima sorpresa per la tv italiana. Una serie che mescola in maniera efficace e intelligente dramma e commedia, senza scadere nel buonismo tipico delle produzioni RAI, grazie a una sceneggiatura e a una regia davvero ispirate.

Chiara Leoni consiglia: Outlander (Stagione II)

Risultati immagini per outlander

Il 2016 è stato un anno arido, ma romantico. Qual miglior serie per descriverlo quindi se non una inzuppata fradicia di guerre e struggimenti amorosi? Da vedere rigorosamente in lingua originale: non è Jamie Fraser senza accento Scottish.

Edoardo Ferrarese consiglia: Westworld (Stagione I)

https://i0.wp.com/www.indiewire.com/wp-content/uploads/2016/11/jeffrey-wright-as-bernard-lowe-credit-john-p-johnson-hbo.jpg?resize=952%2C635

Sarà perché ho recensito tutte le puntate in maniera maniacale, sarà perché la HBO sforna un capolavoro dopo l’altro, sarà perché se siete arrivati fino qua non avete voglia di leggervi l’ennesima sviolinata a questa fantastica serie. Quindi non la farò, contenti?

Signor Nilsson

Classe 2015, è il membro più giovane del MacGuffin team, e decisamente il più sboccato. Il suo bisogno di inserirsi continuamente nelle conversazioni altrui lo porta a consigliarvi ogni giorno un film, del tutto non richiesto. È un pappagallo solo fino alle ore 23:00. Dalle 23:01 alle 6:00 lo trovate nudo in videochat per pagarsi le dipendenze.
Back to top button