Siete alla ricerca di una destinazione per un po’ di meritato relax? Magari un luogo immerso nel verde? Ecco dei luoghi da evitare!
Quante volte, dopo l’ennesima interminabile maratona de Il Signore degli Anelli, siamo rimasti a fantasticare sul meraviglioso paesaggio di Hobbiton? Basterebbe un biglietto per la Nuova Zelanda, ma ancora oggi preferiamo cercare un passaggio segreto in fondo all’armadio. Attenzione, però, perché basta poco per trasformare un idilliaco viaggio in un ustionante incubo in perfetto stile Mordor!
Non temete, non tutto è perduto: The MacGuffin ha i suggerimenti giusti per il viaggio dei vostri sogni cinematografici e televisivi. Ecco 5 dritte che (forse) non troverete nemmeno su TripAdvisor per una vacanza di relax indimenticabile con un lieto fine assicurato!
Isla Nublar e Isla Sorna al largo della Costa Rica
Il buon Steven con il suo Jurassic Park ha dato un consiglio fondamentale a intere generazioni di cinefili: mai lasciarsi sorprendere sul wc durante un agguato di un T-Rex! Oltre a questo saggio suggerimento e ad altri nevrotici inseguimenti di Velociraptor che hanno popolato i nostri peggiori sonni, il film del 1993 e l’omonimo libro di Crichton hanno saputo comprendere al meglio la nostra morbosa curiosità per i dinosauri, e perché non sfruttarla con un bel parco divertimenti? Ecco servito il paradiso per tutti coloro che, ogni anno, bramano e propongono l’ennesima gita a Gardaland.
È un contrattempo, tutti i parchi dei divertimenti hanno dei contrattempi! Quando hanno aperto Disneyland non funzionava niente!
John Hammond assicura che tutto è sotto controllo. Fossi in voi non mi fiderei: in 25 anni difficilmente qualcosa non è andato storto nel caraibico arcipelago dei dinosauri!
L’Isola con la I maiuscola
Se, invece, avete vinto alla lotteria e state pensando di prenotare una meritata vacanza firmata DHARMA Initiative volando magari al di là dell’oceano su un’isola deserta, controllate bene il vostro biglietto: l’atterraggio potrebbe rivelarsi piuttosto… turbolento! Solo a questo costo, però, potrete godere di un esclusivo pacchetto all inclusive Lost su una verdeggiante oasi nel sud del Pacifico. Nell’offerta, ovviamente, sono incluse emicrania perenne da domande senza risposte, lamenti di anime perse di sostenitori del gongolante J.J. e agguati dei mitologici Altri, ingenue vittime di spoiler su un discusso finale noto anche ai profani. Tutto il resto è una passeggiata se si fa attenzione a evitare qualche botola tra un’escursione e l’altra. Niente male, vero? L’organizzazione declina ogni responsabilità per danni a persone occorse prima, durante e dopo la ricerca di una via di fuga da questo incubo.
Pandora: un nome e una garanzia
Il grande schermo ha una risposta anche per chi cerca lo svago sostenibile, green, eco-friendly e altri mirabolanti aggettivi inglesi che tanto fanno tendenza. La vostra meta ideale potrebbe essere l’universo di Pandora, una sorta di gatto di Schrodinger cinematografico: non sai se è frutto di un capolavoro o di un’arguta fregatura fino a quando realizzi di esserti addormentato dopo mezz’ora di vuote retoriche ecologiste.
Signore e Signori, non siete più in Kansas… siete su Pandora!
All’arrivo sarete accolti da James Cameron in persona che, dopo avervi ricordato che purtroppo non siete più nel regno di Dorothy e Totò, vi delizierà con una lista interminabile degli Avatar che a breve prenderanno il controllo del pianeta e del cinema. La colorata terra promessa non sembrerà più così paradisiaca ai vostri occhi!
Skull Island, da qualche parte tra Sumatra e l’Oceano Pacifico
Pochi luoghi possono vantare la capacità di affascinare e contemporaneamente terrorizzare almeno tre generazioni, rievocandone le più inquietanti paure. Magari cercate un’avventura a tinte apocalittiche in un territorio misterioso assente da ogni carta geografica – e qui non sorge qualche dubbio sul motivo? – oppure volete visitare l’esotico set per il vostro progetto cinematografico dei sogni: Skull Island troverà sempre il modo di trasformarsi nel vostro incubo ad occhi aperti! Chi, davanti a King Kong pulsante di rabbia, penserebbe di alloggiare serenamente in un folcloristico villaggio nella giungla del sud-est asiatico? L’aggiunta di altri dinosauri, stretti parenti di quelli di Isla Nublar, e prossimamente del lucertone Godzilla del MonsterVerse sapranno togliervi ogni curiosità.
Area X, un incubo di summer school
Gli esami e lo studio non vi lasciano pace nemmeno in vacanza? I libri universitari vi inseguono in ogni angolo della casa e non solo? Non pensate, allora, di offrirvi volontari per un’entusiasmante escursione tra la natura dell’Area X. Vi troverete in compagnia di un gruppo non proprio sereno e positivo di menti scientifiche capaci di rendere la vostra gita fuori porta incredibilmente cervellotica! Alex Garland, adattando per il piccolo-grande schermo Annientamento di Jeff VanderMeer, dona vita ad un ambiente che ha il fascino sinistro dei luoghi abbandonati tra fiori mai osservati e insolite mutazioni naturali capaci di assillare chiunque con mille domande ed enigmi da incubo. Non basta questo a dissuadervi? Allora pensate alle più temibili creature ibride che popolano questa summer school fuori dagli schemi e dalle leggi fisiche e biologiche: scapperete a gambe levate!
Se, dopo questa rapida carrellata di spassionati (s)consigli, avete le idee ancora più confuse per il vostro prossimo viaggio, il cinema saprà comunque fornirvi qualche altro suggerimento per destinazioni da sogno ben più affidabili. Se, invece, siete tra i coraggiosi che decideranno comunque di imbarcarsi in queste disastrose avventure… beh, chiedete aiuto a un buon sceneggiatore per garantirvi un lieto fine!