Spotlight

I 10 migliori combattimenti di supereroi al cinema (e non solo)

So cosa avete pensato leggendo il titolo di questo articolo. Qualcosa del tipo: “Supereroi? Ancora?”. In effetti di questi tempi se ne parla fin troppo. Di cinecomic ne escono a bizzeffe ogni anno, incassano milioni e dominano le discussioni in rete. Escono dalle fottute pareti, verrebbe da dire, usando una citazione di billpaxtoniana memoria. Perciò è normale se ritenete che se ne sia detto a sufficienza.

La verità, se posso essere schietto, è che non sapevo proprio che scrivere. Mi sono sforzato di farmi venire in mente qualche argomento più colto e interessante da affrontare, ma niente. E così, in mancanza d’altro e da bravo pigrone, ho ripiegato su qualcosa di più semplice e popolare (e ignorante), come appunto una classifica delle 10 migliori scene di combattimento nei film (e serie tv) tratti da fumetti supereroistici.

Combattimento di supereroi
È tempo di botte!

Troppo banale? Forse, ma in fondo non fa mai male gustarsi ogni tanto un po’ di sane mazzate. Diamo quindi il via alla classifica, ricordando che si basa esclusivamente sulla mia opinione personale. E che ovviamente ci saranno spoiler.

PRONTI? 3, 2, 1… FIGHT!!

 

10. L’ascensore (Captain America: The Winter Soldier)

Pochi avrebbero scommesso che due fratelli provenienti dalla commedia sarebbero riusciti a dirigere un buon film di supereroi, eppure Anthony e Joe Russo, con il loro ingresso nel Marvel Cinematic Universe, hanno addirittura superato le aspettative. The Winter Soldier, secondo capitolo della trilogia dedicata a Capitan America, è infatti un thriller avvincente in cui a brillare sono soprattutto le scene d’azione.

Dinamiche, spettacolari e parecchio “muscolari”, sono tra le migliori che si siano mai viste nel MCU. La più sorprendente? Sicuramente quella dell’ascensore, un entusiasmante handicap match in cui il buon Steve Rogers, da solo, mette fuori gioco un’intera squadra di agenti Hydra incaricati di catturarlo. A colpire è lo spazio ristretto in cui ha luogo la lotta, che rende tutta la scena tesa e serrata, nonché molto diversa dagli standard dei cinecomic.

9. La terra di nessuno (Wonder Woman)

https://www.youtube.com/watch?v=MlwHKphUU_Y

https://www.youtube.com/watch?v=Yrdih26Dv_g

Per qualcuno è un capolavoro, per altri è sopravvalutato, ma Wonder Woman ha avuto indubbiamente un incredibile (e inaspettato) successo. Il forte messaggio femminista ha sicuramente influito, ma sarebbe ingiusto non menzionare i combattimenti, in particolare quello, già cult, della “terra di nessuno”.

Siamo alle ultime battute della Prima guerra mondiale, Diana Prince e compari hanno appena raggiunto il fronte europeo, dove i soldati sono fermi in trincea da più di un anno. Nessun uomo riesce a superare il campo di battaglia. Ma la nostra supereroina, al grido di “Io non sono un uomo”, prende spada, scudo e lazo della verità e mette fuori gioco tutto l’esercito tedesco, compreso un carro armato!

Un vero crescendo di emozioni che sprizza girl power da tutti i pori, il tutto accompagnato dal tamarrissimo tema musicale di Hans Zimmer.

8.  Batman vs Bane (Il Cavaliere Oscuro – Il ritorno)

La trilogia di Batman realizzata da Christopher Nolan è un capolavoro, questo non si discute. Tuttavia non si è mai particolarmente distinta in fatto di combattimenti (e questo pur presentando tante ottime sequenze d’azione). Un po’ legnosi, poco coreografici, faticano a risultare memorabili. Fa eccezione il primo scontro tra Batman e Bane nel terzo film.

Ingannato da Catwoman, Bruce Wayne viene attirato in una trappola nelle fogne di Gotham. Trovatosi al cospetto del pompatissimo villain, il supereroe ingaggia con quest’ultimo un feroce duello. L’esito però non è positivo: Bane non solo sconfigge Batman, ma gli danneggia addirittura la schiena, prima di catturarlo e spedirlo in una prigione sperduta.

Una lotta violenta e brutale, resa ancora più cruda dall’assenza di accompagnamento musicale: l’unico suono che sentiamo è quello dei pugni, dei gemiti e delle grida di rabbia dei due possenti campioni. Tanto di cappello al signor Nolan!

7. Il corridoio (Daredevil – Serie tv)

Forse non ve ne siete accorti, ma al giorno d’oggi uno dei cliché più comuni del genere cinecomic (più dell’atterraggio da supereroe tanto caro a Deadpool) è il cosiddetto “combattimento nel corridoio”. Pensateci, quante volte avete visto un personaggio lottare contro i cattivi in un piccolo spazio tra due mura? E non mi riferisco solo ai film, ma anche ai prodotti seriali. In quest’ultimo campo a fare la parte del leone è Daredevil.

Sono innumerevoli le scene di questo tipo nella serie Netflix. Una delle più iconiche è quella che chiude il secondo episodio della prima stagione, in cui un malconcio Matt Murdock affronta e sconfigge un gruppo di malviventi russi che hanno rapito un bambino. Il tutto in un unico piano sequenza alla Oldboy che ha fatto scuola.

6. La battaglia dell’aeroporto (Captain America: Civil War)

Con The Winter Soldier l’hanno dimostrato e con Civil War l’hanno riconfermato: i fratelli Russo sanno girare eccome le scene d’azione! Anche questo film pullula infatti di combattimenti al cardiopalma, ma su tutti svetta lo scontro all’aeroporto. Vediamo qui affrontarsi i due schieramenti di supereroi formatisi a seguito degli “Accordi di Sokovia”: Team Iron Man da un lato (favorevole al trattato), Team Capitan America dall’altro (contrario).

Certo, se confrontato con quanto accade nel fumetto omonimo per qualcuno potrà sembrare poco più di una lite da parcheggio, ma la scena è comunque divertente e appassionante. E presenta anche un bel po’ di momenti memorabili, dalla prima apparizione di Spider-Man nel MCU alla trasformazione di Ant-Man in Giant-Man, senza contare le mirabolanti acrobazie e lapidarie risposte (“Non mi interessa!”) di Black Panther.

5. Le scale (Daredevil – Serie tv)

https://www.youtube.com/watch?v=Q0CvkiPS5Ks

Di nuovo Daredevil e di nuovo un combattimento nel corridoio… più o meno. L’episodio forse più bello della seconda stagione (il terzo) si chiude con uno scontro che definire da applausi è poco. Dopo aver passato tre quarti della puntata incatenato su un tetto per colpa di Punisher, il diavolo di Hell’s Kitchen riesce a liberarsi e a mettere fuori combattimento lo spietato giustiziere. Prima di lasciare l’edificio deve però scontrarsi con un’intera gang di motociclisti incazzati neri.

La lotta ha inizio appunto in un corridoio, con tanto di Devil che usa le catene per distruggere le luci, ma si sposta ben presto nella tromba delle scale. Che il nostro supereroe cieco scende pestando un nemico dietro l’altro, fino ad arrivare al piano terra. Il tutto ancora una volta in piano sequenza (anche se alcuni tagli si notano). Semplicemente tanta roba!

4. Hellboy vs Nuada (Hellboy: The Golden Army)

Di questo duello si è già parlato, ma mi sembrava ingiusto non menzionarlo di nuovo. Dopo un primo film che, nonostante il fascino, non aveva scene d’azione particolarmente emozionanti, con il seguito di Hellboy il caro Guillermone del Toro corregge decisamente il tiro, proponendo una pellicola che non solo è uno dei migliori cinecomic degli ultimi anni, ma brilla per la presenza di combattimenti dinamici e dalle coreografie elaborate.

La lotta finale tra il diavolo rosso interpretato da Ron Perlman e il malvagio principe Nuada ne è l’esempio perfetto. Un trionfo di arti marziali e piroette, immerso in un’ambientazione fantasy-steampunk e stemperato dalla consueta ironia del nostro eroe, che non può non lasciare lo spettatore senza fiato.

3. Il treno (Spider-Man 2)

Sam Raimi, con i suoi Spider-Man, ci ha regalato una delle migliori trilogie supereroistiche di sempre (sì, mi piace anche il terzo), Il suo punto più alto è rappresentato dal capitolo di mezzo, senza troppi ragionamenti il miglior film sull’arrampicamuri della Marvel (scusami, Homecoming). Una pellicola emozionante e iconica, piena di attimi indimenticabili.

Tra questi un posto speciale merita lo scontro tra Spider-Man e Doc Ock (un magnifico Alfred Molina) sul treno della metropolitana sopraelevata. In questa scena, diretta magistralmente e ad alto tasso di adrenalina, il nostro eroe non deve vedersela solo con il proprio avversario, ma anche con gli ostacoli presenti lungo il percorso (ponti, altri treni…). Finché la situazione non prende una piega imprevista quando il macchinista perde il controllo del mezzo, costringendo il buon Peter a un rocambolesco salvataggio.

2. Il magazzino (Batman v Superman: Dawn of Justice)

https://www.youtube.com/watch?v=XEaX_uHHFUA&t=13s

Odiato dai più, apprezzato da altri (me compreso), l’epico crossover diretto da Zack Snyder ha diviso critica e fan. Ma se c’è una cosa che ha convinto (quasi) tutti, questa è stata il Batman di Ben Affleck. Muscoloso, spietato, capace di incutere vero timore, “Batfleck” incarna perfettamente l’anima più oscura del pipistrello di Gotham. E quando combatte spacca i culi, letteralmente!

Niente lo dimostra meglio come la celeberrima scena del magazzino, in cui il Cavaliere Oscuro, prima di salvare la madre di Clark, Martha“PERCHÉ HAI DETTO QUEL NOME??!!” – fa fuori con relativa semplicità un bel po’ di scagnozzi di Lex Luthor. Una sequenza adrenalinica, violenta (specialmente nella Ultimate Edition) e, naturalmente, esaltante. Batman non è mai stato più cazzuto di così!

Peccato che in Justice League sia stato un po’ ammosciato…

1. La battaglia di New York (The Avengers)

Probabilmente la più grande scena di combattimento nella storia dei cinecomic (almeno fino a Infinity War). Nel finale del kolossal corale di Joss Whedon vediamo Iron Man, Capitan America, Thor, Hulk, Vedova Nera e Occhio di Falco respingere l’attacco dei malvagi alieni Chitauri nel cuore della Grande Mela.

L’emozione di vedere per la prima volta uniti i principali supereroi della Marvel è superata solo dalla spettacolarità della battaglia. Dentro c’è di tutto: azione, risate, anche un pizzico di drammaticità. Per non parlare di Hulk che blocca con un pugno un’astronave (“Sono sempre arrabbiato!”), colpisce a tradimento Thor e sbatte ripetutamente a terra Loki!

Insomma, epicità a palate. E dopo c’è pure il tempo per un po’ di shawarma…

Fabio Ferrari

Classe 1993, laureato al DAMS di Torino, sono un appassionato di cinema (soprattutto di genere) da quando sono rimasto stregato dai dinosauri di "Jurassic Park" e dalle spade laser di "Star Wars". Quando valuto un film di solito cerco di vedere il bicchiere mezzo pieno, ma talvolta so essere veramente spietato. Oltre che qui, mi potete trovare su Facebook, sulla pagina "Cinefabio93".
Back to top button