Visto che non voglio pensiate, alzando gli occhi al cielo che si tratti dell’ennesima, solita classifica: avete presente il narratore di 500 giorni insieme quando apre dicendo “Questa è la storia di un lui e di una lei. Ma vale la pena chiarirlo subito… Non è una storia d’amore”, ecco, qui è lo stesso principio, “Questa è una classifica di film e di moto. Ma vale la pena chiarirlo subito… Non è la solita classifica con mostri sacri”. Quindi (prima che mi veniate a cercare per spararmi) non troverete Easy rider, Il selvaggio ecc ecc tanto quelli lo sappiamo tutti che sono film e moto che hanno fatto la storia. Qui ho cercato di mettere insieme una top ten in base agli aneddoti che ci sono dietro a queste moto, alla parte che hanno preso nel film diventando magari per qualche minuto loro le protagoniste.
Dunque iniziamo:
10) Tron: Legacy (2010)
Quando Sam Flynn non è impegnato a sfrecciare in mondi digitali su moto superfuturistiche se la gira per la città con esattamente l’opposto, ovvero una Ducati Sport 1000 “CafeRacer”, cioè una moto degli inizi 2000 restaurata e modernizzata sino a diventare a mio parere una delle più belle del suo genere.
9) Kill Bill Volume I (2003)
Se penso alle cose totalmente gialle in Kill Bill mi saltano subito alla mente la tuta, le Onitsuka e poi la Kawasaki ZZR250 con cui Beatrix Kiddo insegue la gang degli “88 folli” per le strade di Tokyo. Forse non tutti sanno che inizialmente la moto scelta era una 1000cc (dove si immaginerebbe meglio un personaggio supercazzuto come quello interpretato dalla Thurman) invece è stata poi scelta una più piccola 250cc perché in un raro momento di “verismo” Quentin e i suoi sceneggiatori hanno pensato che Uma sarebbe stata più credibile su una moto da “tutti i giorni”.
8) Batman – Il cavaliere oscuro (2008)
Se quando sei Batman e te ne vai in giro con la Bat-mobile e una moto con mitragliatori sui fianchi (che si guida da sdraiati) non è che poi nella vita di tutti i giorni puoi andare in giro con un Ciao, infatti il miliardario Bruce Wayne state pur certi non si fa mancare nulla e quando non indossa maschera e mantello sgasa per Gotham a bordo di una bellissima MV AUGUSTA F4, con la classica livrea rossa e argento. Il fatto sia stata scelta la F4 in un film di così ampio successo deve sicuramente far pensare alla grande considerazione che anche oltreoceano si ha per la casa italiana.
7) Pulp Fiction (1994)
Un uomo sbuca da uno scantinato, arriva in strada e si trova di fronte il chopper del maniaco che ha appena consegnato a una morte orribile. L’uomo di cui stiamo parlando è Bruce Willis , il chopper che ruberà è una Harley Davidson. Beh, il film che ve lo dico a fare!!! La protagonista a due ruote non poteva essere che una Harley, uno dei simboli del “made in USA”: tanto quanto Vincent Vega guida un’americanissima Chevrolet d’epoca, anche il suo avversario Butch non poteva che stare in sella a una delle modo più rappresentative negli anni ’80 della casa di Milwaukee, la FXR Super Glide. Cosa curiosa, sembra che nel film siano state utilizzate due moto quasi gemelle e che osservando attentamente si riescano a vedere alcune piccole differenze. Voi le avete trovate?
6) Rambo (1982)
Se vi ricordate, all’inizio del film, Rambo (Stallone) fugge dalla prigione della contea e, una volta uscito in strada, oltre a scassare di mazzate chiunque gli capiti a tiro, ruba ad un ignaro ragazzino la sua Yamaha XT 250, fuggendo sui monti e dando vita a una delle sequenze di inseguimenti che hanno fatto la storia dei film d’azione. La XT 250 era un 4 tempi: se pero vi capita di vedere il film ascoltate con attenzione e ditemi cosa sentite. Un bel 2 tempi, esatto! Errore di doppiaggio o scelta voluta per rendere l’inseguimento ancora più “adrenalinico” grazie al gracchiare di un 2 tempi? A voi l’ardua sentenza.
5) Terminator 2 (1991)
Se Sly con Rambo derubava ragazzini delle loro moto da enduro, anni prima il buon vecchio “Schwarzy” in Terminator 2 non era da meno, anzi lo surclassava, entrando completamente nudo in un pub di motociclisti e rivolgendosi “gentilmente” (ovviamente mazzate) ad un energumeno con “Voglio i tuoi abiti, stivali e motocicletta”. E cosa poteva guidare un soggetto del genere se non la più tosta delle Harley degli inizi degli anni 90, ovvero la Fat Boy. Direi indimenticabile l’inseguimento dal giovane John Connor proprio con quell’Harley e con in sottofondo You could be mine dei Guns.
4) Indians – La grande sfida (2005)
Indians è un film che non molti conoscono ma che consiglio vivamente ad amanti di moto e non. Con il premio Oscar Anthony Hopkins, nella parte del leggendario pilota neozelandese Burt Munro, che nel 1967, a bordo della sua Indian Scout del 1920, raggiunse a i 305 chilometri orari a Bonneville, Utah, stabilendo il record di velocità sul miglio lanciato per moto di cilindrata inferiore ai 1000 cc. Un’impresa incredibile, specialmente considerato il fatto che Munro era nato nel 1899 e perciò batté il record a 68 anni, a bordo di una moto di 47 anni prima che aveva elaborato personalmente.
3) The Matrix Reloaded (2003)
Ok, sì, va bene, vi do ancora qualche minuto per guardare Trinity in tuta di latex, finito? Bene! Beh che dire, sicuramente una delle più belle fughe di sempre quella a bordo della desmodronica di Borgo Panigale, ovvero la Ducati 996, con cui Trinity fugge dagli agenti di Matrix compiendo a tutta velocità slalom tra auto e camion (Tanto lo so che anche voi mentre guardavate il film simulavate con il corpo fingendo di essere in sella). Pensate che per il grande successo avuto da questa scena nel 2004 è stata prodotta anche una versione chiamata Ducati 998 Matrix (la 996 era uscita di produzione), ispirata al film.
2) La grande fuga (1963)
Ormai entrati nelle zone da podio la medaglia d’argento non poteva che andare che alla Triumph TT 650 usata da un certo Steve McQueen ne “La grande fuga”. Ora sicuramente gli occhi più esperti staranno dicendo: “Grandioso, Denis ha di nuovo esagerato con le birre, quella è una BMW anni 40 da guerra”. E invece no, è proprio qui il bello, e la curiosità legata a questo film e questa moto: siccome nel film ci sono diverse acrobazie in sella (come un salto di quasi 3 metri di altezza per 20 di lunghezza!) e la Bmw sarebbe stata pesante anche per qualsiasi stuntman, la produzione decise di utilizzare la moto inglese molto più leggera camuffandola come i tipici mezzi tedeschi utilizzati durante la guerra.
1) Top gun (1986)
Ed eccoci arrivati alla prima posizione, questo credo sia il perfetto connubio di gran film, gran moto e che ve lo dico a fare grandissimo attore. Parliamo ovviamente di Tom Cruise in Top Gun, film diventato un cult e come lui anche la moto con cui Maverick sfrecciava per San Diego, ovvero la Kawasaki GPZ 900 R, la prima Kawa a fregiarsi del nome che divenne un mito: Ninja. Penso che qualsiasi motociclista lo abbia invidiato nella scena in cui apre il gas senza ritegno con il tramonto di fronte e un caccia che gli decolla affianco.