Film

Nightmare Before Christmas è da guardare ad Halloween o a Natale?

Il problema esistenziale di Nightmare Before Christmas

Quello che continuo a domandarmi da anni è… quando devo guardare Nightmare Before Christmas?!? No davvero, ancora non l’ho capito! L’atmosfera natalizia c’è, anche se un po’ dark. Quella di Halloween… beh direi proprio di sì! Anche se la spolverata di spirito natalizio non si può nascondere! Dopo lunghe e dure riflessioni sono arrivata alla conclusione che il film va guardato ad ogni festività, compresa Pasqua e Capodanno.

un-wallpaper-del-film-nightmare-before-christmas-116579

Re del blu, Re del mai.

Non ho più dentro me, quella voglia di terrore e di guai

Potrà sembrare strano a chi come me vivrebbe in un Halloween perenne, ma esiste veramente qualcuno che può stancarsi dell’orrore! E se vi dicessi che a stancarsi è proprio il Re delle Zucche, il magnifico, il GRANDE Jack Skeletron? Ci si può rimanere davvero male. Lo capisco, ma purtroppo (o per fortuna) questo è l’inizio della storia.

cittaNightmare Before Christmas inizia nel paese di Halloween: una dolce e tenera cittadina dove vivono mostri, streghe, vampiri, scheletri e zombie. Il compito di questi lieti personaggi mollicci e mangia-cervelli è quello di preparare per 364 giorni l’anno, il giorno di Halloween. Quello che però turba l’armonia di questo luogo magico è Jack che, dopo anni di festeggiamenti putridi e macabri, si stufa. Ne ha abbastanza del susseguirsi di anni sempre uguali, di giorni sempre spaventosamente perfetti e vite artificiosamente raccapriccianti. Ha dentro sé…

un vuoto che spiegarsi non può…

Durante una passeggiata, il Re delle Zucche scopre che la sua insoddisfazione può essere soddisfatta. In un’atmosfera quasi da sogno (davvero da sogno, non da incubo!), Jack finisce in una radura dove si trovano le porte per tutte le città “delle feste più liete”. C’è la porta per la la Città di Pasqua, del Ringraziamento, di San Patrizio, ovviamente per quella di Halloween, ma anche quella per la Città del Natale.

Jack rimane affascinato e apre la porta a forma di albero decorato e proprio lì crede di aver trovato quello che gli mancava… Quale miglior proseguimento della storia se non un misto tra Natale e Halloween?

Cos’è? Cos’è? C’è gioia intorno a me! […]

Tutti ridono felici. Ma cos’è?

Lo smarrimento del povero scheletro Jack era paragonabile solo alla mia reazione di fronte ai 04-jack-skellingtonCinepanettoni. Questo faccia a faccia con il Natale è piuttosto shoccante, è vero, ma da questo intruglio nasce qualcosa di leggendario! Un po’ come quando si mescola la cioccolata calda con la zucca: sembra una schifezza ma invece quello che assaggi è una gran figata! Cosa può uscire da questo mix? Vi lascio giusto un assaggio: anatre assassine, clown killer, renne vampiro e mooolto altro… Il resto vi consiglio di vederlo!

Bene, questo è in breve ciò che accade in Nightmare Before Christmas, aggiungete una spolverata di candida neve, un cucchiaio di ansia da sindaco, un barattolo di code di rospo e infine una tazza di amore post-mortem con la deliziosa Sally.

Meravigliose curiosità

tim

Nightmare Before Christmas è uscito nelle sale nel lontano 1993 con la regia di Henry Selick (regista di Coraline nel 2009). Si tratta di un film a dir poco rivoluzionario! Venne tratto da una poesia di Tim Burton, genio del macabro, scritta dopo aver visto un negoziante rimuovere le decorazioni di Halloween per far spazio a quelle di Natale. Da questo è nata una sua poesia illustrata, realizzata quando lavorava per la Disney, e da cui prende ispirazione il film. La Disney tuttavia non approvò l’idea a causa dei toni decisamente dark…

pupazzoQuello che lo rende magico è la tecnica di animazione: lo Stop Motion. Questa tecnica consiste nello scattare una serie di fotogrammi di un oggetto o di un disegno cambiando ogni volta la sua posizione nello spazio, per poi proiettare le immagini una di seguito all’altra. Per farvi rendere conto dello sbattimento necessario a produrre un film simile dobbiamo fare due conti. In ogni secondo vengono utilizzati 24 fotogrammi. Un minuto di film richiede quindi 1440 fotogrammi. Se calcoliamo che il film dura 76 minuti, troviamo un risultato di 109’440 fotogrammi! MOSSI A MANO UNO PER UNO!

Come non parlare della colonna sonora! Il Grandissimo Danny Elfman ci stupisce ancora con le sue canzoni e la sua genialità!

Per lasciarvi con un dolcetto (restando in tema) aggiungo che la voce di Jack, nel doppiaggio italiano, è quella di Renato Zero. Lo sapevate?

 

P.S. Se siete fan di Tim Burton fate un salto dai nostri amici di Tim Burton Italia!

Lorena Ceresola

Anno 1998. Bipolare alla nascita, passa dall'arrampicarsi su pareti rocciose al suonare il violino, dall'amore per i film d'animazione all'attrazione fatale per l'horror. E' stata paragonata a Vanellope, ma in fondo si sente più Ralph Spaccatutto. Se leggerete opinioni discordanti tra i suoi articoli non preoccupatevi: se non è lei, è l'altra.
Back to top button