Serie TV

Omicidi al Bates Motel? Tutto nella Norman

Check-in

Se non avete mai visto Psycho, capolavoro del maestro Alfred Hitchock, fatelo!

Chi ha amato questa pietra miliare del cinema, non potrà non amare anche Bates Motel. Serie televisiva della A&E Network, Bates Motel debutta con il pilot nel marzo 2013 ed esattamente dopo quattro anni chiude i battenti con la sua 5° stagione. Proprio in quest’ultima verranno mostrate le vicende narrate nel romanzo di Robert Bloch e trasposte sul grande schermo dallo zio Alfred nel 1960.

Cosa avviene nelle precedenti quattro?

Brochure

Norman Bates e sua madre Norma si trasferiscono per ricominciare e lasciarsi il passato alle spalle. Decidono di prendere in mano la gestione di un vecchio un motel. Solo dopo scopriranno l’imminente costruzione di una superstrada che gli rovinerebbe gli affari.

Norman è un giovane liceale posato e diligente, pratica la tassidermia e lavora al motel. È molto legato a sua madre: sarà proprio questo morboso e insano rapporto a segnare la sua vita per sempre.

Omicidi, misteri, sangue e segreti sono all’ordine del giorno al Bates Motel e lo capiranno molto presto.

Servizio in camera

Quello che offre Bates Motel è un affiscinante viaggio nella psicologia di Norman Bates: in che modo l’influenza della madre lo ha trasformato nel famoso killer che tutti conosciamo. Il personaggio puntata dopo puntata viene costruito pezzo per pezzo e la regola di base è piuttosto semplice: ogni gioia viene sempre accompagnata da una disgrazia. Nasce e cresce così in Norman un forte senso di colpa che lo distrugge dall’interno, alimentando una pericolosa seconda personalità. Della serie, quando Una mamma per amica prende tinte dark.

Gli attori principali sono di una bravura spaventosa. Freddy Highmore nei panni dello squilibrato Norman Bates è alla pari del grande Anthony Perkins. Riuscire a costruire da capo un personaggio così complesso e iconico pur mantenendo l’impronta di Perkins è sbalorditivo. Si vede che ne ha fatta di strada da quando era protagonista di film come Neverland – Un sogno per la vita (2004), La fabbrica di cioccolato (2005), Arthur e il popolo dei Minimei (2006), La musica nel cuore – August Rush (2007), Spiderwick – Le cronache (2008). Se la batte alla pari anche Vera Farmiga, che da zero ha dovuto creare l’identità della madre Norma Bates. Vi ricorderete sicuramente di lei come protagonista del fortunato horror di James Wan The Conjuring – L’evocazione e del suo seguito.

Do not disturb

Anche Bates Motel entra a far parte della cerchia delle serie tv che ha tra gli effetti collaterali una ridotta vita sociale. Vi chiuderete in camera col cartellino fuori dalla porta e divorerete un episodio dopo l’altro senza annoiarvi mai. Siete avvertiti!

Inoltre, chi conosce bene Psycho rimarrà affascinato nel rivedere la casa e il motel ricostruiti fedelmente e si divertirà a scovare i diversi riferimenti al film di Hitchcock. Addirittura la musica, seppur nuova e diversa, crea un’efficacissima tensione. Sembra pronta a scatenarsi da un momento all’altro nelle agghiaccianti note del celebre omicidio di Marion Crane sotto la doccia.

Check-out

Insomma… Bates Motel è un ottimo reboot del franchise di Psycho.

Storia avvincente, personaggi intriganti, mostri di attori, musica incalzante, affascinante aria anni ’50… solo con la connessione Wi-Fi.

 

 

 

 

 

P.s. ricordatevi di fare un salto dai nostri amici di Bates Motel Italia!

Federico Luciani

Nasce nel 1990. Sette anni più tardi s'innamora del teatro e da allora sono fidanzati ufficialmente. Laureato al DAMS di Bologna e impegnato nel teatro sociale da diverso tempo. Quando non scrive, divora film di ogni genere. Dylan Dog come eroe, Samuel Beckett come mentore, Woody Allen come esempio e Robin Williams come mito.
Back to top button