Spotlight

Prepara tre anni di Letteratura inglese con il Cinema!

Film e Letteratura Inglese, legame che si è spesso riproposto, sia tramite adattamenti, che tramite ispirazione. Insomma, sfanghiamola ancora con il Cinema.

Attenzione lettori, questo articolo è pensato espressamente per due categorie.

La prima corrisponde allo studente di liceo che dopodomani ha l’interrogazione di Inglese, ma che il pomeriggio precedente ha il primo appuntamento con quella là di terza che ogni volta che la vede…”cccioè fre, il cuore mi gggira come un fidget spinner. È tutto il giorno che ascolto Cupido di Sfera Ebbasta, cccioè ho pure messo la frase sulla mia storia di Instagram e lei me l’ha vista.” (sì, sto cercando di parlare ai GGGGIOVANI).

La seconda è lo studente universitario di lingue/lettere/filosofia che tra una settimana ha l’esame di Letteratura Inglese e non sapeva che l’idea del “prendo casa con il mio compagno di facoltà, così posso concentrarmi sullo studio” lo avrebbe portato a focalizzare la propria cultura albionica solo sul London Dry Gin da 4,99 € dell’Eurospin.

Certo, se anche voi siete interessati a sapere come film e letteratura inglese sia un binomio andato in porto numerose volte, spesso tramite adattamenti, ma anche nei modi più impensati, potete senz’altro leggere questo articolo.

*Avvertenze ovvie, ma necessarie* chiaramente alcuni punti dei programmi di Letteratura Inglese sono irriportabili su questo articolo, in particolari i seguenti:

  • film non discutibili presi da libri discutibili
  • libri non discutibili convertiti in film discutibili
  • film discutibili presi da libri discutibili
  • poesie, ballate, sonetti ecc.ecc.

Programma di 3° Liceo

Primo quadrimestre

Il terzo anno di liceo è divertente. L’anno prima sei in seconda e lo studente medio ripete frasi inglesi a pappagallo e ha capito a malapena che per dire che sta giocando a pallone tra I e playing deve metterci un cristo santo di am, quando improvvisamente arriva una prof nuova e ti dice di andare a pagina 13 del libro di letteratura, dove appare:

Firm still stood, nor failed in valor,
heedful of high deeds, Hygelac’s kinsman;
flung away fretted sword, featly jewelled,
the angry earl; on earth it lay
steel-edged and stiff. His strength he trusted,
hand-gripe of might. So man shall do
whenever in war he weens to earn him
lasting fame, nor fears for his life!
Seized then by shoulder, shrank not from combat,
the Geatish war-prince Grendel’s mother.

mr bean wtf GIF
Reazione dello studente medio

Ebbene sì, stiamo parlando dell’odiato Beowulf, poema epico del VII secolo, che essendo anonimo non ti dà manco la soddisfazione di darti qualcuno da maledire. “Zio, ma è scritto in Old English!” –  Oh non ti preoccupare, giovane virgulto dal ciuffo discutibile, nel 2007 Robert Zemeckis ha creato La leggenda di Beowulf, un film d’animazione che riprende la trama del poema abbastanza similmente. Cioè, è pure 3D, ganzo! (si dice ancora?).

La partenza è scioccante, lo so, ma poi le sorti del nostro studentello migliorano leggermente, il programma prosegue solitamente con il Decamerone di BoccaccioCanterbury Tales di Geoffrey Chaucer, portato agilmente sullo schermo nel 1972 dal nostro Pier Paolo Pasolini, e con le cosidette chanson de geste e romanzi cavallereschi. In questo senso basta andare a ripescare King Arthur, film del 2004 diretto da Antoine Fuqua, da molti riconosciuto come uno delle migliori trasposizioni del ciclo arturiano. Sì perché, per chi non lo sapesse, vi darò una delusione: gli storici sono abbastanza concordi nel ritenere le gesta di Artù, contenute nel libro Historia Brittonum del monaco gallese Nennio, pura fantasia. Anche qua entriamo nella nostra English Literature dunque.

Secondo quadrimestre

Il programma di terza prosegue di solito tra una ballad, un dramma elisabettiano e qualche poeta, fino ad arrivare al terrore di ogni singolo studente e al ludibrio di ogni singolo insegnante: William Shakespeare (per l’amore del cielo, la pronuncia è  /ˈʃeɪkspɪər/, all’incirca sheikspier).

Mentre vi sorbite ore di onanismi mentali sulla struttura del teatro Globe, potete trovare facilmente su Wikipedia i film ispirati a Romeo and Juliet, Hamlet e… imprecare ogni essere vivente, scoprendo che solo per Romeo and Juliet esistono circa 40 pellicole.

Vi facilito la questione: con la visione del film Shakespeare in Love potete facilmente farvi un’idea del teatro shakespeariano, mentre per andare nello specifico del dramma veronese consiglio la a volte vituperata rivisitazione in chiave moderna William Shakespeare’s Romeo + Juliet , con un DiCaprio ancora non liberatosi dell’effetto “recita soltanto perché è un bel bamboccio”, che ha segnato la prima parte della sua carriera.Film e Letteratura Inglese

Naturalmente il pezzo forte della casa è il dramma ambientato nella marcia Danimarca: Hamlet. Anche qua le pellicole sono persino troppe.

“Zio l’interrogazione è domani mattina!!”

Ok, ok senti ho un’idea: basta che ti guardi Il re leone. “Che??”. Ma sì, ma sì, alla fine è la stessa cosa: togli il dettaglio dei leoni e della savana e fai: Simba – Amleto, Mufasa – Amleto senior, Scar – Claudio, Nala – Ofelia, Timon e Pumbaa – Rosencrantz e Guildenstern e stai cavallo. Accenna anche al fatto che Amleto muore, to be or not be e vai benissimo.

Programma di 4° Liceo

Primo Quadrimestre

Il quarto anno è forse il più ricco di cose per mancanza di ansia maturità e maggiore, si spera, dimestichezza del mezzo. Si viaggia inizialmente tra Barocco, Illuminismo e fino agli inizi del Romanticismo.

Per farvi un’idea del romanzo settecentesco, evitate di  guardarvi Gulliver’s Travels con Jack Black, adattamento in chiave moderna dal tono cretino comico del grande romanzo satirico di Jonathan Swift. Diciamo

Risultati immagini per cast awayche in questo senso, potreste rivangare il bellissimo lungo animato del 1939, vincitore di due Oscar. Spesso nei film su Gulliver c’è un grosso problema però: ci si dedica solo alla parte ambientati sull’isola dei lilliputiani, ignorando che, nel libro, Leumel si reca in ben altre tre isole. Guardatelo, ma fate un ripassino. L’idea dietro a Robinson Crusoe di Defoe è invece trasportata fantasticamente con Cast Away, sempre di Zemeckis. Tom Hanks trasmette alla grande i sentimenti che furono del naugrafo Crusoe. Ricordatevi però di togliere WILSOOOOON (sigh) e aggiungere Venerdì, i cannibali e qualche invasore spagnolo.

Come dite? Avete bisogno di più certezze? Ok, per il romanzo di genere di inizio ‘800 abbiamo alcune fedelissime trasposizioni.

Il romanzo al femminile ha tra i suoi capostipiti: Jane Eyre, trasportato decisamente in modo accurato da Cary Fukunaga nel 2011, ma soprattuto Pride and Prejudice, il cui adattamento del 2005, con la bellissima Keira Knightley, è stupefacente per precisione, tanto che molti dialoghi sono presi alla lettera dal libro di Jane Austen.

Risultati immagini per mary shelley's frankenstein kenneth branaghPer quanto riguarda il genere gotico, abbiamo l’esempio migliore di tutti: Mary Shelley’s Frankenstein, di e con Kenneth Branagh, è pensato esattamente per un motivo: spazzare via la mistificazione che un certo tipo di cinema ha fatto della storia del dr. Frankenstein. Le centinaia di pellicole uscite a riguardo hanno spesso completamente ribaltato trama, tematiche e profondità di un libro incredibile, tanto che io stesso, deviato da tutto ciò, ero restio a leggerlo.

“Ok, fre, parla come mangi, com’è sto film?!”.

Beh, c’è Robert De Niro, fai tu.

“Chi??”.

Lascia perdere, ti basti sapere che è molto fedele al libro e che i sentimenti del mostro sono resi alla perfezione.

Secondo Quadrimestre

Nella seconda parte dell’anno si passa dal Romanticismo e si arriva all’epoca vittoriana in tutti i suoi aspetti. La seconda metà dell’Ottocento è il trionfo del romanzo.

Abbiamo quello di avventura, che trova il suo massimo in Robert Louis Stevenson. Se volete il senso di avventura e l’intreccio del maestro scozzese, potete ripescarvi il cartone Treasure Planet, trasposizione disney futuristica di Treasure Island di Stevenson. Insomma, che dire, Disney è garanzia di qualità.

Rimanendo sui cartoni si può trovare il buon vecchio Charles Dickens, fondatore del romanzo sociale e specchio dell’Inghilterra industriale. Forse la selezione è un tantino ardua, dato che si contano circa 133 

Risultati immagini per mickey's christmas carol

pellicole tratte dai suoi romanzi. Voi sceglietene uno a caso a seconda di ciò che dovete studiare, aggiungendovi Mickey’s Christmas Carol, il Canto di Natale di Topolino. 20 minuti per vederlo, piangere e spiegare alla prof. la visione di Dickens delle classi operaie britanniche.

Muovendosi avanti, possiamo vedere le due anime dell’Inghilterra vittoriana, quella della società classista ed edonista, descritta alla grande da Arthur Conan Doyle nei suoi gialli sul detective Sherlock Holmes, più volte riportato al cinema, ma soprattutto dall’Oscar Wilde del capolavoro The Picture of Dorian Gray, trasportato con discreto successo nel film Dorian Gray, perfetto anche per osservare la società inglese di fine ottocento, e quella dell’Inghilterra coloniale, come possiamo vedere nel successo della Disney The Jungle Book, dall’omonimo romanzo di Rudyard Kipling. Ok, il film è spaziale, ma ci sono parecchie diversità col libro, intanto nell’atmosfera (che non è comica), ma anche di trama; usatelo come riferimento, ma leggete bene su internet le differenze e soprattutto il significato dell’opera.

 

Programma di 5°  liceo

Primo Quadrimestre

Siamo arrivati all’anno della maturità e allo studio del ‘900, denso di poesia, teatro, flusso di coscienza e molte altre cose non troppo trasportabili degnamente su pellicola come Joyce, Virginia Woolf etc. (anche se potete spararvi tutti i drammi di Samuel Beckett con la monumentale opera Beckett on Film, solo per palati forti con molta caffeina in corpo).

Abbiamo anche qua qualche cartuccia da sparare, con il grandissimo The Others con Nicole Kidman, solo Risultati immagini per the othersparzialmente ispirato, ma altrettanto stringi budella della spaventosa novella The Turn of The Screw dell’innovatore del romanzo gotico, Henry James. Restando sulla paura, mi guarderei anche Bram Stoker’s Dracula in cui Coppola fa per il capolavoro di Bram Stoker e per il suo altrettanto vituperato dalla cinematografia Conte Dracula lo stesso servizio fatto a Frakenstein da Kenneth Branagh.

Come sopra, è possibile avere uno specchio dei due caratteri di questa Inghilterra, quello aristocratico della società e quello coloniale, in primis con i gialli di Agatha Christie, in particolare il recentissimo Assassinio sull’Orient Express, ancora con Branagh, e Ten Little Niggers (Dieci piccoli indiani), prodotto come serie dalla BBC nel 2015. Un altro maestro nel descrivere la società inglese fu Edgar Morgan Forster con il suo Howards Endtrasposto preciso come un quadro in un film del 199Risultati immagini per apocalypse now

2 vincitore di tre Oscar con Anthony Hopkins.

“Zio ho mal di testa, ma un pochino di pumpumpumpum non c’è in sta roba?”

Assolutamente. È un po’ lungo, ma puoi goderti uno dei film migliori di tutti i tempi, Apocalypse Now, e nel contempo osservare l’idea di Joseph Conrad del concetto tutto inglese del dominio coloniale sui “selvaggi”, espresso nel suo Cuore di tenebra, che ha molto ispirato il capolavoro di Coppola sul Vietnam.

 

Secondo Quadrimestre

“Bro, hai rotto, c’ho l’esame di maturità, non puoi darmi due consigli più rapidi?”.

Oh, stiamo migliorando: Bro è inglese! Comunque, sappi che il secondo quadrimestre è quasi sempre dedicato a ripassi, interrogazioni di recupero, simulazioni ecc.ecc. quindi il programma si assottiglia enormemente. Magari all’inizio vi faranno fare cose come la beat generation, ma per quello basta guardarti On the Road di Walter Selles che ha provato decentemente a rendere quel magnifico delirio su carta che è il libro di Jack Kerouac.

“Ok, hai finito ora??”

Non ho finito!

“Oh my God”

Vedi, sempre meglio. Ok, la faccio breve, in preparazione all’esame ti faccio un piccolo elenco di film presi da ottimi libri in inglese, trasportati su pellicola alla grande, che possono essere utili per ripassare pronuncia e ascolto:

Risultati immagini per fever pitch colin firthThe Lord of the Rings

A Clockwork Orange

Harry Potter

Charlie and The Chocolate Factory

The Hitchhiker’s Guide to the Galaxy

Un po’ di libri di Nick Hornby: (in particolare Alta fedeltà, About a Boy, Febbre a 90°)

Fight Club

P.S. Possibilmente guardate questi film in inglese.

P.P.S.Questi sono consigli per sfangarla, ma ragazzi, fatevi un favore: leggete questa roba, è stupenda.

P.P.P.S. Leggete anche tante altre cose, leggere è bello, bellissimo.

P.P.P. P.S. *Warning*: nessuna canzone di Sfera Ebbasta è stata ascoltata durante la composizione di questo pezzo.

Riccardo Cavagnaro

Vede la luce nell'anno 1991. Da quando ha visto "Jurassic Park" all'età di 3 anni sogna segretamente di toccare un dinosauro vivo. Appassionato lettore, viaggiatore, ascoltatore di musica e bevitore. Tutte queste attività arricchiscono sicuramente il suo bagaglio culturale, ma assottigliano pericolosamente il suo portafogli.
Back to top button