Spotlight

Il Ravenna Nightmare Film Fest ai tempi del Covid: the dark side’s still here

Lo abbiamo detto in tutte le salse, fino a stufarci e diventare disfattisti. Però è da un po’ che non lo sento, quindi lo ripropongo: ma che anno di merda è il 2020? Tuttavia, oggi siamo qui per addolcirvi un poco la pillola e, perché no, ricordarvi che il cinema non è morto. E che non morirà mai…È una bella introduzione horror, no?! Ma perché vi chiederete voi: beh, la risposta la leggete nel titolo. Il Ravenna Nightmare Film Fest è arrivato alla sua XVIII edizione e non ha di certo intenzione di rinunciare a stuzzicare il lato oscuro del cinema. Quindi, si reinventa con quella che si preannuncia essere una straordinaria edizione online. Sì, le marchette sono appena cominciate. Si accomodino.

ravenna nightmare film fest
Immagine di rito.

Scherzi a parte, personalmente sono davvero ansioso di questa nuova edizione, che vede la partecipazione di protagonisti da tutte le parti del mondo. Ma per davvero regà, anche dal Giappone! LA GLOBALIZZAZIONE È IL MALE DELLA CONTEMPORANEITÀ.

Ma prima di partire con il programma del festival, vi do una notizia succosissima, buona buona, da gustare tutta con voglia. Chiedo scusa, a volte mi lascio trasportare, sono un romantico. Noi del MacGuffin saremo inviati ufficiali di questa XVIII edizione del Ravenna Nightmare Film Fest! Forse “inviati” non è il termine giusto, dato che è un’edizione online, quindi riformulo: noi del MacGuffin saremo divanisti d’onore di questa nuova edizione. Divanisti, modestamente, è un neologismo di mio conio. Ma non ditelo in giro.

ravenna nightmare film fest

Quello che vedete qui sopra è Bertrand Mandico, già ospite e vincitore del premio della critica della scorsa edizione del festival, che quest’anno torna più carico che mai proponendo il suo nuovo lavoro The return of tragedy, approfondendo la sua ricerca estetica in senso creepy e gender fluid. Molto attuale, direi.

Sorprende, oltre a Mandico, la quantità di nomi, molti noti , altri meno, che saranno presenti al Ravenna Nightmare Film Fest. Infatti gli organizzatori non si sono lasciati scoraggiare dalla situazione socio-sanitaria globale, ma anzi, hanno deciso di spingere più forte sull’acceleratore. Di seguito le parole di Elsa Signorino, assessora alla cultura del comune di Ravenna:

La situazione di emergenza provocata dal Covid-19 ha particolarmente penalizzato le realtà culturali, tra le quali appunto quelle che si occupano di cinema. Questa edizione innovativa, totalmente online, del Ravenna Nightmare Film Fest manda un messaggio di speranza di una nuova ripartenza anche all’interno del panorama cinematografico. Il coraggio di non fermare un festival così amato deve essere premiato e l’invito è dunque quello di seguire in diretta tutti i film che accenderanno i riflettori su ogni aspetto del lato oscuro del cinema in questa edizione che vedrà come ospiti alcuni dei più grandi registi nazionali ed internazionali del genere dark.

E continua Gianluca Guzzo:

La nuova Online Edition rappresenta un’opportunità speciale per estendere i confini del festival e portarlo all’attenzione di un pubblico ancora più ampio, che siamo felici di accogliere per la prima volta nella nostra sala virtuale.

Gianluca Guzzo che, peraltro, è il cofounder di MYmovies. Attenti al colpo di scena: l’Online Edition del Ravenna Nightmare Film Fest sarà trasmessa interamente su MyMovies.it, inaugurando una partnership tra quello che è uno dei portali di cinema più rilevanti in Italia e uno dei festival più interessanti degli ultimi anni e che si spera si prolunghi per molto tempo.

lanthimos
Sì, lo avete riconosciuto.

Ebbene è proprio lui: Yorgos Lanthimos e sarà presente al festival presentando il suo nuovo corto. Io ho letteralmente la bava alla bocca, perché l’autore di, tra gli altri, The LobsterL’assassinio del cervo sacroLa favorita è uno dei registi più di talento delle ultime due decadi.

Ma non è finita qui, perché tra gli ospiti abbiamo anche i Manetti Bros., che vedranno proiettato il loro iconico giallo sci-fi al gusto pulp L’arrivo di Wang. In più, aprite bene le orecchie, ci sarà anche il figlio di Tarkovskij. Che presenta un documentario sulla poetica di suo padre, Andrej Tarkovskij – Il cinema come preghiera. Sicuri di volervelo perdere?

ravenna nightmare film fest

Come avrete capito la XVIII edizione del Ravenna Nightmare Film Fest sarà molto ricca e soprattutto all’insegna dell’internazionalità. È bello riconoscere che, anzi che vedere la situazione sanitaria come un ostacolo, gli organizzatori hanno avuto il coraggio di tramutarla in un’opportunità.

Ma se ancora non doveste essere convinti, vi colpisco con la stoccata definitiva, manco fossimo a una giostra medievale. L’ospite d’onore di questa edizione sarà niente popo di meno che Marco Bellocchio. Cioè regà dai, sul serio?! O sono diventato improvvisamente incontinente o questa notizia mi ha eccitato fortemente. Lo storico regista già Leone d’Oro vedrà proiettato il suo capolavoro Sangue del mio sangue. Sinceramente, non vedo l’ora.

Che poi scusate potete guardarvi un festival cinematografico comodamente seduti a casa vostra, senza stare ad andare a Ravenna e alla tomba di Dante, tra l’altro. Io ne approfitterei, detto ciò fate vobis. Il festival si terrà dal 31 ottobre all’8 novembre, quindi aspettatevi anche uno special a tema Halloween.

glazer
Giusto, c’è anche Jonathan Glazer.

Mario Vannoni

Un paesaggio in ombra e una luce calante che getta tenebra su una figura defilata. Un poco inutile descrivere chi o cosa sono io se poi ognuno di voi mi percepirà in modo diverso, non trovate?
Back to top button