Spotlight

Ravenna Nightmare non si ferma e torna con Marco Bellocchio

Ravenna Nightmare film festival non si scoraggia e anche quest’anno decide di realizzare la propria edizione e decide di realizzarla online.

Dal 31 ottobre all’8 Novembre il festival verrà ospitato nelle pagine di MYmovies, il grande portale di Cinema, che ha già avuto modo di garantire la diffusione online di molte altre manifestazioni cinematografiche e culturali in quest’anno di pandemia. 

Ravenna Nightmare online

Per questa XVIII edizione il Nightmare apre con il primo dei suoi assi nella manica annunciando uno dei suoi ospiti. E non uno a caso, ma proprio quello che sarà l’immagine dell’attuale edizione, essendo l’ospite a cui il manifesto del festival sarà dedicato.

Ecco quindi che, dopo Jean – Jacques Annaud e il suo L’ultimo Lupo e Liliana Cavani e il suo classico, Il portiere di notte, quest’anno il Nightmare annuncia la partecipazione del maestro Marco Bellocchio.

Il regista di classici del calibro di I pugni in tasca, Nel nome del padre, Sbatti il mostro in prima pagina, Vincere, Buongiorno, notte e del recente, e acclamato, Il traditore, verrà ricevuto in questa edizione online, accompagnato dal suo terzultimo film: Sangue del mio sangue, del 2015.

Un film in cui si respira una visionarietà surreale, che presenteremo al festival. Nell’oscurità, i fantasmi si mutano in creature vampiresche, come il conte Basta (Roberto Herlitzka): una figura deragliata, un corpo deformato dalla bramosia del potere che si aggira di notte, tra le tenebre. Un Innocenzo X, trasfigurato nella sua materializzazione baconiana. Corpi che scivolano da un’epoca all’altra, simili e distanti; memorie di un passato immutabile; lo specchio convesso del presente. Nulla cambia, tutto scorre, ma tutto si mantiene immutato nella ferocia umana.

Mariangela Sansone (critica, saggista e consulente alla direzione artistica del festival)

Per la sua illustre carriera e l’impegno civile che l’ha sempre caratterizzata, al regista verrà consegnato il prestigioso “Anello d’oro Special Edition”. A lui sarà, inoltre, dedicato il manifesto della corrente edizione del festival, come fu per Liliana Cavani l’anno scorso.

Il festival del lato oscuro del Cinema riparte a pieno regime, lasciando tutti noi in trepidante attesa delle prossime novità.

Bellocchio Nightmare

Marco Moroni

Nato nel maggio del 1995 a Terni, città dell'acciaio e di san Valentino. Dovete sapere che vicino alla mia città si erge, spettrale, un complesso di capannoni abbandonati. Quando eravamo bambini ci veniva detto che quelli erano luoghi meravigliosi, in cui venivano realizzati film come "La vita è bella" o "Pinocchio". Questo fatto ci emozionava e ci faceva sognare una Hollywood vicino casa nostra. Come il castello transilvano di Dracula, tutti cercano di ignorare quei ruderi ma, ciononostante, tutti sanno benissimo cosa siano e non passa giorno senza che si continui a sognare quel Cinema che nasceva a casa nostra. Chiedendomi cosa mi faccia amare tanto la settima arte, e perché mi emozioni così tanto al solo pensiero, potrei rispondermi in molti modi, ma sono sicuro che quel sogno di tanti anni fa abbia un ruolo più che essenziale.
Back to top button