È sempre un piacere parlare di musica e cinema. Le colonne sonore sono un elemento imprescindibile dei nostri amati film. A volte, la musica è il vero e proprio valore aggiunto di una pellicola. L’accompagnamento sonoro è talmente importante che, nel tempo, alcuni grandi compositori si sono addirittura specializzati in soundtrack. Ma in questo articolo non voglio parlarvi di colonne sonore in generale. Vorrei piuttosto andare a pescare le migliori “scene musicali” del grande schermo. Quelle scene che sono state rese perfette grazie alla compresenza di una grandissima canzone. Quelle che sono state rese iconiche dal connubio tra immagini e musica. Elencherò una coppia film/canzone, seguita da una breve descrizione della scena, nonostante siano tutti momenti talmente conosciuti da rendere superfluo ogni commento.
Sapete ormai che queste classifiche sono estremamente soggettive. Ogni collega del MacGuffin lo ripete in testa alla propria top ten, ma non guasta ribadirlo una volta di più. Ci saranno dimenticanze, alcune scene non saranno presenti per mia ignoranza, altre per omissione volontaria. Insomma, alla fine ho seguito sostanzialmente il mio gusto e prendete questa cosa per quello che è: strettamente personale.
Prima di entrare nel vivo vi chiarisco alcune linee guida che ho adottato. Non si tratta di regole ferree, tant’è che ci saranno eccezioni a quasi tutti i punti elencati. Anche qui, alla fine della fiera, ho fatto un po’ come mi pareva, perdonatemi!
- Ho dato più spazio a canzoni non create appositamente per il film. Ci saranno quindi molti pezzi che esistevano già prima della pellicola e sono stati resi famosi da essa. Oppure che erano già famosi e hanno acquistato nuova linfa grazie alla loro presenza in una scena.
- Ho escluso i temi principali delle varie colonne sonore. Se avessi inserito la scena iniziale di Pulp Fiction, quando parte Misirlou, avrei fatto un po’ troppo il paraculo. Ti piace vincere facile? Bonci Bonci bobobon…
- Già che abbiamo nominato un lavoro di Tarantino, via il dente via il dolore. In questa classifica ci sarà tanto Tarantino. A mio parere il suo più grande pregio è proprio quello di unire alla grandissima musica e immagini, quindi portate pazienza, dovete beccarvelo.
- Ho escluso le canzoni dei cartoni animati. Un po’ per rispettare il punto 1, un po’ per il motivo esposto al punto 2, un po’ perché ritengo che ci sia talmente tanto materiale da costruire una classifica a parte. Più o meno per le stesse ragioni niente musical.
- Ho privilegiato canzoni che non siano semplice sottofondo. La musica di questa classifica è preferibilmente parte attiva della scena, ascoltata, cantata o ballata dai protagonisti non meno che dagli spettatori.
- L’articolo è principalmente dedicato al mondo del cinema. Ci saranno però un paio di casi tratti da serie TV. Non ho abbastanza materiale per fare una classifica dedicata al piccolo schermo e mi piangeva il cuore se quei due casi fossero rimasti fuori.
E ora via, si parte!
10) ARANCIA MECCANICA – Gene Kelly, SINGING IN THE RAIN
Ho visto Arancia meccanica relativamente tardi ed ero a conoscenza che parlasse di un gruppo di folli con l’hobby dell’ultraviolenza. Sapevo cosa aspettarmi, ma la scena in questione è arrivata lo stesso come un pugno nello stomaco. L’effrazione con annesso pestaggio e stupro è durissima. Le note dell’allegra Singing in the Rain stonate dalla voce di Alex rendono il tutto ancora più grottesco e disturbante.
9) KILL BILL VOL. I – Santa Esmeralda, DON’T LET ME BE MISUNDERSTOOD
https://www.youtube.com/watch?v=kWY11o5Hnvw
Un “semplice” sottofondo per il culmine del film, l’epico duello nel giardino d’inverno. Solo che, a testimonianza del sapiente uso della musica di cui è capace Tarantino, il combattimento sembra quasi coreografato a ritmo della canzone dei Santa Esmeralda. Al punto che la sfida mortale tra Beatrix e O-Ren non sarebbe la stessa senza di essa. Questa scena scalza dalla classifica almeno due momenti de Le iene. Se avessi messo anche quelli ci sarebbe stato davvero troppo Tarantino. Vittoria di Kill Bill di misura, solo per gusto personale.
8) SUPERNATURAL – Kansas, CARRY ON MY WAYWARD SON
Alla posizione numero 8 ecco la prima intrusione di una serie tv. Questa posizione è particolare perché non si tratta di una vera e propria scena musicale. In Supernatural, il classicone rock dei Kansas accompagna in realtà il “previously on“, gli highlights delle stagione prima dell’ultimo episodio, oppure il riassuntone delle stagioni precedenti prima della première. Insomma, parrebbe che tutto ciò non abbia cittadinanza in questa classifica ma non è così. Il momento del previously con Carry on… è diventato talmente iconico e atteso dal fandom da essere quasi più importante degli episodi stessi. Merito del pezzo dei Kansas e di un montaggio impeccabile.
7) 8 MILE – Eminem, Freestyle finale e LOSE YOURSELF
8 Mile è un film dove la musica ha un ruolo centrale ma, paradossalmente, se ne sente davvero poca. Almeno fino alle sequenze finali, dove Eminem tira giù un freestyle da pelle d’oca e si allontana come nulla fosse dalla scena, in modo un po’ malinconico e compassato. Lose Yourself – suo capolavoro e una delle più belle canzoni rap della storia – suggella il film suonando durante i titoli di coda.
6) WILLY IL PRINCIPE DI BEL AIR – Tom Jones, IT’S NOT UNUSUAL
Più che il vero titolo del pezzo avrei potuto semplicemente dire CARLTON DANCE! Non servono altre parole per descrivere la seconda incursione in classifica da parte di una serie tv. La mitica scena non è solo uno dei momenti più imbarazzanti del piccolo schermo, ma è uno degli elementi – se non L’ELEMENTO – che renderà The Fresh Prince immortale nei secoli dei secoli. Alfonso Ribeiro, a distanza di anni, ha riproposto le sue mitiche mossette al Ballando con le stelle USA.
5) DAL TRAMONTO ALL’ALBA – Tito & Tarantula, AFTER DARK
Canzone semi-sconosciuta ma perfetta per la sensualissima danza di Salma Hayek in From Dusk till Dawn. Questa scena è la prima di un binomio di sequenze di danza storiche e non è stato facile stabilire una graduatoria. La sexy vampira che si dimena con le spire di un boa albino intorno al corpo è il momento simbolo di uno dei migliori lavori di Rodriguez!
4) DEATH PROOF – The Coasters, DOWN IN MEXICO
Non era facile battere la scena precedente, ma Tarantino è riuscito nell’impresa. La lap dance di Death Proof è certamente una delle scene più sexy della storia del cinema. Il film non ha ricevuto critiche positive, ma anche i detrattori più feroci non possono non amare almeno questa meravigliosa sequenza. Grande prova di Vanessa Ferlito, Kurt Russell e i The Coasters!
3) THE BLUES BROTHERS – Elvis Presley, JAILHOUSE ROCK
https://www.youtube.com/watch?v=qcqtAPge_bI
È stato davvero difficle scegliere una sola scena da The Blues Brothers, un film dove la musica è talmente importante da essere quasi un musical. Ma sarebbe una definizione riduttiva, perché The Blues Brothers è molto di più. Alla fine non ho potuto non scegliere il momento in cui Jake ed Elwood creano il delirio in carcere sulle note di un capolavoro di Elvis. Tu sei ancora carico come una molla per l’epico inseguimento finale e come se non bastasse c’è ancora questa gran figata! Con la partecipazione dei grandissimi della musica che hanno recitato nella pellicola di Landis.
2) RITORNO AL FUTURO – Chuck Berry, JOHNNY B. GOODE
Chuck, Chuck! It’s your cousin Marvin! Marvin Berry! You know that new sound you’re looking for? Listen to this!
Per fortuna Martin ha viaggiato nel 1955, altrimenti uno dei capolavori della musica non sarebbe mai stato creato! Secondo posto di diritto per questo momento iconico di Ritorno al futuro. Tra le scene musicali in classifica si tratta forse della più conosciuta in assoluto, anche da chi non è un fan del film (spero siano in pochi). Recentemente i Coldplay hanno ricreato la scena in un loro concerto, in compagnia del mitico Michael J. Fox!
1) PULP FICTION – Chuck Berry, YOU NEVER CAN TELL
Ebbene sì, il buon Chuck monopolizza i primi due gradini del podio! Il film che ha lanciato la carriera di Uma Thurman e ha rivitalizzato quella di John Travolta, tra le tante cose fighissime che può offrire, include anche LA sequenza di ballo per eccellenza, LA scena musicale per eccellenza. Il twist contest di Pulp Fiction è forse il primo posto più scontato di sempre!
Siamo finalmente giunto al termine della classifica. I commenti alle singole posizioni sono piuttosto sommari, mi rendo conto, ma non volevo appesantire ulteriormente un articolo già bello lunghetto. Tanto, diciamo la verità, tutti conoscete benissimo tutte questi epici momenti. Il mio era solo un pretesto per farveli rivivere, ascoltando bella musica.
Se avete commenti, critiche o aggiunte, non esitate a inondare di post la nostra pagina Facebook!