Mel Brooks
-
Film
L’ultima follia di Mel Brooks: film muti, metacinema e grassissime risate
Gli italiani sono i maestri indiscussi della supercazzola – l’hanno praticamente inventata loro. C’è però qualcuno oltreoceano che ha saputo…
Read More » -
Film
The Twelve Chairs o come ridere della condizione umana
C’è una scena ne Il mistero delle dodici sedie di Mel Brooks, The Twelve Chairs (uscito nelle sale nel 1970)…
Read More » -
Film
Per favore non toccate le vecchiette, o di come Mel Brooks fece il botto
E pensare che, se non fosse stato per l’insistenza di Peter Sellers, che per un caso fortuito lo vide in…
Read More » -
Spotlight
B(l)ack in the days: 10 film in cui l’uso del bianco e nero è fondamentale
Vi siete mai chiesti perché certi autori, così, di punto in bianco (eheh, capita la battuta?), decidano di usare il…
Read More » -
Spotlight
Oggetti indimenticabili (e dove trovarli)
Possono essere indimenticabili MacGuffin o semplici oggetti, puro materiale di scena, props quindi. Qualsiasi sia la loro funzione questi rimarranno…
Read More » -
Spotlight
Cinema e Arte: le “Ultime Cene” del cinema
Un’opera d’arte può diventare immortale? La risposta a questa domanda non è per nulla scontata. Ma in campo cinematografico una…
Read More » -
Spotlight
Può il genere della parodia essere considerato arte?
La parodia è sempre stato uno dei miei generi preferiti, insieme all’horror. Sono, inoltre, fermamente convinto che la parodia sia…
Read More » -
Spotlight
Quando l’adattamento linguistico è tutto: i 10 migliori
Lo so, lo so, i film si guardano in lingua originale. Non c’è bisogno che tiriate già fuori torce e…
Read More » -
Film
Frankenstein Junior – L’adattamento che ci piace
Mel Brooks prende la storia del dr. Frankenstein e del mostro, tanto utilizzata al cinema, e la stravolge, creando un…
Read More »