Civil War è arrivato e io non ho potuto scriverne la recensione. Roberto ha minacciato ritorsioni pesanti in caso qualcuno osasse provare a sottrargliela e perciò, onde evitare che la Civil War scoppiasse anche in redazione, ho lasciato correre. Dopo aver visto il film ho comunque deciso di scrivere questo focus, perché proprio non ce la facevo a non dire qualcosa sul nuovo capitolo del MCU, uno dei migliori cinecomics mai creati. Per la verità, questo inutilissimo preambolo serviva a concedere qualche riga “sicura” a chi fosse entrato per sbaglio e non volesse essere spoilerato, perché d’ora in avanti questo articolo sarà pieno di spoiler. Siete avvertiti.
Siamo in piena Civil War. Il capitano Rogers è ormai deciso a rifiutare gli Accordi di Sokovia, agendo al di fuori della legge pur di smascherare il piano di Zemo e scagionare il suo amico Bucky. Sta tentando perciò di fuggire dgli Stati Uniti all’inseguimento del villain, in compagnia degli altri eroi non firmatari. All’aeroporto, però, viene intercettato dal Team Iron-Man, deciso a riportare indietro i “ribelli” e a far rispettare gli accordi. I timidi tentativi di arrivare a una soluzione diplomatica si rivelano ben presto inutili e le due fazioni si trovano costrette a usare le maniere forti, dando vita alla migliore sequenza di combattimento mai vista in un cinecomic. La battaglia è un vero e proprio tripudio di supereroi e – in tutto ciò – il quesito più pressante nella mente di ogni nerd che si rispetti è: quale schieramento è il più forte? Voglio dire, le esigenze di sceneggiatura portano a un certo risultato ma, se ci basassimo esclusivamente sulle abilità dei vari personaggi, chi vincerebbe? Ho pensato di analizzare le “formazioni” dei due Team, confrontando i supereroi a coppie, per cercare una risposta. Per l’analisi mi baso soprattutto su quanto visto nei film del MCU, più che sui fumetti.
I LEADER
- Steve Rogers / Captain America: personalmente, ho sempre pensato che il Capitano fosse una sorta di Superman depotenziato. Molto depotenziato. Forte, ma non troppo. Veloce, ma non troppo. Resistente, ma non troppo. Senza dubbio è un eroe completo ma, d’altra parte, non eccelle praticamente in nulla. Un bonus è la grande potenza del suo scudo che, però, può essere sottratto con relativa facilità. La vera forza di Rogers sta nel suo carisma, nel suo essere un simbolo di lotta per la libertà fin dalla seconda guerra mondiale. Voto: B+
- Tony Stark / Iron-Man: l’eroe interpretato da Robert Downey Jr. è inoffensivo senza i suoi costosi gingilli ma abbiamo visto che l’armatura ultratecnologica può soccorrerlo ovunque in tempi brevi. Iron-Man può sostenere l’urto di armi anche da artiglieria, dispone di una buona forza, può contare sulla potenza di armi energetiche e, soprattutto, sul volo. Per questo motivo credo che il confronto tra i leader vada, di misura, al Team Iron Man. Voto A-
LE SUPERSTAR
- Wanda Maximoff / Scarlet Witch (CAP): la gemella del povero Quicksilver (eliminato a mio avviso prematuramente dal MCU) è la vera “top player” del team Cap. Diciamolo, se non avesse potuto contare sull’apporto di Scarlet, quella banda di scappati di casa non sarebbe durata cinque minuti all’aeroporto. La Maximoff manca di un po’ di sicurezza nei suoi mezzi ma, a parte questo, dispone di un potenziale illimitato che spazia dal controllo mentale a quello della realtà che la circonda. Visione è l’unico a riuscire a opporre una certa resistenza alle abilità di Scarlet ma non può nulla contro un altro tipo di potere. Un potere talmente grande che ne basta un pelo per tirare più di un carro di buoi. Voto A+
- Peter Parker / Spider-Man (IM): ci ho messo un po’ ad abituarmi a un Ragno così giovane ma sono giunto alla conclusione che è stato comunque una figata. C’è poco da discutere, anche in una versione così inesperta Spidey è già perfettamente in grado di fare il culo alla maggior parte degli eroi Marvel ed ha un carisma già estremamente alto. Un confronto alla pari tra i top player dei due Team. Voto: A+
I TALENTI NON SFRUTTATI
- Scott Lang / Ant-Man (CAP): il personaggio dell’uomo formica è, a mio parere, ingiustamente sottovalutato. Molti avevano pronosticato un flop per il suo film stand-alone ma, fortunatamente, non è stato così. La sua capacità di cambiare dimensione gli offre uno spettro di possibilità enorme in battaglia. Sostanziale invisibilità, capacità pressoché illimitata di spionaggio e sabotaggio e una buona forza lo rendono una delle armi più pericolose del Team Cap. Nella battaglia all’aeroporto l’importanza di Ant-Man emerge ma Rogers avrebbe dovuto sfruttarlo ancora di più per ottenere una vittoria più sicura. Voto A
- Visione (IM): parliamoci chiaro: Visione è, sulla carta, quasi onnipotente. Potrebbe, da solo, tenere testa all’intero Team Cap. Proprio per questo, la sua relativa inutilità è sorprendente. Resta spesso defilato e, quando viene chiamato in causa, riesce a commettere un grave errore che rischia di costare caro. Probabilmente è distratto dal fatto che Scarlet visualizza e non risponde ai suoi messaggi su WhatsApp. La cotta di Visione dà, per la prima volta, un chiaro vantaggio al Team Cap in uno dei nostri scontri diretti. Voto B-
GLI “UMANI”
- Clint Barton / Hawkeye (CAP): la prossima coppia può contare esclusivamente sulle arti marziali e su un avanzato addestramento paramilitare, senza avere a disposizione capacità superumane. Il buon vecchio Barton mette il suo arco e la sua mira infallibile a disposizione del Team Cap e fa la differenza in alcuni momenti della battaglia, anche in veste di motivatore, ma la mia sensazione è che rimanga comunque un passo indietro rispetto agli altri potentissimi partecipanti. Voto B-
- Natasha Romanoff / Black Widow (IM): pur non avendo poteri particolari, l’impatto della Vedova Nera è altissimo e non penso ci sia un momento in cui possa essere messo in dubbio che Natasha sia in grado di competere con gente che, per avere i poteri, deve farsi mordere da un ragno radioattivo. Purtroppo, è anche uno dei personaggi più inaffidabili dell’universo Marvel. Tendo in ogni caso a preferirla ad Hawkeye (il fatto che abbia le sembianze di Scarlett Johansson aiuta). Voto: B
LA FORZA BRUTA
- Bucky Barnes / Winter Soldier (CAP): la gestione di Bucky è una delle cause scatenanti della guerra civile. Quando è oggetto del condizionamento mentale Hydra pare quasi inarrestabile e rappresenta una seria minaccia per chiunque. Quando è sé stesso agisce un po’ in sordina, come se avesse paura di fare troppi danni. All’aeroporto lo giudicherei senza infamia e senza lode. Voto C+
- T’Challa / Black Panther (IM): l’inserimento di questo nuovo supereroe non mi ha convinto molto e non attendo con troppa ansia il suo film stand-alone. Spinto inizialmente dal desiderio di vendetta non riesce, a mio avviso, a distinguersi troppo in battaglia. Viene presentato come un guerriero abilissimo nel corpo a corpo e con spiccate capacità acrobatiche. Buono, ma non abbastanza per emergere dalla massa degli altri potentissimi personaggi. Voto C+
I COMPRIMARI
- Sam Wilson / Falcon (CAP): ci troviamo di fronte al vero tasto dolente per la fazione di Rogers. Un pirla con un’armatura ridicola (sì, anche più ridicola delle altre) che ha il solo pregio di essere in grado di volare. Di conseguenza, riesce in parte a riequilibrare lo schiacciante vantaggio del Team Iron Man sotto questo aspetto. Sfortunatamente, il suo valore è molto inferiore a quello di tutti gli altri invitati alla guerra civile. Peraltro anche le sue innumerevoli battutine sono tristissime. Voto C-
- James Rhodes / War Machine (IM): confronto diretto impietoso. D’accordo, War Machine non è il massimo dell’originalità e non è un personaggio molto carismatico, ma è pur sempre una sorta di clone di Iron Man. Il che vuole dire che il suo Team può contare su due elementi quasi identici di primo livello, mentre gli avversari possono contare su quella pippa di Falcon. Voto B+
Finiti i confronti diretti, tiriamo le somme. Abbiamo un sostanziale pareggio in almeno tre scontri con, forse, una leggerissima supremazia del Team Iron Man. Il Team Cap recupera terreno con Ant-Man, molto più in forma di un Visione che ha le farfalle nello stomaco. Tuttavia, dal confronto tra i personaggi più marginali, emerge nuovamente la superiorità della squadra assemblata da Tony Stark. Secondo me, quindi, ci sono pochi dubbi su quale sia il Team globalmente più forte. Nel film, Capitan America e Bucky riescono a fuggire solo grazie al “tradimento” di Vedova Nera mentre gli altri membri del Team Cap vengono arrestati. In fin dei conti, direi che la Marvel è grosso modo d’accordo con me. E voi cosa ne pensate? Qual è il Team più potente? Siete abbastanza nerd per interessarvi alla questione? Fatemelo sapere!