Qual è il supereroe più figo?
Fin dall’alba dei tempi c’è una diatriba nel mondo nerd su quale sia il migliore. Io dico Spiderman per la Marvel e Batman per la DC. Però capisco quelli che dicono Superman, Iron Man o altri. Alla fine è una questione di gusti personali. Invece quando si tratta di nemici (a che servono i buoni senza i cattivi?) secondo me non c’è dubbio su quale sia il più figo di sempre (contando entrambi gli universi editoriali): il Joker!
Il fascino che si porta dietro questo personaggio è incredibile. Stiamo parlando di un tizio che si veste da clown, con la faccia pitturata di bianco (o la pelle bianca di suo, a seconda dell’origine) e che ha in mente una sola cosa (no non è quella cosa lì che inizia con F): portare Gotham, Batman e il mondo alla follia. Joker è la nemesi storica di Batman, il suo rivale per eccellenza. Non a caso ogni volta che fanno un film sull’uomo pipistrello (o pellicole affini) ce lo buttano dentro. E così andando verso l’uscita (attesissima) di Suicide Squad, e in attesa di vedere Mr. Jared Leto nei panni clowneschi del Joker, vediamo chi ha interpretato il ruolo, le caratteristiche del personaggio e lanciamoci nei voti! Enjoy!
Cesar Romero (serie TV Batman, 1966-1968)
La serie TV di Batman era quanto di più vicino ad un fumetto (meravigliosa per l’epoca). Nel corso delle puntate si alternavano i cattivi di turno (come un normale albo di 24 pagine), gli inseguimenti e le botte con tanto di Pow, Sbam e altro. Tra i cattivoni quello più ricorrente era il Joker. Il look del Joker, interpretato da Cesar, era perfetto (abito rosa, capello ribelle verde, tarantolato e scemo al punto giusto) così come la risata (elemento fondamentale del personaggio). Metteteci che erano gli anni 60, non si poteva avere di meglio.
Voto: 7
Jack Nicholson (Batman – 1989)
Chi meglio dell’uomo dal ghigno inquietante poteva interpretare perfettamente un pazzo scatenato? Jack delinea un Joker che diventa folle dopo essere caduto in un contenitore di sostanze chimiche a seguito di uno scontro con il cavaliere oscuro (non che prima fosse il ritratto della sanità mentale eh). Il suo personaggio è in continuità con quello della serie TV e dei fumetti: vestito viola molto chic, sorriso malefico e mille gadgets (fiore che spara l’acido TOP). Nicholson ci mostra un Joker che fa battute, ride, salta, balla, uccide e usa i suoi amati giocattoli (secondo me più belli di quelli di Batman). Quando fai un lavoro che ti diverte puoi solo che ammazzarti (letteralmente) dal ridere. Pensavo che nessuno potesse interpretarlo meglio di Jack… invece…
“Io rido solo esteriormente. Il mio sorriso è solo a fior di pelle. Se tu potessi vedermi dentro, io sto piangendo! Puoi unirti a me per il singhiozzo?”
Voto: 8
Heath Ledger (Il cavaliere oscuro – 2008)
Quando uscì il nome di Heath, milioni di fans in tutto il mondo si incazzarono di brutto. Tutti a pensare che fosse una scelta azzardata scegliere lui per interpretare un personaggio del genere, soprattutto dopo la super prova del grande Jack. La protesta finì quando uscì il primo trailer del film, con l’attesa che diventò snervante. Il personaggio venne stravolto. Niente più pelle bianca da post incidente chimico ma bensì make up (Clio makeup?), il ghigno perenne sostituto da profonde cicatrici, aspetto serio e molto dark, i modi scherzosi e burloni di uccidere sostituiti da una lucida follia… insomma faceva un po’ cagare sotto. Heath ha reinventato il personaggio come il caos assoluto, la completa assenza di una trama dietro al suo operato. Fu un vero e proprio stravolgimento, tanto da costringere gli autori del fumetto ad adeguarsi al film. Heath con le sue movenze sinistre e la sua risata porta in scena la sua performance assoluta, premiato con il premio Oscar postumo per la sua prematura scomparsa. Ode a te grande Heath, come te nessuno mai (o forse no Jared?).
“La follia, come sai, è come la gravità: basta solo una piccola spinta”.
Voto: 9,5
Jared Leto (Suicide Squad – 2016)
Alla fine tutto sto pippotto era per lanciare il film più atteso dell’estate. Joker non è il protagonista assoluto ma dovrebbe avere più che una parte secondaria. Poi diciamo la verità, ai NON fumettari gli altri personaggi sono più che sconosciuti perciò tutta l’attenzione sarà sul Joker (e su Harley Quinn, interpretata da Margot Robbie).
In questo caso non posso parlarvi della performance (il film deve ancora uscire e io sarò in prima fila) ma di come sembra il personaggio. Partiamo dal look: capello verde leccato indietro, tatuato, palestrato, dentiera. Insomma un Joker un po’ tronista, ma d’altronde siamo nel 2016. Personalmente approvo la scelta di discontinuità e nel mostrarci qualcosa di nuovo. Dal trailer vediamo un Joker sadico, che sembra possedere un tipo di follia ancora meno lucida di quello di Heath Ledger, un personaggio ancora più deviato se possibile. Sembrerebbe una via di mezzo tra il primo e il secondo. Aspettiamo le scintille del suo incontro con la sua psichiatra, e poi partner in crime, Harley Quinn (speriamo almeno in un limone, minimo sindacale). Le premesse ci sono tutte. Il Joker è talmente un personaggio schizzato che lascia sfogo a qualsiasi interpretazione. Ma attenzione, il confine tra personaggio leggendario e macchietta è molto sottile.
Non resta che aspettare l’uscita del film.
Il fascino del male e della follia, d’altronde chi non è un po’ matto? Io sicuro…
Voto: chi lo sa?