
The sky over Kibera: dalla selva oscura al Paradiso, anche a Nairobi
Al Ravenna Nightmare, annualmente, vengono ospitati anche prodotti cinematografici che, in vario modo, riguardano l’opera di Dante Alighieri. D’altronde siamo a Ravenna. Tra le altre cose quest’anno il festival propone The sky over Kibera, un’interessante rilettura della Divina commedia dantesca in chiave moderna.
Dai, che magari vi viene voglia di leggere Dante.
Come potete ben vedere siamo in un posto decisamente diverso dalla selva oscura descritta dal Sommo Poeta. Ma ne siamo così sicuri?
The sky over Kibera nasce come rappresentazione teatrale poi trasposta su pellicola, il cui obiettivo era proprio “trasporre” l’opera di Dante nella realtà quotidiana di Kibera, una strada di una delle tante baraccopoli che compongono Nairobi.
Kibera, inoltre, in swahili significa “foresta” ed è proprio da questa strana coincidenza che il regista Marco Martinelli è partito.
Kibera diventa dunque il doppio della selva oscura, un luogo ostile e pieno di insidie. Ma, come tutti sappiamo, il viaggio di Dante comincia nella selva oscura, salvo poi terminare in Paradiso, nella contemplazione della luce divina.
Lo stesso percorso si propone di ripercorre anche Martinelli in The sky over Kibera.
Tutto il documentario-rappresentazione teatrale è una messa in scena della Divina Commedia rappresentata da oltre 150 bambini e adolescenti del posto. Si attraversano, quindi, prima l’Inferno, poi il Purgatorio e, infine, il Paradiso.
Il viaggio è un’occasione per mostrare la realtà di Kibera, per percorre questa strada situata in un posto del mondo meno fortunato del nostro.
E infatti l’obiettivo finale di Martinelli era per l’appunto mostrare Kibera e dimostrare che anche in questo luogo povero, privo di prospettive, di quelli che vengono detti “dimenticati da Dio”, in realtà si cela la speranza.
Perciò il percorso tra i gironi dell’Inferno, che permettono di accedere al Purgatorio sino a giungere al Paradiso, diventa una metafora per una resurrezione di Kibera.
Come dice lo stesso Martinelli, la rivoluzione non arriverà prima o poi, la rivoluzione è già qui e si compie giorno per giorno con atti di benevolenza. E anche The sky over kibera è uno di questi.