Spotlight

Top 10 – Disney’s Villains

Ecco i migliori, o meglio, i peggiori cattivi della Disney.

Questa top 10 racchiude i più perfidi villains dei classici Disney dagli albori fino ad oggi. I criteri che ho usato per decidere i finalisti sono, oltre al mio gusto personale, le fattezze che i disegnatori gli hanno conferito e il movente delle loro ignobili azioni. Nonostante questo devo ammettere che non è stato per niente facile, ma se c’è da sceglierne solo dieci su una cinquantina è inevitabile lasciarne fuori diversi di egual bellezza.

Ma ciancio alle bande e partiamo con la classifica!

 

10 – CLAUDE FROLLO – Il gobbo di Notre Dame (1996)

vs-match-judge-claude-frollo-vs-darth-sidious-02f0d006-e213-41c1-84ff-5591074281d9-jpeg-28858

Costui è un temibile giudice della città di Parigi dedito allo sterminio degli zingari. Colto in flagrante dall’Arcidiacono mentre ne uccideva una sul sagrato della cattedrale di Notre Dame, viene costretto ad occuparsi del figlio deforme della donna relegandolo nel campanile.

E Frollo diede al bambino un nome crudele,

un nome che significa formato a metà: Quasimodo.

Ma ecco un quesito! Scoprite chi è il vero mostro a Notre Dame:

chi è brutto dentro o chi è brutto a veder? 

Egli si vergogna talmente di Quasimodo che gli proibisce di uscire dalla torre campanaria e nel mentre si innamora di una nuova zingara arrivata a Parigi, la bella Esmeralda. Questo procura in lui una forte lotta interna tra i suoi istinti più oscuri che esplode con la meravigliosa canzone scritta da Alan Menken “Hellfire/Fiamme dell’inferno”. Conclusione? Ecco il piano…

Ma lei sarà mia o morirà!

Doppiato nella versione originale dall’attore britannico Tony Jay e in quella italiana dal grande Eros Pagni, in entrambi i casi Frollo possiede una voce calda e grave perfetta per il ruolo.

 

9 – REGINA GRIMILDE – Biancaneve e i sette nani (1937)

snow-white-disneyscreencaps_com-8110

Chi non la conosce? Lei è la madre di ogni incubo infantile! Il primo vero trauma di ogni bambino ancor prima degli elefanti rosa di Dumbo. Finché veste i panni della perfida Regina tutto va bene, ma non appena prepara e beve la pozione ecco l’infarto. Enormi occhi spalancati, interminabile naso adunco e bitorzoluto e un’agghiacciante vocina roca, sono il mix perfetto per lunghe notti insonni.

La signora Regina cattiva vuole assolutamente strappare il cuore alla figliastra Biancaneve perché invidiosa della sua bellezza. Per ottenere la vittoria vuole rifilarle una mela avvelenata, per questo decide di prendere le sembianze della vecchina sopracitata, passando automaticamente dalla seconda all’ultima più bella del reame (brava scema!).

 

8 – RE CORNELIUS – Taron e la pentola magica (1985)

Immagine

Super cattivo del film più dimenticato della storia della Disney, Taron e la pentola magica, tratto da una serie di romanzi degli anni ’60. Siamo a Prydain, un mondo popolato da folletti, demoni, streghe e draghi non molto diverso dalla Terra di Mezzo di Tolkien.

Il Re Cornelius, essere scheletrico provvisto di un paio di corna demoniache, vuole trovare la leggendaria pentola magica e sprigionarne il suo potere. La pentola magica, infatti, è in grado di ridare la vita al suo vasto esercito di guerrieri caduti. Taron, guardiano di porci, si ritroverà faccia a faccia con lui nell’intento di far cessare questo incubo.

Per la sua inestinguibile sete di sangue e di potere, l’oscuro e temibile lich si aggiudica l’8° posto nella nostra top 10. Inoltre, c’è da tener conto che nella versione originale è il grande John Hurt a prestargli la voce: assolutamente da brividi…

 

7 – CAP. UNCINO – Le avventure di Peter Pan (1953)

Captain-hook1

Se vi dico “Capitan Uncino” nella mente vediamo lui! E’ inevitabile! Personaggio divenuto iconico in poco tempo, Giacomo Uncino (James  Hook) è l’emblema della aridità del cuore o più, pedagogicamente parlando, dell’essere adulti. Capitano del vascello Jolly Roger, impegna le sue giornate a congegnare perfidi piani ai danni del giovane e spensierato Peter Pan. E in un luogo come l’Isolachenonc’è, dove il tempo non scorre e quindi le cose non cambiano mai, è un miracolo che non sia diventato matto… o forse lo è ed è per questo che trae appagamento da questa interminabile sete di vendetta.

Il motivo per il quale ce l’ha a morte con Peter Pan? Semplice! Il simpatico bambino volante, PER GIOCO, un giorno gli ha tagliato la mano e l’ha gettata in pasto a un coccodrillo. Quest’ultimo, da allora, non fa che perseguitare il povero Uncino col desiderio di papparsi tutto il resto.

Detto questo, come si può dar torto al maltrattato capitano!? Eppure, se ci riflettiamo… se ci riflettesse… scoprirebbe che se Peter Pan non gli avesse tagliato la mano, non sarebbe chi è ora! Ce ne son tanti di cap. Giacomo, ma di Cap. Giacomo Uncino ce n’è uno solo!

 

6 – DR. FACILIER – La principessa e il ranocchio (2009)

Princess-and-the-frog-disneyscreencaps.com-1977

Ecco a voi il Dr. Facilier o anche Uomo ombra! Quando si attendeva l’uscita de La principessa e il ranocchio venne presentato dai suoi creatori come il villain più cattivo della storia della Disney. In realtà ci si ritrovò di fronte a un personaggio non molto diverso da altri che già conoscevamo, ma c’era da ammettere che la sua sporca classe da prestigiatore era qualcosa di molto figo.

Il Dr. Facilier è uno stregone voodoo che come Peter Pan ha l’ombra che vive di vita propria. Molto indebitato con gli Spiriti per la sua magia è costretto ad attuare un piano strategico per ottenere in fretta il controllo di tutte le anime di New Orleans. Ma [SPOILER!!!] come in ogni fiaba che si rispetti, i piani dei cattivi non riescono a compiersi e l’Uomo ombra viene trascinato a forza nell’aldilà dagli Spiriti adirati.

Nella versione italiana ha la calda e potente voce di Luca Ward. A mio parere di poco più convincente e azzeccata di quella originale di Keith David.

 

5 – CHERNABOG – Fantasia (1940)

fantasia_chernabog

Forse non tutti lo hanno presente. E scommetto che solo in pochi tra quelli che se lo ricordano lo conoscono come Chernabog. Chernabog (o Černobog, che tradotto letteralmente significa “dio nero”) è una divinità slava pagana. Questo enorme figuro è il protagonista dell’episodio del film Fantasia che ha come colonna sonora il poema sinfonico Una notte sul Monte Calvo di Moussorgski.

Chernabog su quelle pesanti note fa la sua comparsa come parte stessa del Monte Calvo: apre le sue possenti ali ed eccolo lì sulla cima. Allungando le sue mani artigliate, attira a sé mostri, streghe e demoni fino ad afferrarli e scaraventarli nelle fiamme del monte. Ma quando arrivano le prime luci dell’alba e rintocca la campana, il demone Chernabog deve ritirarsi. Dapprima si copre il volto come il Nosferatu di Murnau, poi ritorna ad avvolgersi con le sue ali sulla cima del monte.

La fisionomia di questo personaggio è a dir poco perfetta e si sposa a meraviglia con la musica di Moussorgski. Il suo disegnatore in passato diede vita anche a Dumbo, Mangiafuoco e Brontolo.

4 – MALEFICA – La bella addormentata nel bosco (1959)

sleeping-beauty-disney-movie-image-maleficent1

Un vostro amico ha dato una festa e non siete stati invitati? Imparate da Malefica e maledite sua figlia condannandola al sonno eterno in un bosco di rovi. Una reazione molto ma molto pacata e pacifica, non trovate?

Eh già! Come ben saprete, la cara vecchia Malefica per non essere stata invitata al battesimo della piccola principessa Aurora, la maledice. Il suo destino sarà legato al fuso di un arcolaio che al suo sedicesimo compleanno, con una misera puntura, la farà cadere in un sonno simile alla morte.

Malefica è a dir poco… malefica. Solo un pazzo reagirebbe in questo modo! Quarto posto meritatissimo! E poi diciamolo: si trasforma in un drago!

 

3 – PROF. RATTIGAN – Basil, l’investigatopo (1986)

Mouse-detective-disneyscreencaps.com-1724

Mi auguro tutti conosciate il perfido Prof. Rattigan, alias Prof. Moriarty. Se così non fosse, ecco come lo descrive il suo acerrimo nemico Basil l’investigatopo, alias Sherlock Holmes.

E’ un vero genio, un genio che ha votato la sua vita al male.

E’ il Napoleone del crimine. 

A Londra non c’è un solo angolo sicuro quando Rattigan è in libertà.

Non esiste piano malvagio che egli non tramerebbe, nessun atto depravato che non commetterebbe.

Criminale, demonio, l’orrore di ogni risveglio, cattivo, scellerato, meschino, ignobile, il peggiore dei big… chiamatelo come volete, ma mai RATTO. Se questo accadesse la sua gatta persiana Lucrezia vi papperebbe in un sol boccone… se foste dei topi, ovviamente.

Insomma, Rattigan possiede l’eleganza, una raffinata classe, l’intelligenza, l’astuzia e l’invidiabile voce dell’incommensurabile Vincent Price. Per questo merita fortemente la medaglia di bronzo!

 

2 – JAFAR – Aladdin (1992)

Jafarrmdd

Gran visir della città di Agrabah, Jafar è un tipo alto, smilzo ed elegante. Possiede un pappagallo parlante di nome Iago e un bastone a forma di serpente cobra che usa per ipnotizzare il sultano in modo che faccia quello che lui desidera. E’ alla ricerca della caverna delle meraviglie, luogo magico dove è custodita una lampada magica. Lampada = Genio = tre desideri = potere.

Per arrivare al suo scopo ha bisogno di un ladro puro di cuore, ed ecco che chiama ad aiutarlo nell’impresa il giovane Aladdin. Errore madornale. Questi diventerà il nuovo padrone del Genio e porterà scompiglio nei piani di Jafar accendendo la sua ira.

Perché Jafar sta al secondo posto? Beh, come ho già detto, tutto quello che desidera Jafar è il potere per il potere. Credo non ci sia scopo più basso nella vita.

 

1 – SCAR – Il re leone (1994)

Scar_(Disney)

Direttamente dalla storia shakespeariana del principe Amleto di Danimarca arriva Il re leone.

E’ quella cicatrice sull’occhio sinistro a dargli il nome (infatti Scar in inglese vuol dire cicatrice). Personaggio oscuro, falso e bastardo fino al midollo. Per la corona è disposto a tutto, perfino ad attuare il piano più spregevole: uccidere suo fratello e suo nipote per succedere subito al trono e diventare così il Re leone.

Ma cos’è che lo differenzia da molti altri cattivi? Scar non lascia ad altri il compito di uccidere: è lui stesso a lasciare suo nipote Simba nella gola invasa da una mandria di gnu spaventati, ed è sempre lui a guardare negli occhi suo fratello prima di lasciarlo cadere dal precipizio.

Doppiato da Jeremy Irons in quella originale e da Tullio Solenghi nella italiana, mantiene in entrambe le versioni tutta la cattiveria. Questa cresce a dismisura sulle note della sua canzone Sarò re.

villains_together_wip_by_grincha-d5doabw

E a voi che siete convinti che io mi sia dimenticato di inserire personaggi, voglio ricordare che la top 10 si chiama così perché ci sono solo dieci posti disponibili

Ah, se siete fan della Disney, fate un salto su Impero Disney!

Federico Luciani

Nasce nel 1990. Sette anni più tardi s'innamora del teatro e da allora sono fidanzati ufficialmente. Laureato al DAMS di Bologna e impegnato nel teatro sociale da diverso tempo. Quando non scrive, divora film di ogni genere. Dylan Dog come eroe, Samuel Beckett come mentore, Woody Allen come esempio e Robin Williams come mito.
Back to top button