Spotlight

Tutti i film del MCU in ordine cronologico, guida e consigli pratici

Vi presento la (mia) guida definitiva alla visione di tutti i film del MCU in ordine cronologico. Che voi siate fan incalliti all’ennesimo rewatch o novizi pronti a entrare in questo mondo fantastico, qui c’è quello che fa per voi.

UN’IMPRESA TRATTA DA UNA STORIA VERA

Per cominciare ci vorrebbe un intro pieno di retorica sul senso di vuoto che ci lascia la saga pantagruelica di casa Marvel. E invece no, perché la prima parola che mi viene in mente è finalmente. Perché direte voi. Il motivo è semplice: vicissitudini della vita mi hanno portato ad avere due momenti molto distinti negli anni della mia gioventù. Un primo (tra i 14 e i 18 anni) in cui lo scorrere del tempo era scandito dalle uscite del mondo MCU, mentre il secondo (dai 19 a un mese fa) in cui non ho più sopportato la routine dei 2-3 nuovi film ogni anno. Non ce la facevo a starci dietro, questa è la verità. E quando non riesci a stare dietro a una serie finisci con il perdere interesse. Fino a che, finalmente, non vedi la fine e pensi: adesso me li guardo tutti quando cazzo voglio io!

Come se non bastasse, nel vedere il mondo commuoversi per Infinity War e Endgame, si è smosso qualcosa in me e qualche centro neuronale è andato alla ricerca del mio io adolescente. Trovandolo. Eppure non potevo andare a vedere Avengers: Endgame dopo essermi fermato ad Iron Man 3, la mia morale me lo proibiva. Così è maturata questa idea folle: riguardare tutti i film del MCU dal primo all’ultimo per arrivare a vedere l’ultimo capitolo ancora in sala. Ma non solo, perché risvegliando la mia mente da undicenne ho deciso di rendere il tutto ancora più epico, riguardando tutti i film del MCU in ordine cronologico. Ecco, se vi ritenete fan della Marvel dovete assolutamente farlo perché si è rivelata una figata oltre ogni aspettativa.

 

Se siete fan di lunga data non avrete paura degli spoiler ma dato che potrebbe esserci ancora qualcuno là fuori che non ha visto tutti e 22 i film del MCU mi terrà sul vago. Mi preoccuperò invece di fare grande attenzione ad alcuni incastri di scene post-credit per cui, durante la visione, tenete sempre d’occhio questo articolo. Infine, se proprio non avete tempo di vederli tutti, vi consiglierò quelli che secondo me sono stati film dimenticabili, così da non perdere tempo. Preparatevi dunque, perché il viaggio verso la fine della vostra vita sociale il Marvel Cinematic Universe sta per cominciare.

MCU – PREQUELS

MCU PREQUELS

Ok questa dicitura non esiste, me la sono inventata io per definire due film che fanno rispettivamente parte della fase 1 e della fase 3. Li metto insieme e prima degli altri perché se vogliamo fare un’esperienza cronologica corretta bisogna partire dagli antefatti.

n.b. l’anno tra parentesi è quello di uscita del film, quello fuori parentesi si riferisce al periodo storico in cui si svolge il film.

CAPTAIN AMERICA – THE FIRST AVENGER (2011) 1943-1945

Dato per scontato che il primo film del MCU così come lo conosciamo sia Iron Man, è interessante sovvertire l’ordine temporale delle cose. Steve Rogers è il primo supereroe ad apparire come esperimento di laboratorio militare. Siamo nella Seconda guerra mondiale e il protagonista se la deve vedere con l’Hydra, la costola scientifica folle del Reich. Captain America non è uno dei miei personaggi MCU preferiti, però devo ammettere che il film è godibile e funziona bene come inizio. Anche in vista di tutte le vicende che ritorneranno nei due sequel a lui dedicati.

Post-credit: saltatelo a piè pari perché è un vero e proprio trailer di The Avengers.

CAPTAIN MARVEL (2019) 1989-1995

Paradosso o no, il penultimo in ordine di uscita è il secondo film MCU per ordine cronologico. Una cosa curiosa che mi ha attirato molto nel vederlo, tra due film fondamentali per la saga come Captain America e Iron Man. A differenza di questi due, la struttura narrativa di Captain Marvel è ribaltata, perché ci presenta una protagonista già in possesso dei suoi superpoteri. Eppure la trovo perfetta vista all’inizio, perché da il tempo al nostro cervello di dimenticarla lentamente prima della sua riapparizione, così come nella realtà.

Post-credit: NON GUARDATELO ASSOLUTAMENTE, io l’ho fatto e me ne sono pentito. Vi dirò dopo quando sarà il momento.

MCU – FASE 1

MARVEL FASE 1

Dopo il breve prologo possiamo partire con la vera e propria Fase 1 del MCU che inizia con il fantastico primo Iron Man e termina con The Avengers. Preparatevi all’esordio di una buona parte dei nostri supereroi preferiti.

IRON MAN (20082010

Il primo vero film dell’universo Marvel, diretto da Jon Favreau, è una perla totale. Incassa più di mezzo miliardo di dollari ma soprattutto ci regala l’Iron Man di Robert Downey Jr., che da quel momento vive una seconda giovinezza. L’attore americano si rivela p-e-r-f-e-t-t-o per il ruolo e il film in sé rimane uno dei migliori, se non il migliore, in quanto a racconto della genesi del personaggio.

Post-credit: arriva il primo post-credit della storia, istituendo un rituale che si sarebbe consumato per gli 11 anni a seguire. Il viaggio è appena cominciato.

* la cronologia vorrebbe Iron Man 2 prima di Hulk ma dato che per me quest’ultimo è inutile potete guardarlo anche prima o saltarlo direttamente.

 THE INCREDIBLE HULK (2008) 2011

Il secondo film del MCU è un fiasco bello e buono. Primo per l’incasso, il peggiore di tutti e 22 i film finora, e poi per l’abbandono di Edward Norton come protagonista. Non dico che non mi piaccia Mark Ruffalo, però Norton penso sarebbe stato un grande attore per il futuro del franchise. Il film di per sé non è neanche malaccio però è decisamente uno di quelli che potete saltare.

Post-credit: Sì dai, torniamo a dare un’occhiata a Tony Stark prima del suo secondo film personale.

IRON MAN 2 (2010) 2011

Passano due anni dai primi due film MCU, la botta post-Hulk si è fatta sentire. Per rimettersi in carreggiata i Marvel Studios ripartono dal successo di Iron Man, che in Iron Man 2 si ripete contro l’Ivan Vanko di Mickey Rourke. AC/DC nella colonna sonora, Scarlett Johansson e scene memorabili per bissare il successo del primo film. Non potevamo chiedere molto di più.

Post-credit: andate con tranquillità e godetevi la scoperta dello SHIELD nel deserto…

THOR (2011) 2011

…perché subito dopo gli avvenimenti di Iron Man 2 arriva il turno del terzo grande protagonista del MCU, ovvero Thor di Chris Hemsworth. Con lui l’altrettanto fondamentale Loki di Tom Hiddleston e la molto meno fondamentale Natalie Portman. Ai fini del MCU intendo. Entrambi gli attori maschili fanno un ottimo lavoro e come per Robert Downey Jr. sembrano tagliati precisamente per i rispettivi ruoli. Film discreto, non entusiasmante, ma necessario per l’introduzione ai mondi oltre la Terra e ai due fratelli principi di Asgard, in vista degli eventi futuri.

Post-credit: ottimo per introdurre Thor: The Dark World che The Avengers, con un occhio anche alla storia passata di Captain America.

Post-post-credit: adesso potete guardarvi le scene finali di Captain America – The First Avenger.

THE AVENGERS (2012) 2012

E finalmente arriviamo al primo giro di boa del MCU. Il primo Avengers è un gran bel crossover che mette insieme Iron Man, Thor, Hulk e Cap a combattere a fianco dello SHIELD. I rapporti tra i supereroi e la minaccia dell’invasione aliena sono i temi principali del film che rimane uno dei migliori di tutta la saga. Indimenticabile la scena di Hulk vs Loki.

Post-credit: dopo la lunga e stremante battaglia di New York arriva un grandissimo effetto WOW per tutti i fan e conoscitori del mondo Marvel. Alla fine si mostra il vero nemico dei Vendicatori!

MCU – FASE 2

MCU fase 2

Pronti, via, si riparte con il giro del trio Iron Man-Thor-Captain America. I rispettivi sequel sono molto diversi tra loro, sia per l’apporto al MCU che per la qualità della sceneggiatura. E prima di rivedere i nostri eroi in Avengers: Age of Ultron preparatevi a farvi grasse risate per i Guardiani della Galassia.

IRON MAN 3 (2013) 2012

Sono passati 6 mesi dalla battaglia di New York e Tony Stark sta decisamente andando fuori di cabeza. Come se non bastasse viene minacciato da un terrorista internazionale che gli bombarda casa. Di tutti e tre i film su Iron Man penso sia quello che meno ho amato ma non per questo posso definirlo un brutto film. Senza infamia e senza lode in questa Fase 2.

Post-credit: due risate con Tony e Bruce Banner, niente più.

THOR: THE DARK WORLD (2013) 2013

Uno dei film più inutili dell’intera saga, c’è poco da fare. La trama è banale e prevedibile, la presenza “comica” di Kat Dennings è tale all’utilità (di nuovo) di Natalie Portman. Facciamo conoscenza con l’Aether, la seconda Gemma dell’infinito dopo il Tesseract, ma non è abbastanza per salvare il film. Skippatelo lesti.

Post-credit: il primo inutile come tutto il film, il secondo molto più succoso ad anticipare Guardians of the Galaxy.

* qui suggerisco un leggero cambio nella successione cronologica, perché è vero che dopo questo film ci sarebbero Captain America: The Winter Soldier, però come appena detto il post-credit di Thor: The Dark World anticipa Guardians of the Galaxy. Ecco che quindi consiglio di vedere prima i due film dei Guardiani della Galassia e Captain America prima del secondo Avengers, fidatevi.

GUARDIANS OF THE GALAXY (2014) 2014

Il film di James Gunn è uno dei più belli in assoluto tra i 22 usciti finora. Di sicuro il più divertente, con una serie di gag notevoli e una colonna sonora che sappiamo tutti quanto è diventata famosa. Il cocktail di personaggi uno più strambo dell’altro è fenomenale perché nessuno fa da comparsa, ognuno a modo suo è protagonista. E per giunta si rivela un capitolo chiave per la continuazione delle vicende legate a Thanos. Non posso dire niente se non I am Groot.

Post-credit: carino come easter egg.

GUARDIANS OF THE GALAXY VOL. 2 (2017) 2014

Anche se uscito 3 anni dopo il Vol. 1 le vicende di Guardians of the Galaxy Vol. 2 sono posteriori di soli tre mesi a quelle del primo capitolo. Perde l’originalità del primo, per forza di cose, però è interessante per capire la storia di Peter Quill (Chris Pratt) e aggiungere i nuovi componenti della squadra. La scena di Baby Groot con la bomba vale da sola il tempo speso. A dirla tutta se siete un po’ di fretta magari questo film potreste anche saltarlo, ma non ve l’ho detto io.

Post-credit: in tutto sono 5 le scene durante e dopo i titoli di coda, alcune molto divertenti e una mooolto interessante per i fan e per il prossimo Vol. 3. 

CAPTAIN AMERICA: THE WINTER SOLDIER (2014) 2014

Secondo molti uno dei migliori film del MCU e se lo compariamo agli altri sequel della Fase 2 potrei anche concordare. Beh, sicuramente si discosta dagli altri film per essere improntato molto più verso lo spionaggio e riesce nell’impresa di ribaltare tutta la concezione di buoni e cattivi. A livello di colpi di scena ci siamo decisamente, con continui cambi di prospettiva ed espressioni basite a fronte di rivelazioni scottanti. No dai, a parte le battute è veramente un bel film, denso di avvenimenti fondamentali.

Post-credit: da vedere, perché ci spiega che questo film è solo il preambolo per Age of Ultron.

AVENGERS: AGE OF ULTRON (2015) 2015

Devo essere sincero, questo secondo Avengers non l’ho trovato minimamente all’altezza del primo. Tutta la pericolosità di Ultron si perde nelle sottotrame che paradossalmente sono più interessanti della quest principale. Tiene banco solo l’inizio della spaccatura tra Tony Stark e Steve Rogers e la presenza della Gemma della Mente perché il resto è davvero noioso. Ricordo ancora le prime due volte che provai a vederlo e mi addormentai entrambe le volte dopo 40 minuti. Davvero non mi spiego come tanti lo ritengano migliore di The Avengers. In ogni caso è da vedere, ne va della Fase 3 del MCU.

Post-credit: idem come l’ultima frase sopra.

ANT-MAN (2015) 2015

Ecco, questo film mi ha lasciato perplesso, sono sincero. Non so neanche io se mi sia piaciuto o no. Cioè, credo che il film sia fatto tecnicamente molto bene perché non era facile rendere le trasformazioni dimensionali ma non credo che Paul Rudd fosse la scelta migliore per interpretare Ant-Man. Alla fine uno non capisce se il film voleva essere serio senza riuscirci o esilarante senza riuscire neanche in quello. Importante finché volete per le dinamiche MCU ma sottotono.

Post-credit: trovano Bucky e non capite bene cosa vogliano farne.

MCU – FASE 3

MCU fase 3

Ed eccoci all’ultima parte, quella che comincerà spezzandoci il cuore e finirà in lacrime. Siamo pronti, arrivati all’ultima corsa prima della fine. Ah, da qui in poi è ovvio che non potrete più saltare nessun film quindi preparatevi. Ormai non si può più tornare indietro.

CAPTAIN AMERICA: CIVIL WAR (2016) 2016

Sappiamo cosa succederà in questo film eppure è davvero straziante vedere gli Avengers dividersi sul serio. Sappiamo benissimo che divisi non sono più invincibili ma sappiamo anche che questo è un passaggio necessario, l’inizio della fine. Era ovvio che Tony Stark e Steve Rogers prima o poi sarebbero arrivati alla rottura e in questo film c’è davvero tanta ciccia. Come per il precedente Cap, denso di avvenimenti ancora una volta.

Post-credit: vediamo Bucky andare in congelatore e il protagonista del prossimo film. Tutto ok.

* qui c’è un po’ di casotto perché dopo Civil War e prima di Avengers: Infinity War diversi film si muovono più o meno sulla stessa linea temporale. In Spider-Man Peter Parker torna a New York, Stephen Strange riceve una telefonata in cui si dice che il Colonnello Rhodes è rimasto paralizzato in seguito ad un incidente e T’Challa fa ritorno a Wakanda per essere incoronato. Tutti e tre questi film possono essere visti con una combinazione qualsiasi quindi io opterei per quella che collega meglio le scene post-credit ovvero Spider-Man/Black Panther/Doctor Strange.

SPIDER-MAN: HOMECOMING (2017) 2016

Sono passati 5 anni dagli eventi di New York, la città ha ancora i segni della battaglia tra Avengers e Chitauri e Peter Parker fa ritorno dalla Germania. Che dire? Bentornato amichevole Spider-Man di quartiere, ci sei mancato. Tom Holland impersona un Uomo Ragno convincente, divertente e cazzone al punto giusto. Il rapporto con Tony Stark è commovente, a compensare quello con la versione milf di zia May e l’assenza di zio Ben.

Post-credit: interessante scambio di battute tra l’Avvoltoio e Gargan ma sicuramente sono molto più belle le due scene finali prima dei titoli di coda.

BLACK PANTHER (2018) 2016

Quando ne avevo sentito parlare pensavo fosse un film sopravvalutato per diversi motivi. Alla fine, invece, mi sono dovuto ricredere perché è davvero fatto molto bene. Vale la pena guardarlo (anche se forse è un po’ troppo lungo) perché le vicende e i personaggi introdotti sono tutti ben incastrati tra loro. Complimenti nonostante Wakanda per sempre sembri più il nome di un partito politico che un urlo di guerra.

Post-credit: carino ma niente di sensazionale. Bucky viene tirato fuori da freezer.

DOCTOR STRANGE (2016) 2016-2017

Questo è un film di forti contrasti per me. Da una parte Mads Mikkelsen, uno dei miei attori preferiti foreverandever e dall’altra Bendict Cumberbacht, un  attore che proprio non sopporto (ma è una cosa soggettiva, non certo dettata dalle sue capacità attoriali). Un personaggio, quello di Doctor Strange, che mi affascina totalmente e un film che al contrario perde tutto il suo mordente con dei tempi completamente sbagliati. Comincia molto bene ma finisce in maniera raffazzonata e frettolosa introducendo il controverso funzionamento della Gemma del Tempo. Funziona perché il franchise funziona ma poteva essere molto di più.

Post-credit: quello di metà titoli molto bello, ma è esattamente una scena del prossimo Thor quindi evitatelo. L’ultimo invece è interessante per un futuro Doctor Strange 2.

*come avevo detto prima “seguiamo gli incastri tra un film e l’altro” per cui adesso ci sarebbe Thor: Ragnarok. Però manca ancora Ant-Man and the Wasp prima dell’ultimo 1-2 Infinity War ed Endgame. Io vi consiglio di fare questa cosa: guardate Thor: Ragnarok, poi Infinity War e dopo guardatevi la prima e l’ultima mezz’ora di Ant-Man and the Wasp, che è quello che rifarei io col senno di poi. Però facciamo così, io li lascio qua sotto in ordine cronologico e voi fate come meglio credete. In ogni caso state molto attenti al post-credit del secondo Ant-Man, non fate come il sottoscritto.

THOR: RAGNAROK (2017) 2018

Eccoci finalmente all’ultimo film prima dei due Avengers finali. Lo metto in questa posizione cronologica perché il finale del film coincide esattamente con l’inizio di Avengers: Infinity War. E devo dire che questo è uno dei film che mi sono piaciuti di più, con un’evoluzione molto marcata sia di Thor che di Loki che di Hulk. Il tutto mantenendo uno stile visivo anni ’80 luccicoso e auto-ironico. Il finale che vedremo continuare all’inizio del prossimo film non sarà però molto divertente.

Post-credit: dai vediamo se indovinate di chi è l’astronave?

AVENGERS: INFINITY WAR (2018) 2018

Ed ecco arrivati, al culmine del restringimento anale cominciato con la fine di Age of Ultron. Il film si apre con l’arrivo del vero nemico di tutti questi venti e passa film. Thanos (Josh Brolin) è arrivato e purtoppo le ferite di Civil War non si sono ancora rimarginate, lasciando gli ex-Avengers deboli e separati di fronte al nemico. La battaglia per le Gemme dell’Infinito comincia, con una serie di piccoli raggruppamenti di supereroi che cercano di fermare Thanos. La preparazione a questo film è di una portata tale che non può non essere definito il migliore, il culmine delle storie di 20 diversi film nell’arco di 10 anni. Complimenti a Feige e ai Russi.

Post-credit: ormai siamo alla fine, guardate e siate tristi come lo sono stato io.

Post-post-credit: adesso potete guardarvi anche quello di Captain Marvel, che si colloca subito dopo questo, straziante ma portatore di speranza.

ANT-MAN AND THE WASP (2018) 2018

Anche Scott Lang fa ritorno dopo i fatti di Civil War, eppure finisce ai domiciliari e costringe Hank e Hope a vivere da ricercati. Tutto il discorso legato a Janet, la madre di Hope e moglie di Hank è interessante, però, ancora una volta, non ci siamo con il tono del film. Continua ad essere una brutta via di mezzo tra qualcosa di serio e di stupido-comico e non è nessuna delle due alla fine. Quello che sì è importante per il MCU è il risultato finale.

Post-credit: se lo state guardate dopo Infinity War fate pure, altrimenti aspettate. Lacrimucce.

AVENGERS: ENDGAME (2019) 2018-2023

Passano 5 anni dalla fine della Guerra dell’Infinito eppure c’è qualcuno che crede ancora nel poter far tornare il mondo a prima dell’arrivo di Thanos. Addirittura c’è qualcuno che pensa di aver capito come. A questo punto non resta che rimanere in silenzio e farsi scivolare addosso le ultime tre ore di questa prima grande saga del MCU. Al netto dei presunti buchi di trama e della comicità fuori luogo, che non gli permettono di essere al livello del precedente, Avengers: Endgame è un degno finale per tutti i personaggi che si porta via. Adesso spetta ai sopravvissuti raccogliere la cenere e costruire il nuovo Marvel Cinematic Multiverse.

Post-credit: no.

E ADESSO?

Dopo più di 40 ore di film Marvel forse è il momento di riposare, che dite? Però ricordatevi che il MCU o MCM non finisce qui. I prossimi anni ci regaleranno nuove storie, nuovi supereroi e nuovi supercattivi, a partire dal prossimo Spider-Man: Far From Home. Spero che questa esperienza di visione della saga dell’Infinito possa avervi fatto apprezzare ancora di più questo mondo. A maggior ragione se, come me, pensavate di esserne usciti e invece avete capito che non c’è nessuna via d’uscita.

L’ultimo pensiero di questo articolo va a quel genio di Stan Lee che ricorderemo ancora per molto tempo. Se volete farvi una risata scaccia-pensieri leggetevi la classifica con i suoi mitici cameo.

Stefano Ghiotto

Studio Architettura e si sa, al giorno d'oggi non ci si può più mantenere facendo l'architetto. Quindi cerco di fare qualsiasi altra cosa nella speranza di non arrivare mai alla prostituzione. Mi piacciono i film con trame complicatissime (che alla fine ti danno la stessa sensazione di benessere del bagno di casa tua dopo una giornata in Università) e le serie che non si caga nessuno come le patatine gusto "Cocco e curcuma".
Back to top button