UN BREVE VIAGGIO TRA LE MERAVIGLIE DELLO STIVALE
“Dio, fattosi il paradiso in cielo, se ne fece uno in terra, l’Italia”. Con queste parole Oleksandr Zavarov, storico attaccante della nazionale di calcio dell’URSS, si presentò ai tifosi juventini, che ebbero l’opportunità di veder giocare uno dei fuoriclasse assoluti della storica formazione allenata dal Colonnello Lobanovs’kyi.
Fu particolare vedere come un uomo appena arrivato oltrecortina si concesse subito in sperticate lodi verso una terra che, in termini sportivi, non gli regalò grandissime soddisfazioni. Soddisfazioni che però ha regalato a tanti attori, registi e addetti ai lavori dell’industria cinematografica, che hanno spesso e volentieri fatto ricorso alle splendide location che il Bel Paese da sempre offre.
TheMacGuffin ha voluto così selezionare per voi 5 luoghi sparsi per lo Stivale che hanno ospitato grandi produzioni d’oltreoceano, impreziosite proprio dalle caratteristiche ambientazioni che l’Italia ha sempre regalato ai suoi abitanti e ai “forestieri”.
5. La riviera ligure
Da sempre questa lingua di terra attrae turisti da tutto il mondo, che rimangono incantati dalla bellezza e dall’unicità di paesaggi incastonati tra i monti e il mare. Da Portofino alle Cinque Terre, da Alassio, Sanremo e Bordighera, passando per Genova e i suoi splendidi palazzi. Il mare, le scogliere, le case colorate hanno fatto da cornice a tante pellicole, da Inkheart – La leggenda di cuore d’inchiostro a The Wolf of Wall Street, da Souvenir d’Italie a Il talento di Mr. Ripley.

4. Venezia e la Laguna
La gondola. Uno dei souvenir più iconici di quella che è la classica vacanza italiana per i giovani turisti stranieri. Venezia rappresenta una tappa obbligatoria per chi vuole conoscere l’Italia e le sue meraviglie, che non hanno fatto a meno di colpire tanti registi e sceneggiatori nel proprio passato. Il mito della città di San Marco nasce con Shakespeare e il suo Otello e giunge fino ai giorni nostri, immutato nel tempo. The Tourist, Casanova e non solo.

3. Campo Imperatore e i borghi della montagna abruzzese
Scendendo in giù lungo l’Appennino ci imbattiamo in una terra aspra, popolata da gente “forte e gentile”, come definita da Primo Levi. Siamo in Abruzzo, regione ricca di alture montuose e borghi non scalfiti dal trascorrere inesorabile del tempo. In particolare, l’altopiano di Campo Imperatore, immerso nel massiccio montuoso del Gran Sasso, e la Rocca di Calascio hanno stuzzicato la fantasia di tanti registi: su tutti Richard Donner con il suo Ladyhawke e Jean-Jacques Annaud con Il nome della rosa.

2. La costiera amalfitana
Scendendo ancora più in giù troviamo la costiera amalfitana, un autentico paradiso terrestre. Panorami mozzafiato, acqua cristallina e il verace spirito campano spingono ogni anno migliaia di turisti a concedersi qualche giorno nella terra del sole e dei limoni. Tra le pellicole più celebri girate a picco sul Tirreno troviamo Amore a prima vista e Le seduttrici.

1. La Sicilia e le Eolie
Agrumi, colori, tradizioni. Tutto questo è la Sicilia, terra di emigranti e meta del pellegrinaggio cinematografico di tanti registi d’oltreoceano. Isola ricca di storia, di passione e di vicende turbolente, è stata spesso scelta come location per pellicole incentrate sul mare (Le Grand Bleu), sull’introspezione (Il postino) e sulla mafia italo-americana (su tutte, ovviamente, Il padrino).

PS. E Roma? E Firenze? E Pisa? Sono davvero tante le città italiane che stregano da sempre turisti di tutti i tipi. Per le 3 più “richieste” dedicheremo uno spazio più avanti, tutto rigorosamente a tinte macguffiane.