Spotlight

Un anno di MacGuffin – I migliori pezzi scelti dai nostri articolisti

Il MacGuffin compie un anno e lo vogliamo festeggiare regalandovi il meglio di noi.


Eccoci qui, adorati MacGuffers, un anno è passato. Un anno che questa baracconata si conferma giorno dopo giorno come il simpatico caravanserraglio che avevamo pensato per voi. Una banda di matti che da un anno si diverte a parlare della cosa che – alla fin fine – ci lega tutti quanti: la magia della pellicola, l’odore della poltroncina e del pop-corn, il proiettore che spara immagini su uno schermo bianco.

Per festeggiare questa occorrenza abbiamo pensato di mettere insieme questo elenco di articoli scelti personalmente dai nostri articolisti per darvi – così come cerchiamo di fare giorno dopo giorno – solo il meglio di ognuno di noi.

Niente di tutto ciò sarebbe stato possibile senza il supporto che ci date ogni giorno, il vostro entusiasmo, i vostri commenti positivi o negativi. Grazie di cuore.

Ovviamente questo è solo l’inizio e vedrete che il nuovo anno porterà con sé una sfilza di nuove sorprese, di nuovi articoli, nuove idee, nuove voci. Perché quello che non ci è mai mancato e mai ci mancherà è la voglia di divertirvi, di dirvi la nostra, di raccontarvi il cinema, di essere semplicemente quello che siamo: brutta gente che ama il bel cinema.


Federico Asborno | Holly e Benji e i valori antisportivi che ci ha insegnato


Lucia Baldassarri | La mia vita da Zucchina – Delicatezza per raccontare l’abbandono


Francesca Berneri | Monty Python: battute senza senso per dare un senso alla vita


Sara Boero | Principesse Disney, non fate sesso che poi si muore!

pincipesse disney biancaneve aurora jasmine belle mulan sirenetta lieto fine pocahontas


Arianna Borgoglio | Il bavaglio al cinema: i 5 film più censurati di sempre


Francesca Bulian | “Biancaneve e i sette nani” aka la zombie-story più horror di sempre


Edoardo Canepa | Valzer con Bashir: quando i film d’animazione non sono roba per bambini


Mattia Caravaggi | 5 attori dal talento sottovalutato


Mattia Carrea | Game of Thrones – Il dilemma del lettore


Riccardo Cavagnaro | Com’è umano lei – Fantozzi


Giulia Cipollina | Tutto quello che mi serviva nella vita l’ho imparato da Harrison Ford


Gaia Cultrone | Monsters University e la Pixar che cresce con noi


Giuseppe D’Amico | “Se non fossi stato attore avrei fatto l’operaio”: semplicemente James Spader


Edoardo Ferrarese | Mr. Nobody: e se non fossi più costretto a scegliere?


Fabio Ferrari | I film di “Star Wars”: dal peggiore al migliore


Simone Forte | American History X: un film inevitabile


Denis Ghio | American Psycho


Stefano Ghiotto | The OA, la scommessa di Netflix: buco nell’acqua o colpo di genio?


Elena Grandi | Millennium, quando Fincher incontra Stieg Larsson


Roberto Lazzarini | Quando il cinema traumatizza l’infanzia


Chiara Leoni | Ip Man: come propinare le arti marziali a una donna


Federico Luciani | Mr. Bean: Ecce homo qui est faba


Lorenzo Montanari | Gian Maria Volontè: il più grande attore del cinema italiano (dopo Massimo Boldi)


Mauro Paolino | Woody Allen: come ha potuto durare?


Emanuele Pon | Wes Anderson, il regista bambino che ci fa diventare grandi


Andrea Scarso | Le frasi da non dire a un cinefilo


Simone Schiaffella | La collina dei conigli: una poesia “crudele” di Martin Rosenmoscardo e quintilio


Sarah Tavella | Johnny Depp e la maledizione di Jack Sparrow


Lucia Tiberini | Un simpatico italiano: il marchese del Grillo


Mario Vannoni | Arancia Meccanica – Cos’è la violenza?

Signor Nilsson

Classe 2015, è il membro più giovane del MacGuffin team, e decisamente il più sboccato. Il suo bisogno di inserirsi continuamente nelle conversazioni altrui lo porta a consigliarvi ogni giorno un film, del tutto non richiesto. È un pappagallo solo fino alle ore 23:00. Dalle 23:01 alle 6:00 lo trovate nudo in videochat per pagarsi le dipendenze.
Back to top button