Spotlight

Salpa “Visioni fantastiche”: cosa vedremo i primi giorni?

ALLA SUA SECONDA EDIZIONE, IL FESTIVAL “VISIONI FANTASTICHE” PRENDE ESEMPIO DAL FRATELLO MAGGIORE (IL “RAVENNA NIGHTMARE”) E SI APRE ALL’ONLINE.

Il recente DPCM ha reso ancora più complessa la situazione della distribuzione cinematografica e dei festival. Se Ravenna Nightmare aveva scelto una via per navigare in sicurezza (trasformandosi in un festival online), il giovanissimo Visioni fantastiche si è trovato a dover garantire la propria sopravvivenza.

Essendo una manifestazione concepita per un ambito didattico e scolastico, Visioni puntava a mantenere la sua natura di festival di presenza. Purtroppo le recenti misure anti-covid hanno costretto gli organizzatori a scegliere se abbandonare alla sua seconda edizione il festival oppure ripiegare su l’opzione di riserva. Ovvero “l’opzione ibrida“, come l’ha definita il direttore artistico Franco Calandrini.

L’opzione ibrida è quella che richiede gli sforzi maggiori perché equivale preparare due festival in contemporanea, ma l’abbiamo preventivata a luglio, in fase di presentazione del POFT, e adesso siamo pronti.

Clandrini mette subito in chiaro le potenzialità di questa svolta insperata:

[…] la seconda edizione di Visioni Fantastiche si farà, magari estendendo perfino su scala nazionale, dato che la sala virtuale lo permette, ma sempre fortemente radicato con il nostro territorio, perché Visioni Fantastiche nasce con questo intento: portare il cinema e la formazione sul nostro territorio, coinvolgendo le nostre scuole, i nostri insegnanti i nostri giovani “visionari” nel modo più capillare possibile. La ribalta nazionale a cui porta la sala virtuale è, semplicemente, un fortunato contrattempo.

Parte oggi, quindi, questa seconda edizione “ibrida” del festival che durerà fino al 15 novembre, con appuntamenti “dal vivo” al Palazzo del Cinema e dei Congressi e con appuntamenti “online” sulla piattaforma Zoom e su Mymovies.

Trailer della seconda edizione di Visioni Fantastiche:

LE PRIME DUE GIORNATE DI FESTIVAL

LUNEDÌ 9 NOVEMBRE

8.30 – Palazzo del Cinema e dei Congressi: Concorso Internazionale (sezione 16+). I film della selezione “tratteranno l’elemento magico-fantastico, interfacciandosi con il realismo della vita di tutti i giorni” (come annunciato dall’ufficio stampa)

8.30 – Zoom: Le Linee d’Ombra (per studenti tra i 6 e gli 8 anni), con i docenti Danilo Conti e Antonella Piroli. I giovani visionari della scuola primaria verranno condotti attraverso un viaggio che percorre i primordi del Cinema.

11.00 – Zoom: Uno spot, una visione fantastica (sezione 12+), con il docente Francesco Filippi (regista e sceneggiatore). Questo workshop che permetterà ai ragazzi di creare uno spot.

16.00 – Zoom: Cinema & Filosofia. In cammino verso la saggezza (MasterClass 16+ ), con i docenti Emanuela Serri e Rossella Giovannini. Sarà proposto Into the Wild – Nelle terre selvagge, il cult di Sean Penn, biopic del viaggiatore Christopher McCandless, per poi discutere con i ragazzi di temi quali l’omologazione e la scoperta del sé.

MARTEDÌ 10 NOVEMBRE

8.30 – Palazzo del Cinema e dei Congressi: Concorso Internazionale (sezione 12+), otto lungometraggi con tematiche impegnative e riflessive per i giovani giurati “i quali attraversano un’età di cambiamento, andando nuovamente a sottolineare come il festival sia creato su misura dei ragazzi e del loro percorso di vita“, come dichiara l’ufficio stampa del festival. Il concorso sarà condotto e presentato dalla responsabile della comunicazione del festival Maria Martinelli .

8.30 – Zoom: Anima Jeeg Robot con la tecnica della papercut animation (laboratorio 9+), con i docenti Axel Zani e Davide Salvemini. Ragazzi tra i 9 e gli 11 anni daranno vita, con cartoncini, forbici e colla, al celeberrimo Jeeg Robot, entrando in contatto con la peprcut animation, resa celebre da South Park (che ne fece uso nelle prime stagioni, delineando così il suo stile unico d’animazione e di carachter design)

11:00 – Palazzo del Cinema e dei Congressi: Esperienze Immersive e Realtà Virtuale (laboratorio 12 +), workshop tenuto da Francesco Crosa. I ragazzi dai 12 ai 15 anni verranno immersi nel mondo della realtà virtuale per comprenderne le potenzialità. Questo verrà fatto con un approccio sia teorico che pratico, in totale sicurezza, attraverso l’uso dei caschi.

16:00 – Zoom: Stop-motion il meraviglioso mondo del Cinema dei Mostri (Master Class 6+ e 9+ ), con Davide Vukich del Circolo del Cinema Sogni. Un viaggio nel mondo fantastico dei mostri attraverso una storia degli effetti speciali artigianali.

OMAGGIO AI MAESTRI: BRUNO BOZZETTO OSPITE DI VISIONI FANTASTICHE. DISPONIBILE ANCHE SULLA PIATTAFORMA MYMOVIES FINO AL 15 NOVEMBRE

La sezione Omaggio ai maestri porta due grandi opere seconde di due importantissime figure del Cinema (e non solo).

Le opere proposte in questa seconda edizione sono Nausicaä della valle del vento di Hayao Miyazaki, primo film sotto il marchio dello Studio Ghibli, e Vip, mio fratello superuomo di Bruno Bozzetto, parodia dei film di Bond, lettura scherzosa degli eroi dei fumetti e satira fresca e terrificante della pubblicità.

La canzone “Mettiamo un tigre nel doppiobrodo” uno dei momenti satirici più geniali del film “Vip, mio fratello superuomo:

In merito a quest’ultimo, il festival godrà della partecipazione virtuale del suo regista, che verrà intervistato dal programmer del festival, Carlo Tagliazucca. L’intervista a Bozzetto verrà trasmessa prima della visione di Vip mio fratello superuomo ed entrambe saranno disponibili dal primo all’ultimo giorno di festival sulla piattaforma Mymovies.

Stimato da maestri dell’animazione, come il disneyiano Ward Kimball, Brad Bird, John Lasseter, celebrato dal Walt Disney Family Museum, onorato da premi quali l’Orso d’oro e l’Oscar. Sarà certo un’occasione più che ghiotta per i neofiti per scoprire la splendida, sorprendente e varieagata carriera di Bruno Bozzetto.

Un percorso che passa attraverso corti (tra cui il capolavoro Tapum! La storia delle armi, I due castelli, Ego, Mister Tao, i recenti corti in Flash, come Europa e Italia), il Carosello e la pubblicità, la divulgazione (soprattutto in collaborazione con Piero Angela e Superquark), i fumetti (come con il bellissimo MiniVip e SuperVip: Il Mistero del Via Vai) e il Cinema di Animazione (con gioielli come West and Soda, Allegro non troppo).

Ma sarà soprattutto un’occasione per conoscere l’uomo Bozzetto, navigato professionista, stimato artista, ma sempre schivo al termine Maestro.

Poster della mostra dedicata a Bozzetto nel Walt Disney family museum

L’ULTIMA DELLE ANTEPRIME FANTASTICHE

E, naturalmente, chiudiamo con una menzione per l’ultimo appuntamento delle Anteprime fantastiche.

Le Antemprime Fantastiche (che l’anno scorso hanno presentato i sorprendenti Window Horses e Mutafukaz) il 14 novembre, in chiusura di Visioni, presenteranno il promettente e suggestivo Il viaggio del principe di Jean-François Laguionie e Xavier Picard.

Un festival per tutti, non solo per scuole o ragazzi, e che non si arrende.

Marco Moroni

Nato nel maggio del 1995 a Terni, città dell'acciaio e di san Valentino. Dovete sapere che vicino alla mia città si erge, spettrale, un complesso di capannoni abbandonati. Quando eravamo bambini ci veniva detto che quelli erano luoghi meravigliosi, in cui venivano realizzati film come "La vita è bella" o "Pinocchio". Questo fatto ci emozionava e ci faceva sognare una Hollywood vicino casa nostra. Come il castello transilvano di Dracula, tutti cercano di ignorare quei ruderi ma, ciononostante, tutti sanno benissimo cosa siano e non passa giorno senza che si continui a sognare quel Cinema che nasceva a casa nostra. Chiedendomi cosa mi faccia amare tanto la settima arte, e perché mi emozioni così tanto al solo pensiero, potrei rispondermi in molti modi, ma sono sicuro che quel sogno di tanti anni fa abbia un ruolo più che essenziale.
Back to top button