Spotlight

Winter is coming – I film in uscita quest inverno che non puoi proprio perderti

La stagione dei premi, del vin brulé e dei film d’autore è finalmente alle porte. Ho usato anche lo slogan di Game of Thrones per attirare più views, geniale.

b2ab904aaf7d09aa080de7500dee348c0004f5f0.gif (236×249)
Tremendamente malefico

Non sono mai stato così pronto ad andare al Cinema, affrontare la mandria di famiglie isteriche che si domandano dove sia finito Checco Zalone anche questo Natale e adolescenti che si lanciano pop-corn da una parte all’altra della sala. Ho io i titoli che fanno per voi; quelli gustosi, appetitosi e che (si spera) non potranno deluderci… VERO?!

Per pudore personale escluderò tutti i film Marvel, DC (non sono “demo-cristiani”, nds.), cinecomic russi o camerunensi per svariati motivi. Ve ne bastino 3:

  1. Edoardo Ferrarese è più competente di me. Rivolgersi a lui per eventuali dubbi;
  2. Dopo quello che il DC Extended Universe ha fatto al nuovo Joker sono in lutto perenne;
  3. I cinecomics mi hanno rotto i co***oni.

Risultati immagini per basta gif

Bene, ora possiamo iniziare.

Vice – L’uomo nell’ombra | Adam Mckay

Christian Bale ingrassato, un’altra volta. Amy Adams. E potrebbe bastare così. Sam Rockwell nei panni di Bush Jr. Estasi come se fosse il mio primo Natale da bambino senziente. Una pagina nera e controversa della politica americana in mano a un regista folle e incredibilmente ironico; il mio livello di Hype è incalcolabile.

 

Cold WarPaweł Pawlikowski

Il concetto di “mattone polacco” espresso al suo meglio. Il nuovo re del bianco e nero, regista di Ida (miglior film straniero a gli Oscar 2016), torna con un film visivamente magnifico, che trasuda classe ed eleganza in ogni inquadratura. Io mi sono già innamorato dal trailer.

 

Suspiria | Luca Guadagnino

Lo ha già visto mezzo mondo, d’altronde è passato pure da Venezia (ecco la nostra rece). Eppure sento che c’è come un impellente bisogno di supportare questo film; diretto da un grande esteta e regista, Suspiria è da un po’ un nome caldo sulla mia lista. E ora anche della vostra.

 

Benvenuti a Marwen | Robert Zemeckis

Zemeckis è sinonimo di spettacolo, nel bene e nel male. Benvenuti a Marwen si presenta come un racconto strappalacrime, sperimentale e con un cast femminile davvero eccezionale. Poi, per non farci mancare niente, ci prendiamo anche Steve Carell, che già in Beautiful Boy mi aveva ucciso interiormente.

 

Glass | M. Night Shyamalan

Avevo detto niente Cinecomics, lo so… ma Glass si prospetta come uno dei film più umani sui supereroi mai realizzati. Alla sua base l’idea della decostruzione del film da fumetto e dei suoi cattivi; tutto raccontato da un regista rinato e pronto a stupirci ancora una volta, dopo l’ultima.

Il Primo Re | Matteo Rovere

Risultati immagini per il primo re

Due anni di attesa. Due lunghissimi anni. A oggi nessun trailer, solo immagini dal set e un annuncio di un paio di settimane fa. A fine gennaio ecco che la storia di Romolo e Remo verrà raccontata dal talentuoso regista di Veloce come il vento. Ho un King Kong di hype sulla spalla per questo film.

 

The Vanishing – Il mistero del FaroKristoffer Nyholm

Quest inverno dovrebbe pure uscire un thirller-psicologico con protagonista… Gerard Butler. Segnatevi sul calendario io che vi consiglio un film con Gerad Butler. Un faro, una gabbia di matti, uomini abbandonati a se stessi su un isola deserta… Io la butto lì, potrebbe essere davvero una bella sorpresa.

 

Creed II | Steven Caple Jr.

Ecco la vostra vitamina-T (T di tamarraggine). Il ritorno del figlio di Apollo (Michael B. Jordan) e di Rocky: sempre più grossi, più incazzati e armati di guantoni. Pronti a farvi travolgere ancora una volta dalla nostalgia? Questa volta si fa a pugni con Ivan Drago e figliolo al seguito. Che meraviglia!

 

The Mule – Il corriere | Clint Eastwood

Dopo quella zotta di Attacco al treno ecco che nonno Clint torna al Cinema e, quando lo fa, ho sempre un sussulto. Qui sembra proprio di essere tornati sullo stile di Gran Torino, con un uomo anziano sulla via del tramonto alle prese con traffici di droga e sensi di colpa. Aaaaah, come gira Eastwood…

E non è finita qui…

Oltre ai film che più mi incuriosiscono, di cui mi premeva parlarvene, in sala arriveranno però altre piccole gemme (sempre incrociando le dita): Direttamente da Venezia, il ritorno del mio amato Lanthimos con La favorita e Dafoe nei panni di Van Gogh in At Eternity’s Gate; oppure il già citato Beautiful Boy e l’addio alle scene di Robert Redford con The Old Man & the Gun (entrambi visti al festival di Roma). Per quanto riguarda l’animazione non dimentichiamo il seguito di Ralph Spaccatutto e il terzo capitolo di Dragon Trainer.

E poi lui, Robert Rodriguez. Il fulminato regista texano tornerà a febbraio con Alita – Angelo della battaglia… e io ho già il biglietto in mano.

E voi che farete? Verrete al Cinema con noi? Segnate i titoli in agenda, mi raccomando.

Davide Casarotti

Antipatico e logorroico since 1995. Scrivo di Cinema da quando ho scoperto di non saper fare nulla. Da piccolo volevo fare il cuoco, crescendo ho optato per il giornalista; oggi mi limito ad essere pessimista, bere qualche birra con gli amici e andare al Cinema da solo. Giuro, non sono una brutta persona.
Back to top button