Serie TV

Z Nation – Ciò che davvero mancava

Moltissime volte Z Nation è stato vittima del paragone con The Walking Dead (bleah), e non c’è cosa più sbagliata da fare. Z Nation non solo ha un anima tutta sua, ma rappresenta ciò a cui l’Asylum ci ha abituati da sempre ma fatto molto meglio. E quindi: cosa volere di più?

Z Nation in un certo qual modo è proprio quello che mancava al mondo: un mix di comicità spicciola, comicità reale, situazioni al limite e dei sani momenti di epicità.

yhvg9jstqeeqqk2uoqjp

La trama è di quelle semplici: un gruppo improvvisato di sopravvissuti, sotto l’ordine di quel che resta dell’ultima autorità governativa, dovrà riuscire ad attraversare con mezzi di fortuna gli Stati Uniti per portare sano e salvo in California l’unico uomo che può fermare l’epidemia, ovvero l’unico a cui è stato iniettato un vaccino sperimentale grazie al quale non si è trasformato dopo essere stato morso.

E la scelta vincente di questa serie è stata proprio quella di non rappresentare una copia del più famoso TWD, ma di prendere strade e metodologie di racconto completamente differenti. Z Nation è quindi una serie che va vista per rilassarsi, per trascorrere 40 minuti in modo totalmente spensierato e molto meglio se seguita in compagnia.

Non vuole prendersi troppo sul serio, non vuole raccontarci una storia che segua molto la logica normale a cui siamo abituati, Z Nation ci racconta una storia proprio come succede a noi quando siamo seduti a cena con gli amici: c’è chi aggiunge particolari inutili ma divertenti, chi esagera, chi omette particolari che risulterebbero pesanti oppure chi inventa. Trovere all’interno tutto quello che vi potete aspettare e farete slalom tra personaggi che amerete alla follia e situazioni che ricorderete con piacere, ovviamente tutto a contorno di una storia sì semplice ma comunque abbastanza interessante da farvi continuare a guardarla ed aspettarla.

ZNation_gallery_203BTS_01

Alzi la mano chi non ama Doc, un personaggio unico nel suo genere e forse il più divertente e carismatico, 10K o lo stesso Murphy, che a mio avviso migliora molto come personaggio nella seconda stagione.

Ovviamente non è un prodotto perfetto, è pur sempre un prodotto dell’Asylum,  se volessimo seguirla con spirito critico (il che sarebbe impossibile) troveremo vari buchi nella sceneggiatura (sopratutto logici), effetti visivi non sempre all’altezza e uno sviluppo magari troppo lineare, ma mi fermo quì sia perché non riesco a parlarne male sia perché queste piccole mancanze non si fanno sentire per nulla.

È attualmente alla seconda stagione, quest’anno uscirà la terza (in produzione in questo periodo) e sarà davvero impossibile perdersela.

zombiedude

In conclusione:

Z Nation è quello di cui il mondo cinematografico post-apocalittico/zombie aveva bisogno: un prodotto diverso e geniuino, appetibile e particolare.

Chi conosce l’Asylum e il suo modus operandi ne rimarrà felicemente colpito: non solo il prodotto è tecnicamente migliore di tutto quello a cui siamo abituati, ma mantiene costante lo spirito che la casa di produzione indipendente americana più famosa al mondo porta sempre con sé.
È un prodotto che vi farà pensare “Sarebbe bello vedere questo stile su altri generi”, che vi intratterrà e vi farà divertire moltissimo.

Z Nation, insomma, va visto e seguito.

—————————————————–

Aiutateci a salvare il mondo dagli zombie! Come? Partecipate alla nostra Easter Apocalypse

Se gli horror sono la vostra passione, fate un salto dai nostri amici di Film esageratamente da paura!

Salvatore Annarumma

Ho un anno in più di X-Files. Eredito dai miei zii la dipendenza al cinema. Crescendo cerco di capire come funziona il cinema: scrivo qualcosa, giro corti e sviluppo l'interesse per gli effetti visivi. Intraprendo un percorso di studi che mi porta a diventare un digital compositor. Adoro le serie TV, l'horror, i thriller, la fantascienza e il cinema sperimentale (chi non conosce Begotten dovrebbe far penitenza). Ah, non posso far a meno di guardare B-Movie: quando il mondo capirà realmente il loro valore sarà ormai troppo tardi.
Back to top button